Skip to content


OGGI 7 OTTOBRE: ASSEMBLEA NO BASE A PISA

IL PROGETTO TRIPLICA, IL MOVIMENTO SI MOLTIPLICA
ASSEMBLEA NO BASE
7 Ottobre – h.18
Palazzo Ricci
Dopo l’ultimo tavolo interistituzionale del 28 settembre le istituzioni coinvolte vanno nella direzione di un ampliamento del progetto e di una sua dislocazione in più parti.
Dall’incontro tra istituzioni e Arma dei Carabinieri e Parco emerge l’intenzione di intervenire in due aree interne al Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, ovvero a Coltano e nell’area del Cisam, e di dislocare parte del progetto a Pontedera.
Il sindaco Conti, in un farsesco duello col Presidente della Regione Giani pretende che tutto il porgetto rimanga sul comune di Pisa e rilancia chiedendo, non contento, di utilizzare anche aree di Ospedaletto, sia pubbliche che private. Chiede inoltre di utilizzare la Paradisa per gli alloggi per i militari.
Anche se il sindaco continua a parlare di consumo di suolo zero, la verità è che l’Arma dei Carabinieri vuole un’area estesa per realizzare il centro di addestramento, che andrà individuata e cementificata. Inoltre, anche la volontà espressa dal tavolo di ristrutturare gli immobili storici di Coltano all’interno di questo progetto malcela l’intenzione di privatizzare quegli spazi e destinarli ad un utilizzo militare.
In sostanza, triplica l’estensione del progetto e con questa i costi, considerando che si parla anche di espropriare enormi aree private.
Nei mesi scorsi abbiamo instancabilmente presidiato il borgo di Coltano organizzandovi incontri, passeggiate e assemblee. Questa volta sentiamo l’urgenza di portare questa lotta in città, dentro gli spazi universitari, affinché possa essere il più partecipata possibile.
Dopo il 2 giugno, dove 10.000 persone hanno attraversato l’area interessata al progetto della base militare, vogliamo continuare a far crescere questo movimento, a farlo radicare nel territorio, a confrontarci con la collettività, a tessere nuove relazioni.
Abbiamo bisogno delle riflessioni, delle energie, dei dubbi e delle proposte di ognun di voi per difendere questo territorio destinato a una militarizzazione pericolosa per le nostre vite e per il nostro futuro.
VI ASPETTIAMO!

Posted in Antimilitarismo, Generale, Iniziative, Nocività-Salute.

Tagged with , , , , , , , .


Movimento No Base a Coltano, L’Arma accontenta tutti fuorché i cittadini

Movimento No Base a Coltano

L’Arma accontenta tutti fuorché i cittadini

Dopo la determinata e variopinta manifestazione del 2 giugno (10 mila in corteo), il Movimento No Base a Coltano (Pisa) non si è fermato praticamente mai nella sua mobilitazione contro questo ennesimo progetto di militarizzazione del territorio pisano e livornese. Nato dall’incontro di diverse aree antimilitariste e/o anticapitaliste (pisane e livornesi) con il comitato di cittadini coltanesi, il Movimento No Base ha saputo tenere alta l’attenzione su una questione, che si inscrive, per altro, nel drammatico contesto della sanguinosa guerra in Ucraina. Il progetto governativo, lo ricordiamo, è quello di utilizzare 73 ettari di terreno a Coltano, all’interno del Parco di San Rossore, per ricollocare il Gruppo di Intervento Speciale del reggimento paracadutisti Tuscania e del Reparto Centro Cinofili.

Una struttura che ha un costo stimato di 190 milioni di euro (presi al sociale naturalmente), e che sarebbe in stretta connessione con le molteplici e pesantissime strutture militari presenti nei 20 chilometri tra Pisa e Livorno, a cominciare dalla nota e famigerata base USA di Camp Darby.

Contro il progetto governativo il Movimento No Base ha sempre detto parole chiarissime e cioè che l’unica base buona è quella che non esiste e quindi non va fatta né a Coltano né altrove.

