Locandina per l’iniziativa astensionista che si terrà domani sera alla FAL
DISERTA LO SFRUTTAMENTO
DISERTA LA GUERRA
Presso la FAL Via degli Asili 33
Ore 21
Collettivo Anarchico Libertario – Livorno
Locandina per l’iniziativa astensionista che si terrà domani sera alla FAL
Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.
Commenti disabilitati su 21/09: Assemblea astensionista alla FAL
– Settembre 20, 2022
DISERTA LE ELEZIONI
DISERTA LO SFRUTTAMENTO
DISERTA LA GUERRA
Mercoledì 21
Presso la FAL Via degli Asili 33
Ore 21
ASSEMBLEA-DIBATTITO
Una serata di discussione sulle elezioni, l’astensionismo anarchico, l’azione diretta e l’autogestione
VOTARE NON SERVE, LOTTA!
Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.
Commenti disabilitati su Assemblea dibattito: Votare non serve, lotta!
– Settembre 16, 2022
Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative, Internazionale.
Commenti disabilitati su Rojava: un’esperienza alternativa nella morsa della guerra Jin War un villaggio ecofemminista
– Agosto 30, 2022
In questi giorni la stampa locale ha dedicato ampie pagine a Via Giordano Bruno e al quartiere della Guglia. Come è giusto molto spazio è stato dato alla morte di Denny Magina e alle voci delle persone che gli erano più vicine. Ma, come spesso accade quando succede qualcosa nei quartieri popolari, si getta luce solo per pochi giorni sui problemi che vivono gli abitanti, spesso trattando in modo sensazionalistico situazioni di difficoltà con poco rispetto per le persone che le vivono.
Dopotutto è iniziata la campagna elettorale e molti partiti sono alla ricerca di temi da cavalcare sperando di raccogliere consensi alle elezioni. Ieri sera, 25 agosto, è stato il turno della Lega. Era stato annunciato un banchetto della Lega dalle 21 alle 24 proprio in Via Giordano Bruno, per lanciare la loro campagna elettorale. Chi abita in quelle strade e chi conosceva Denny però non ne ha voltuto sapere dell’ennesima strumentalizzazione a fini elettorali, tanto più se portata avanti da un partito che semina odio nel disastro sociale che ha contribuito a creare stando al governo in questi anni. Quando alle 20:30 sono arrivati i leghisti hanno trovato una cena di quartiere organizzata da un gruppo di abitanti, con bambini che giocavano, e uno striscione con un messaggio chiaro “Fuori la campagna elettorale da questa tragedia, fuori la Lega dalla Guglia”. Eravamo presenti assieme ad altre compagni e compagne che avevano contribuito ad organizzare la cena, per dare solidarietà a chi sta cercando con difficoltà di reagire a quello che è successo e iniziare a ricostruire un tessuto sociale solidale nel quartiere.
Inizialmente di fronte alla chiara richiesta degli abitanti di non fare campagna elettorale su un giovane morto, gli esponenti della Lega avevano assicurato che avrebbero rinunciato alla loro iniziativa. Ma i leghisti hanno continuato a restare lì, scattando foto, rilasciando interviste, con grandi sorrisi, avvicinandosi ai partecipanti alla cena per mettersi in posa. Dopo un po’ di questo teatrino gli abitanti hanno chiesto loro di allontanarsi. I leghisti hanno risposto agli abitanti con offese e affermazioni provocatorie come “noi avevamo prenotato questa piazza”, “Voi chi siete, siete voi che dovete andare via”.
Molte altre persone sono scese di casa, altre erano affacciate, e nonostante le richieste di andarsene, i leghisti hanno mantenuto un atteggiamento provocatorio, probabilmente sperando di creare disordine e poter fare del vittimismo per bassi fini elettorali. Ma le tante persone che erano in strada, di tutte le età, ma soprattutto ragazze e ragazzi molto giovani del quartiere, sapevano bene chi avevano davanti. Politicanti che in quei quartieri si fanno vedere solo quando succede una tragedia, per girare video sul degrado e tornano poi in parlamento, per approvare nuovi tagli ai servizi e ai redditi dei ceti popolari.
