Andare, camminare, lavorare
Martedì 19 novembre il Governo ha ottenuto un altro successo nella sua politica di tutela degli interessi capitalistici: l’accordo sulla produttività, firmato da diverse associazioni sia di capitalisti che sindacali, e con il dissenso della CGIL il cui giudizio, come dice il segretario Camusso, “rimane negativo su alcune parti dell’accordo”. Non si tratta di una svolta, l’accordo sulla produttività si inserisce nel solco degli altri accordi che progressivamente hanno prima sterilizzato la lotta dei lavoratori e irreggimentato le loro strutture di base (1993), e poi hanno cercato progressivamente di imporre l’arbitrio padronale nei luoghi di lavoro.
Gli ultimi anelli di questa catena si chiamano riforma della contrattazione (2009) con la quale si introduce il concetto che la contrattazione aziendale può derogare dalle norme del contratto nazionale, peggiorandolo, e si lega l’adeguamento salariale non più all’inflazione programmata, ma all’indice IPCA; rappresentanza sindacale, firmato anche dalla CGIL (2011): le nuove regole certificano la rappresentanza sindacale che ha diritto a partecipare alla contrattazione.
Le linee di tendenza su cui si muovono questi accordi sono chiare: ridurre ulteriormente la possibilità di ottenere aumenti salariali reali, ridurre la tutela legale dei lavoratori spostando il peso della contrattazione sul piano aziendale, ingabbiare la rappresentanza dei lavoratori all’interno dei sindacati collaborazionisti.
L’idea di fondo dell’accordo, spostare il baricentro della contrattazione, e in particolare su questioni delicate come gli aumenti salariali, gli orari, le mansioni e la videosorveglianza, dal contratto nazionale (e dalle tutele garantite dalle leggi) alla contrattazione aziendale, ha degli aspetti di illegalità e di incostituzionalità, tanto che gli stessi contraenti si rivolgono al Parlamento per le necessarie modifiche legislative.
Entrando nel merito dell’accordo, il primo colpo di piccone viene portato al salario: le parti contraenti si impegnano a mantenere l’aumento salariale complessivo (paga base più salario di produttività da contrattare a livello aziendale) all’interno della variazione dell’indice IPCA. L’IPCA è l’ Indice di Prezzi al Consumo Armonizzato a livello Europeo depurato dai prezzi energetici, che sostituisce il riferimento all’inflazione programmata dal Governo.
Nel nuovo accordo si stabilisce che l’Indice IPCA dovrà indicare solo il tetto massimo del possibile aumento salariale (ossia che si può rimanere al di sotto), subordinando, comunque, l’aumento delle retribuzioni alla rappresentazione della situazione economica fornita da istituzioni economiche nei confronti delle quali i lavoratori non sono in grado di esercitare alcun controllo.
Si afferma che, essendo la produttività e la redditività d’impresa, obiettivo generale e condiviso, non si potranno chiedere adeguamenti salariali non considerati compatibili con quello stesso obiettivo.
Si sancisce che una quota di quanto contrattato a livello nazionale, andrà stornata a finanziare il salario di produttività da contrattare a livello locale. Cosicché la contrattazione del salario aziendale di produttività non si sommerà più alla contrattazione nazionale ma si finanzierà con una quota da individuare su quanto a livello nazionale è stato erogato a copertura (seppur parziale) dell’aumento del costo della vita.
L’applicazione di questa norma non può che portare ad una drastica riduzione del salario, che si aggiungerà al crollo del potere d’acquisto dei salari, pari al 15 per cento in meno negli ultimi cinque anni, cioè con i governi Prodi, Berlusconi e Monti.
L’accordo prevede che i lavoratori saranno compensati con riduzioni fiscali sugli aumenti salariali legati alla produttività. Su questo c’è da dire che, visto che tali aumenti sono aleatori, legati ai risultati delle imprese, i vantaggi fiscali sbandierati dai rappresentanti sindacali sono altrettanto aleatori; inoltre, visto che questo Governo e i successivi saranno costretti ad aumentare la pressione fiscale, tali riduzioni serviranno tutt’al più a far sentire meno questo aumento delle tasse; infine, c’è da tener presente che già ora la maggioranza dei lavoratori appartiene alla categoria degli incapienti, cioè cittadini il cui reddito non raggiunge il minimo di imposizione fiscale, oppure che recuperano gran parte di quanto pagato grazie al 730. Solo le categorie più alte beneficeranno delle riduzioni fiscali, mentre la riduzione del salario colpirà soprattutto quelle più basse. Lo stesso Governo è conscio di quest’imbroglio, tant’è vero che è previsto uno stanziamento di 800 milioni di euro per la detassazione; 800 milioni che divisi fra tutti i lavoratori dipendenti fanno circa 50 euro a testa. Per il 2013 si prevede già una riduzione dello stanziamento.
Per quanto riguarda gli altri temi, orario, demansionamento, privacy, sono tutti impostati nel senso di un peggioramento delle condizioni concrete dei lavoratori, ma sono di più difficile attuazioni in quanto implicano modifiche sia dello Statuto dei Lavoratori che del Codice Civile.
Quello che emerge chiaro è il ruolo preponderante svolto dal Governo. L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro di milioni di schiavi salariati; tutto l’ordinamento giuridico è indirizzato alla tutela della proprietà privata, in particolare della proprietà privata dei mezzi di produzione; ma tutto questo evidentemente al governo non basta, come non basta l’usurpazione del potere legislativo fatta con i provvedimenti straordinari, con i decreti legge. Il governo, pur di tutelare i privilegiati, i possessori dei mezzi di produzione, i capitalisti, viola la sua stessa legalità e anziché imporre alle parte sociali il rispetto della normativa vigente nella contrattazione, usa gli accordi per forzare il Parlamento a modificare la legislazione. Abbiamo già visto i membri di questo governo nella veste di bugiardi, spergiuri, violenti, ora li vediamo anche violare la loro stessa legalità: di fronte al paese reale, composto da chi lavora e produce, da chi è sfruttato e oppresso, non si contrappone più il paese legale, ma il paese illegale; un paese che fa dell’autorità di cui è investito il miglior strumento per abusi, ruberie, gozzoviglie.
E’ in questo quadro che si inserisce l’accordo sulla produttività, un altro passo verso la fascistizzazione dello Stato.
Tiziano Antonelli