Incassato il successo del grande corteo a Coltano, gli attivisti No Base hanno subito dato continuità alla propria azione l’8 giugno con un presidio di oltre 200 persone sotto il palazzo del Comune di Pisa, in occasione del tavolo interistituzionale convocato nel municipio pisano per discutere il futuro della base militare. Diversi gli attori presenti a quel tavolo: dal Comune di Pisa (Lega), alla Regione Toscana (PD), all’Ente Parco, al Ministero della Difesa. Attori tutti concordi e determinati nel volere la base, ma divisi da appetiti configgenti riguardo alla torta di denaro pubblico che è in ballo.

In particolare, l’8 giugno emersero la posizione del Sindaco di Pisa, favorevole ad una divisione della base in vari siti sparsi sul territorio comunale, e la posizione del Presidente della Regione Toscana, invece favorevole all’opzione di Pontedera in alternativa a Coltano. Proprio per rispondere a quest’ultima ipotesi, il 9 giugno il Movimento organizzò una assemblea pubblica a Pontedera per sensibilizzare anche il territorio pontederese contro il progetto della base. Nel frattempo il Movimento No Base comincia a prendere contatti con altre realtà di lotta contro la militarizzazione e la devastazione ambientale del territorio e a questo proposito il 2 luglio vengono presentati pubblicamente i vari campeggi estivi che caratterizzeranno l’estate in varie parti d’Italia:

dal Campeggio “Climate Social Camp” a Torino, a quello NO MUOS in Sicilia, ad altri ancora. A questi campeggi gli attivisti NO BASE parteciperanno, invitati a parlare.

L’8 luglio si svolge un’affollata assemblea nel centro di Pisa, per informare la cittadinanza e fare il punto della situazione dopo il tavolo interistituzionale che si era tenuto il giorno prima a Roma, per altro senza novità di rilievo. Il 20 luglio in località La Vettola (prossima al CISAM di San Piero e alla base di Camp Darby) si tiene un’assemblea NO BASE incentrata sull’ipotesi, ventilata, di costruire la base presso il sito del CISAM. Poi altri appuntamenti estivi: il 22 luglio a Livorno, il 27 a Ospedaletto, il 21 agosto a La Spezia. A settembre si riparte con la tre giorni di Coltano organizzata dal Movimento No Base (9-11 settembre) per dare impulso alla ripresa autunnale. Tre giorni di dibattiti, gruppi di lavoro e proiezioni che ha visto una grande partecipazione e voglia di protagonismo di una realtà di movimento certamente composita e articolata. In particolare è stata estremamente positiva l’assemblea conclusiva (quasi 150 perso ne) che ha visto confrontarsi realtà di movimento provenienti da vari territori (Empoli, Piombino, Amiata, ecc.) che lottano contro la militarizzazione e la devastazione del territorio.

Seguono i tre ultimi presidi sotto il Comune di Pisa del 13, 19 e 28 settembre. In particolare, il presidio del 28 era convocato in occasione dell’ennesimo tavolo interistituzionale sul progetto di base militare. Dal tavolo sarebbe emersa l’insidiosa proposta dell’Arma dei Carabinieri – prima interessata al progetto – di realizzare a Coltano la sola parte residenziale della base e a Pontedera la parte dell’addestramento militare. Il tutto per mezzo anche di espropri a privati con relativi lucrosi indennizzi. Anche il CISAM di San Piero dovrebbe essere coinvolto nel progetto. In questo modo sarebbe assicurato un consenso ampio alla realizzazione della base, cointeressando sia la Regione Toscana, sia il Comune di Pisa, sia l’Ente Parco, tramite la ripartizione e la moltiplicazione del flusso di denaro pubblico a questa ennesima opera di occupazione militare del territorio. Per altro, il Sindaco leghista Conti ha rilanciato anche la sede di Ospedaletto (località limitrofa a Pisa e a Coltano), anche lì con l’uso degli espropri.