Dopo tre ore, alle 23:30 sono andati via, dopo aver raccolto insulti anche dalle finestre, e aver dimostrato di non avere nessun rispetto per chi abita nei quartieri popolari, anche di fronte a situazioni come questa. Ieri sera abbiamo visto un quartiere vivo, non quello raccontato dai giornali. Un quartiere in cui gli abitanti scendono in strada per cenare insieme per riprendere a vivere gli spazi verdi, un quartiere che respinge strumentalizzazioni e provocazioni, in cui la gente scende di casa e discute dei problemi comuni. La situazione è molto difficile ma è stato un segnale importante. Gli abitanti della Guglia hanno dato una lezione a chi pensa che la destra fascista possa avere una qualche vocazione sociale o popolare, mettendo a nudo il disprezzo che i leghisti nutrono per chi vive in questi quartieri. Gli abitanti hanno mostrato a tutti coloro che pensano di poter speculare su quanto accaduto nei giorni scorsi che non si può fare campagna elettorale sulle tragedie. Ciò è ancora più importante in questo momento visto che il disastro sociale in cui viviamo, dalle case popolari che cadono a pezzi, all’indirizzo nelle assegnazioni degli alloggi che non può che creare ghetti, ai tagli dei servizi essenziali, alla riduzione dei salari e all’aumento della povertà, fino alla violenza assurda che vediamo ogni giorno in questo contesto è conseguenza diretta delle politiche adottate negli anni da chi governa la città e il paese, che siano la Lega, il PD, il M5S, FdI o Italia Viva.
Chiediamo infine che venga fatta luce su questa tragica vicenda e ci stringiamo attorno alla famiglia di Denny che sta vivendo questo dolore immenso.
Posted in Antifascismo, Antirazzismo, Casa, Generale.
Commenti disabilitati su “Fuori la campagna elettorale da questa tragedia” – Gli abitanti della Guglia contestano la Lega
– Agosto 26, 2022
Giornate internazionaliste
Domenica 28 agosto
Verso St Imier 2023
Solidarietà contro tutte le guerre
con Dario Antonelli della Crint della FAI, che ha partecipato all’incontro internazionale anarchico di St Imier in Svizzera di quest’anno
dalle ore 19:30 aperitivo
dalle 21 interventi e dibattito
Oltre 600 compagnx da diversi paesi europei si sono ritrovatx a fine luglio a St Imier, piccolo paesse del Jura bernese in Svizzera, per un incontro internazionale a 150 anni dal primo Congresso dell’Internazionale Antiautoritaria, che proprio in quella località nel 1872 segnò l’inizio del movimento anarchico organizzato.
Tre giornate di autogestione, campeggio, dibattiti, atelier, cucine solidali, salone del libro e concerti. Si è discusso in più lingue di temi centrali come lotte sociali, anarcofemminismo, ambiente, antispecismo, e soprattutto antimilitarismo e guerra. Durante l’incontro il documento “Per un nuovo manifesto anarchico contro la guerra” elaborato dalla Federazione Anarchica Italiana è stato presentato e discusso nel corso dell’atelier antimilitarista che è stato uno dei più partecipati.
Il prossimo anno a St Imier si terrà un incontro anarchico di portata globale. Ad un simile incontro che si tenne nel 2012 parteciparono oltre 4000 anarchicx da diversi continenti, per quattro straordinarie giornate di confronto tra esperienze diverse. Nel 2023 sarà ancora più importante questo appuntamento perché è in queste occasioni che è possibile rafforzare le reti di solidarietà, consapevoli che solo l’internazionalismo per la rivoluzione sociale può fermare la spirale autoritaria e militarista a cui stiamo assistendo.