Si prospetta, dunque, una gara delle varie istituzioni ad accaparrarsi la torta che avrà l’inevitabile conseguenza di moltiplicare la spesa pubblica per l’opera, andando molto più in là dei 190 milioni previsti. Tra un mese lor signori si rivedranno a Roma. È auspicabile che il Movimento NO BASE intensifichi la sua mobilitazione allargandola a tutti i territori interessati e ponendosi sempre più

come momento di autorganizzazione popolare orizzontale, fuori e contro il quadro istituzionale sempre più asservito alla logica del militarismo e della guerra. È auspicabile anche che il

Movimento divenga uno dei punti di riferimento per le prossime mobilitazioni contro la guerra in Ucraina, intrecciando il suo percorso con quello del sindacalismo conflittuale e alternativo.

Claudio Strambi

[articolo pubblicato sul n. 22 del settimanale anarchico Umanità Nova, 09/10/2022]

Posted in Anarchismo, Antimilitarismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , .


Assemblea al Refugio: FURIOS3: RISALE LA MAREA PER l’ABORTO LIBERO SICURO E GRATUITO

*A Livorno 28 settembre ore 18 assemblea presso Teatrofficina Refugio: per discutere, per ascoltarci, per capire le nostre esperienze, per gridare insieme la nostra rabbia e i nostri desideri!*
FURIOS3: RISALE LA MAREA
PER l’ABORTO LIBERO SICURO E GRATUITO
Il 28 settembre torniamo nelle piazze di tutta Italia per la giornata internazionale per l’aborto libero, sicuro e gratuito perché in questo scenario politico, tra guerre, crisi economica,climatica e campagna elettorale, i nostri corpi continuano ad essere un campo di battaglia.
Lottare per la libertà di abortire significa per noi poter scegliere sui nostri corpi e sulle nostre vite, e contro tutte le condizioni che ce lo impediscono.
Gli attacchi e le restrizioni all’aborto sono attacchi diretti a donne, persone con capacità gestante, persone migranti e senza reddito. Lo sappiamo che la violenza è più brutale sui corpi di chi vive in una regione in cui il tasso di obiezione è altissimo e non ha un reddito per spostarsi, sui corpi di chi ha un’identità di genere non conforme e sui corpi di scappa dalla guerra.
Siamo furios3 perché in tutto il mondo non è possibile abortire in sicurezza e ciò significa la morte per milioni di persone (22 milioni all’anno).
In Italia la legge 194, che disciplina l’accesso all’aborto, permette l’obiezione di coscienza del personale medico, che nel nostro paese arriva quasi al 70%. I consultori pubblici sono stati progressivamente ridotti, dagli anni 70 ad oggi: sono adesso molto meno di un consultorio ogni 20.000 abitanti. Non si investe sull’educazione sessuale e all’affettività e sulla contraccezione gratuita. Quando decidiamo di abortire,siamo stigmatizzat3 e colpevolizzat3 e il percorso per acccedere all’IVG diventa più difficile. Rivendichiamo con forza che non ci pentiamo di aver abortito e che continueremo a farlo.
Siamo furios3 perché la nostra libertà di scelta è messa ancora più sotto attacco da venti reazionari che soffiano da Stati Uniti, Ungheria, Polonia, Malta. Anche in Italia assistiamo a un rilancio della triade “Dio, patria e famiglia”, declinata nelle forme più sessiste, razziste, omolesbobitransfobiche e abiliste, che impone rigidi ruoli di genere e assegna alle donne il compito della riproduzione e della crescita della nazione bianca, patriarcale e eterossessuale.
Siamo furios3 perché l’attacco all’aborto si rafforza in un momento di crisi economica e sociale, estremizzata dalle conseguenze di una guerra che riduce i salari con l’inflazione, alimenta la crisi energetica, ci impoverisce e ci rende più ricattabili. Scendiamo in piazza perché a questa crisi corrisponde un aumento incessante dei femminicidi, degli stupri, della violenza maschile contro le donne e della violenza omolesbobitransfobica, della violenza razzista.
Saremo in piazza tre giorni dopo le elezioni perché non vogliamo un patriarcato conservatore, e non ci accontentiamo di un patriarcato democratico.
La destra conservatrice strumentalizza la violenza sulle donne per portare avanti politiche razziste e vuole rafforzare il controllo sui nostri corpi e sulla nostra sessualità. Ci impone la maternità e il lavoro di cura in cambio di briciole, mentre ci spinge a lavorare sottopagate, promettendo a confindustria sgravi fiscali. I democratici promettono diritti e libertà civili in cambio di politiche che continuano a peggiorare le nostre condizioni di vita.
Vogliamo essere libere di scegliere, e perciò rifiutiamo queste finte alternative. Vogliamo lottare per mettere fine alla violenza patriarcale, razzista, coloniale, omolesbobitransfobica, abilista e classista che trova nella guerra e nelle sue conseguenze la massima espressione.
Noi ci vogliamo viv3 e liber3.
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo non possiamo accettare la mancanza di uno stato di welfare
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo vogliamo un reddito di autodeterminazione
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo non possiamo accettare la guerra e le sue conseguenze
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo vogliamo un permesso di soggiorno senza condizioni
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo vogliamo più finanziamenti ai consultori, ai centri antiviolenza, all’educazione sessuale nelle scuole e alla contraccezione gratuita
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo vogliamo un aborto libero, sicuro e gratuito
Ci vogliamo viv3 e liber3, per questo vogliamo molto di più della 194.
Vogliamo la libertà di decidere sul nostro corpo, vogliamo che l’attenzione alla vita sia attenzione all’autodeterminazione per tutte le persone.
Sosteniamo il personale medico e infermieristico che con tenacia cerca di arginare le difficoltà causate dall’elevato tasso di obiezione. Sosteniamo tutte le persone e le organizzazioni che forniscono informazioni, accesso alle pillole abortive e servizi di assistenza all’aborto. Ci riuniamo in sorellanza da ogni angolo del mondo per imparare, sostenerci a vicenda e lavorare insieme per rivendicare il diritto all’aborto sicuro.
Per tutto questo è necessario scendere in piazza, perchè siamo furios3, non ne possiamo più e vogliamo rilanciare un percorso che va verso e oltre il 28 settembre, per costruire insieme una lotta che sia davvero di tutt3 e fare risalire insieme la marea.
AMORE E RABBIA
Non una di meno

Posted in Antisessismo, Femminismo e Genere, Generale, Iniziative, Nocività-Salute.

Tagged with , , , , .


Presidio NO Base a Pisa

PRESIDIO A PISA
ORE 15 P. XX Settembre sotto il Comune
NO BASE MILITARE!
 

Domani di nuovo in piazza, in contemporanea al tavolo interistituzionale che discuterà di dove costruire la base militare. Carabinieri, comune e provincia di Pisa, regione Toscana, Parco e Governo (?) insieme per sottrarre alla collettività 190 milioni di euro e devastate un territorio con uno strumento di guerra.

La nostra risposta sarà sempre la stessa dalla fine di marzo: NÉ A COLTANO NÉ ALTROVE.

Presidio dalle 15, conferenza stampa alle 15.30!

 

Posted in Antimilitarismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , , , , , , .


Elezioni: che l’astensione diventi diserzione

Elezioni: che l’astensione diventi diserzione

[Questo articolo uscirà su Umanità Nova n. 22 che potrete trovare in edicola da venerdì 30 anche a Livorno]

Ancora una volta una cosa è chiara, il prossimo parlamento e il prossimo governo saranno più distanti che mai dalle classi sfruttate. Neanche due elettori su tre sono andati a votare, in alcune regioni appena uno su due, con una partecipazione al voto che a livello nazionale si è fermata al 63,9% con un calo di ben nove punti percentuali dalle elezioni precedenti. Nel momento in cui scrivo non è ancora concluso il conteggio dei voti, ma i dati, già stabili, assegnano la prevalenza alla coalizione di destra. Sembra infatti che nonostante il crollo della partecipazione alle urne la destra abbia mantenuto i consensi ottenuti nelle precedenti elezioni, con poco più di 12 milioni di voti. Se questo dovesse portare, come annunciano tutti i giornali ufficiali, ad un governo guidato dalla destra fascista, allora la casta militare, la produzione bellica e in particolare aerospaziale, Confindustria e la Chiesa avranno al governo il primo alfiere dei loro privilegi.