Collettivo Anarchico Libertario
collettivoanarchico@hotmail.it
collettivoanarchico.noblogs.org
Federazione Anarchica Livornese
cdcfedanarchicalivornese@virgilio.it
federazioneanarchica.org
Posted in Anarchismo, Iniziative, Internazionale.
Commenti disabilitati su Verso St Imier 2023 Solidarietà contro tutte le guerre
– Agosto 25, 2022
Giornate internazionaliste
due giornate di dibattito e condivisione
nel giardino della FAL in Via degli Asili 33, Livorno
—-
Domenica 28 agosto
Verso St Imier 2023
Solidarietà contro tutte le guerre
con Dario Antonelli della Crint della FAI, che ha partecipato all’incontro internazionale anarchico di St Imier in Svizzera di quest’anno
dalle ore 19:30 aperitivo
dalle 21 interventi e dibattito
—-
Domenica 4 settembre
Rojava: un’esperienza alternativa nella morsa della guerra
Jin War un villaggio ecofemminista
con Alessia Manzi e Giacomo Sini, che hanno da poco svolto un reportage giornalistico dal Nord Est della Siria
dalle ore 19:30 aperitivo
dalle 21 interventi e dibattito
—-
Collettivo Anarchico Libertario
collettivoanarchico@hotmail.it
collettivoanarchico.noblogs.org
Federazione Anarchica Livornese
cdcfedanarchicalivornese@virgilio.it
federazioneanarchica.org
Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative, Internazionale.
Commenti disabilitati su Giornate internazionaliste – due giornate di dibattito e condivisione
– Agosto 25, 2022
Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.
Commenti disabilitati su Quinto Festival del SedicidAgosto
– Agosto 11, 2022
A 100 anni dai fatti dell’agosto del 1922, dall’assalto fascista a Livorno per stroncare lo sciopero generale, dall’assassinio di Filippo Filippetti e degli altri antifascisti
1922- 2022 In memoria di Filippo Filippetti
anarchico livornese, antifascista, ucciso dai fascisti
Martedì 2 agosto 2021 ore 19
Commemorazione presso la lapide
Via Provinciale Pisana 354, Livorno
(andando verso Via Firenze, alla ex-scuola Camilli)
dalle 20:30 nel giardino della FAL in Via degli Asili 33 per un momento conviviale
Filippo Filipetti, giovane anarchico, viene ucciso il 2 agosto 1922 dai fascisti mentre si oppone, assieme ad altri antifascisti, ad una spedizione punitiva contro Livorno.
Il 2 Agosto 1922 un gruppo di giovani antifascisti, tra i quali alcuni anarchici, ingaggia uno scontro armato nei pressi di Pontarcione con i camion dei fascisti. Muore nella sparatoria Filippo Filippetti, membro degli Arditi del Popolo, sindacalista dell’USI per il settore edile
Nell’estate del 1922 si giocano le ultime carte per fermare la reazione antiproletaria: il paese è attraversato da un crescendo di aggressioni compiute dai fascisti nei confronti delle organizzazioni del movimento operaio e dei singoli militanti; si contano decine di morti fra gli antifascisti.
Da mesi l’Unione Anarchica Italiana e il giornale “Umanità Nova” si battono a sostegno del movimento degli Arditi del Popolo, per costituire un fronte unico proletario che organizzi la difesa. Su iniziativa del Sindacato Ferrovieri Italiano è costituita l’Alleanza del Lavoro, a cui partecipano tutti i sindacati, con l’appoggio dell’Unione Anarchica, del Partito Repubblicano, del Partito Comunista e del Partito Socialista.
L’Alleanza del Lavoro indice uno sciopero generale ad oltranza per fermare le violenze fasciste a partire dalla mezzanotte del 31 luglio.
I fascisti finanziati da agrari e industriali, armati da Carabinieri ed Esercito, protetti dalla monarchia e dalla Chiesa, aggrediscono le roccaforti operaie.