Ma attenzione, l’agenda politica di miseria e guerra a cui dovremo opporci nei prossimi mesi era già quella di Draghi, e sarebbe stata assunta da qualsiasi governo, in nome dell’interesse nazionale. I media e i partiti hanno invocato in coro un governo forte, ma dal momento che non potrà essere comunque forte nei consensi, dobbiamo immaginare che il prossimo governo sarà forte col bastone.

Probabilmente cercheranno di governare il conflitto sociale con elargizioni paternaliste, con la propaganda di unità nazionale e con l’aiuto dell’opposizione di palazzo attraverso PD, sinistra istituzionale e CGIL. È importante dare un terreno diverso alle lotte, rafforzando le strutture di base e le forme di opposizione sociale.

Il governo Draghi prima di passare il testimone al prossimo esecutivo ha ancora per le mani alcuni compiti importanti: la presentazione della Nota di aggiornamento del DEF e la prosecuzione delle trattative per la definizione del tetto europeo al prezzo del gas. Gli indirizzi politici di fondo su difesa, energia e lavoro sono trasversali, come hanno dimostrato le scelte dei vari governi di unità nazionale che si sono succeduti in questi anni. L’ultimo di questi, che ha unito Lega, FI, M5S, PD, LEU – con ripetuti tentativi imbarcare anche FdI – ha reso chiaro a tutti che gli appelli al voto “contro il fascismo” sono vuote parole da campagna elettorale. Anche per questo il numero degli astenuti, 14,8 milioni, supera di gran lunga il numero di voti ottenuti da qualsiasi coalizione. Ma l’astensionismo non è disorientamento provocato dal voltafaccia di questo o quel partito. La crisi dei meccanismi di consenso anche clientelari, assieme al generale peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro di gran parte della popolazione, e alla scomparsa di ogni margine di mediazione del conflitto sociale, hanno fatto esplodere da 15 anni la sfiducia verso le istituzioni politiche. Dalle elezioni del 2008 il grande obiettivo dei partiti in periodo elettorale è stato quello di raccogliere consensi nella sempre più larga schiera dell’astensione. Ma se chi governa e chi aspira a governare legge l’astensione come un serbatoio di voti, come un bacino di consenso da contendersi, come una massa passiva, chi vuole trasformare radicalmente la società in senso rivoluzionario non può che riconoscervi invece un elemento di cambiamento. Non è detto che questa spinta di cambiamento non possa essere presto o tardi riassorbita nelle forme di compatibilità del sistema politico. Ma il non voto è sempre una scelta, indipendentemente dalle ragioni da cui si muove. È una dimensione attiva, quella del rifiuto, che già segna la distanza dal governo, ma che può essere anche la base per ulteriori forme di rifiuto e di opposizione.

Le immagini che giungono dalla Russia, con i giovani in fuga per evitare l’arruolamento forzato e con le proteste nelle città contro la mobilitazione parziale duramente represse, ci mostrano che è possibile rifiutare il massacro imposto dai governi, che anche con la grave minaccia repressiva di un regime autoritario è possibile scegliere, rifiutare e agire. La forza di questi esempi di lotta contro la guerra è formidabile. Sono esempi che ci chiamano ad impegnarci in prima persona, a organizzare e dare concretezza al nostro rifiuto della guerra e dell’economia di guerra.

Per fronteggiare la generale sfiducia nelle istituzioni, nei partiti e nel governo, si prepara ormai da tempo una via autoritaria. Gli organi della stessa democrazia rappresentativa, cercando forme di stabilità per il potere di fronte alla sfiducia nelle istituzioni e all’aumento dell’astensione, stanno rivedendo anche radicalmente le forme istituzionali. Nel nome della governabilità, dell’efficienza, della stabilità e della salvaguardia dell’interesse nazionale si fanno strada soluzioni dirigiste, anche sotto la pressione di modelli autocratici sempre più influenti a livello globale. Gli sviluppi della guerra in Europa non hanno fatto che accelerare questi processi. Da ogni parte la propaganda, in un generale clima di incertezza e di disastro incombente, crea il bisogno del leader e del “governo forte”. Ma c’è chi non risponde alla chiamata alle urne, nonostante la campagna elettorale sia stata più che mai incentrata sulle personalità dei leader politici, nonostante le grandi paure che viviamo in questi anni a causa del vicolo cieco in cui ci conducono lo Stato e il Capitale, dalla guerra alla pandemia, dalla miseria alla catastrofe climatica. C’è una parte della società che non partecipa all’elezione del governo forte, che ha scelto il rifiuto. Per il prossimo governo sarà in ogni caso un problema. Sta a noi e a tutte le forze che si muovono sul terreno delle lotte dal basso far si che questo rifiuto delle elezioni non venga riassorbito da qualche nuovo partito o leader di governo, che non venga arruolato in nessun esercito, ma che si trasformi in rifiuto della guerra e dello sfruttamento, in diserzione di massa dal macello in cui ci vorrà gettare il prossimo governo.

Dario Antonelli

Posted in Anarchismo, Generale.

Tagged with , , .


Dalla FAI: PER L’AZIONE DIRETTA, CONTRO LA DELEGA

Pubblichiamo la mozione uscita dal convegno FAI del 17-18 settembre a Empoli

PER L’AZIONE DIRETTA, CONTRO LA DELEGA

 

Di fronte alla crisi politica e sociale in corso, i partiti hanno deciso di anticipare le elezioni per assicurarsi il potere prima che le loro politiche di guerra e miseria facciano esplodere la questione sociale nei prossimi mesi. Le varie liste elettorali chiamano gli elettori al voto promettendo tutto e il contrario di tutto ben sapendo che le decisioni reali che riguardano la vita di tutt* sono già state prese.

Uno dei motivi guida del dibattito elettorale è quello del pericolo fascista, agitato spesso da quelle stesse forze che hanno contribuito a sdoganare la memoria storica del fascismo così come la galassia neofascista.

Questa stessa sinistra istituzionale è protagonista delle politiche di miseria, disoccupazione, guerra e repressione in connessione con i centri finanziari e il grande capitale, che al contrario dei cittadini possono considerarsi veramente rappresentati da queste forze politiche. Ora, quest’area politica agita lo spauracchio del ritorno del fascismo per far dimenticare le proprie responsabilità.

Forte della propria esperienza e della propria storia antifascista e antiautoritaria, la Federazione Anarchica Italiana ribadisce che la lotta contro il fascismo si fa nelle strade, nelle piazze, nei quartieri e nella critica alle tematiche razziste, suprematiste, sovraniste e machiste tipiche del fascismo.

Nella legislatura che si è chiusa i Presidenti del Consiglio che si sono succeduti (Conte 1 e 2 e Draghi) non sono stati eletti. Dunque la propaganda elettoralista che dice che il voto serva a scegliere il governo si rivela ancora di più una falsità.

Il sistema elettorale è congegnato per permettere alle segreterie dei partiti di imporre i propri candidati e manipolare poi il voto degli eletti che in questo modo devono obbedire ai rispettivi vertici per ottenere la ricandidatura. Da una parte, sappiamo bene che le politiche di guerra, di tagli al reddito, alle pensioni e ai servizi sono stati condotti da tutti i principali partiti, e che le politiche antipopolari saranno il programma di qualsiasi governo si formerà dopo le elezioni. Dall’altra le sedi in cui effettivamente le scelte di fondo a cui i vari governi si devono attenere hanno natura internazionale e sono negoziate dai governi in sedi che di fatto non sono controllabili tramite le elezioni.