In molte città, fra cui Piombino, Ancona, Parma, Civitavecchia, Bari i fascisti vengono respinti anche grazie all’azione degli Arditi del Popolo. Nel momento in cui la resistenza operaia cresce, CGL e PSI, sperando in un ennesimo compromesso, si ritireranno dalla lotta, aprendo la strada alla rappresaglia armata del Governo.
Livorno è uno dei centri dello scontro. Tra il 1° e il 2 Agosto 1922 squadre fasciste provenienti da tutta la Toscana lanciano la caccia agli antifascisti livornesi, facendo irruzione nei quartieri popolari che resistono all’invasione.
Molti furono gli assassinati in quei giorni. Popolani, militanti comunisti, anarchici, repubblicani e socialisti, tra i quali Luigi Gemignani, Gilberto Catarsi, Pietro Gigli, Pilade Gigli, Oreste Romanacci, Bruno Giacomini e Genoveffa Pierozzi, oltre al giovane anarchico Filippo Filippetti.
Oggi, in un periodo di crescente militarizzazione, di guerra, di rilancio di nazionalismo e patriottismo, di autoritarismo sempre più forte e di attacco feroce alle condizioni di vita e di lavoro è ancora più importante riaffermare il nostro antifascismo. Lo facciamo con la pratica quotidiana, ma anche attraverso la memoria di chi, senza cedere a compromessi o seduzioni istituzionali, volle realmente impedire l’affermazione del fascismo, la dittatura, la miseria e l’orrore della guerra.
Il movimento anarchico invita tutti i soggetti antifascisti a partecipare alla commemorazione.
Federazione Anarchica Livornese // cdcfedanarchicalivornese@virgilio.it // federazioneanarchica.org
Collettivo Anarchico Libertario // collettivoanarchico@hotmail.it // collettivoanarchico.noblogs.org/
Posted in Anarchismo, Antifascismo, Generale, Iniziative.
Commenti disabilitati su 100 anni dai Fatti dell’Agosto 1922 – Per Filippo Filippetti, per ricordare il primo antifascismo
– Luglio 20, 2022
Posted in Antimilitarismo, Generale, Iniziative.
Commenti disabilitati su 22/07 PRESIDIO: Basta missioni militari, basta guerre!
– Luglio 20, 2022
Con dolore annunciamo che la compagna Lina Antonelli ci ha lasciato questa mattina, 13 luglio 2022, per un improvviso aggravamento delle patologie di cui soffriva da lungo tempo.
Trasferitasi a Roma negli anni sessanta, è stata fra le animatrici della Federazione Anarchica Giovanile, del convegno giovanile internazionale e del campeggio tenutosi a Marina di Massa. Dopo gli attentati dell’aprile 1969 e la Strage di Stato, fu punto di riferimento per le iniziative a sostegno degli anarchici arrestati e per denunciare l’assassinio di Giuseppe Pinelli, anche all’interno della redazione di Umanità Nova.
Tornata a Livorno Lina non ha mai fatto mancare il suo sostegno, fino all’ultimo, alla Federazione Anarchica sia a livello nazionale che locale.
È rimasta sempre punto di riferimento per tanti compagni e compagne, molto conosciuta dentro e fuori dal movimento anche per il suo carattere unico.
La saluteremo con le bandiere rosse e nere domani 14 luglio. Fino alle ore 11.30 saremo presso la camera mortuaria dell’ospedale di Livorno, da dove Lina verrà trasportata presso la Cremazione del Cimitero comunale dei Lupi.
Invieremo nei prossimi giorni un ricordo compiuto della nostra compagna e comunicheremo una data in cui potremo ricordarla insieme nel giardino della sede della Federazione Anarchica Livornese, via degli Asili 33.
Federazione Anarchica Livornese
Posted in Anarchismo, Generale.
Commenti disabilitati su Lina Antonelli
– Luglio 13, 2022