Basti pensare alle politiche che hanno visto l’aumento delle spese militari, l’incremento delle missioni militari all’estero, la militarizzazione del territorio e la scelta di appoggiare la fazione che il cosiddetto Occidente considera più affidabile nei vari conflitti aperti. Queste decisioni sono prese in sedi come la NATO che dimostrano quale sia la vera sostanza della democrazia rappresentativa.

Il continuo peggioramento delle condizioni di vita delle classi sfruttate è avvenuto ininterrottamente sotto governi di vario colore. Questo è coerente con un sistema in cui le politiche economiche sono sostanzialmente pianificate nell’ambito della Commissione Europea, che risponde agli interessi economici che i vari governi rappresentano.

Le politiche monetarie e di bilancio dei governi a loro volta dipendono dalle scelte del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, che condizionano la concessione di finanziamenti al rispetto di criteri che sono imposti da queste istituzioni. È bene ricordare che il sistema di voto all’interno di queste istituzioni si basa proporzionalmente sulla partecipazione dei vari governi al capitale del fondo, favorendo con ogni evidenza chi è già più ricco. Ricordiamo che comunque, eletti o non eletti, legittimi o non legittimi, i governi sono sempre componenti essenziali delle classi dominanti e non possono che esprimere il loro potere con strumenti autoritari e per questo vanno aboliti.

L’aumento dell’astensionismo è proporzionale all’aumento del malcontento sociale, che rimarrà inefficace finché si limiterà al semplice non recarsi alle urne. Questo malcontento sociale avrà uno sbocco fattivo nel momento in cui si trasformerà in azione diretta ed autorganizzazione per il cambiamento della società in senso egualitario e libertario.

La Federazione Anarchica Italiana si impegna a sostenere le lotte dal basso, convinta che sia l’azione popolare e non il voto che potrà sconfiggere il fascismo, la povertà, la guerra, il patriarcato, la devastazione ambientale. Insomma, le politiche che in questi anni sono state portate avanti da governi espressione delle forze politiche che oggi si contendono il voto. Le elezioni sono una delega in bianco a gente che ha il solo scopo dii restare al potere appoggiando gli interessi dei ricchi e dei potenti che li sostengono.

Le anarchiche e gli anarchici non votano, organizzati e lotta con le anarchiche e gli anarchici.

 

Federazione Anarchica Italiana
Convegno di Empoli del 17-18 gennaio 2022

Posted in Anarchismo, Antifascismo, Generale.

Tagged with , , , , , , , , , .


21/09: Assemblea astensionista alla FAL

Locandina per l’iniziativa astensionista che si terrà domani sera alla FAL

 

DISERTA LE ELEZIONI
DISERTA LO SFRUTTAMENTO
DISERTA LA GUERRA
Mercoledì 21
Presso la FAL Via degli Asili 33
Ore 21
Una serata di discussione sulle elezioni, l’astensionismo anarchico, l’azione diretta e l’autogestione
VOTARE NON SERVE, LOTTA!

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , , , , .


Assemblea dibattito: Votare non serve, lotta!

DISERTA LE ELEZIONI

DISERTA LO SFRUTTAMENTO

DISERTA LA GUERRA

Mercoledì 21

Presso la FAL Via degli Asili 33

Ore 21

ASSEMBLEA-DIBATTITO

Una serata di discussione sulle elezioni, l’astensionismo anarchico, l’azione diretta e l’autogestione

VOTARE NON SERVE, LOTTA!

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , , .


Rojava: un’esperienza alternativa nella morsa della guerra Jin War un villaggio ecofemminista

Domenica 4 settembre
Rojava: un’esperienza alternativa nella morsa della guerra
Jin War un villaggio ecofemminista
con Alessia Manzi e Giacomo Sini, che hanno da poco svolto un reportage giornalistico dal Nord Est della Siria
dalle ore 19:30 aperitivo
dalle 21 interventi e dibattito
Negli ultimi mesi gli attacchi da parte della Turchia e dei suoi alleati siriani delle SNA ex FSA verso la AANES (Amministrazione Autonoma della Syria del Nord e dell Est – Rojava) si sono intensificati. A dieci anni dall’ inizio del processo rivoluzionario nell’area sono stati tanti i tentativi, da parte di forze reazionarie, di cancellarne l’ esistenza. Nel 2014 l isis tentò di occupare la città di Kobane all’interno di una campagna ampia di conquista di svariati territori del Levante e dell’Iraq. Dall’altra parte del confine, la Turchia, forniva un supporto logistico in chiave anticurda, chiudendo i propri confini e reprimendo la solidarietà internazionale creatasi intorno alla resistenza curda. I piani turchi vennero cancellati con la cacciata dell’isis dalla città e la liberazione di svariati territori lungo tutto il confine nord tra Syria e Turchia. In Rojava con l’andare degli anni, all’interno del contesto confederale democratico, sono stati portati avanti vari progetti con una chiara matrice autigestionaria. Uno di questi è sicuramente il villaggio di “Jinwar – villaggio delle donne”, un villaggio eco femminista sviluppatosi nel cantone di Heseke, dove vivono dal 2017 donne arabe, ezide e curde La Turchia, con il supporto di varie potenze imperialiste occidentali ed orientali, cerca oggi di completare la missione fallita nel 2014 dall’Isis, mettendo in pericolo costante l’esistenza stessa del progetto della Syria del Nord e dell’est e delle sue esperienze di autogestione.
Ne parleremo con Alessia Manzi e Giacomo Sini, due giornalistə tornati dal Rojava da poco tempo
A conclusione del dibattito sarà proiettato il fotoreportage di Giacomo Sini
—-
Collettivo Anarchico Libertario
collettivoanarchico@hotmail.it
collettivoanarchico.noblogs.org
Federazione Anarchica Livornese
cdcfedanarchicalivornese@virgilio.it
federazioneanarchica.org

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative, Internazionale.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , .


“Fuori la campagna elettorale da questa tragedia” – Gli abitanti della Guglia contestano la Lega

“Fuori la campagna elettorale da questa tragedia” Gli abitanti della Guglia contestano la Lega

Pubblichiamo questo testo sui fatti di ieri alla Guglia

In questi giorni la stampa locale ha dedicato ampie pagine a Via Giordano Bruno e al quartiere della Guglia. Come è giusto molto spazio è stato dato alla morte di Denny Magina e alle voci delle persone che gli erano più vicine. Ma, come spesso accade quando succede qualcosa nei quartieri popolari, si getta luce solo per pochi giorni sui problemi che vivono gli abitanti, spesso trattando in modo sensazionalistico situazioni di difficoltà con poco rispetto per le persone che le vivono.

Dopotutto è iniziata la campagna elettorale e molti partiti sono alla ricerca di temi da cavalcare sperando di raccogliere consensi alle elezioni. Ieri sera, 25 agosto, è stato il turno della Lega. Era stato annunciato un banchetto della Lega dalle 21 alle 24 proprio in Via Giordano Bruno, per lanciare la loro campagna elettorale. Chi abita in quelle strade e chi conosceva Denny però non ne ha voltuto sapere dell’ennesima strumentalizzazione a fini elettorali, tanto più se portata avanti da un partito che semina odio nel disastro sociale che ha contribuito a creare stando al governo in questi anni. Quando alle 20:30 sono arrivati i leghisti hanno trovato una cena di quartiere organizzata da un gruppo di abitanti, con bambini che giocavano, e uno striscione con un messaggio chiaro “Fuori la campagna elettorale da questa tragedia, fuori la Lega dalla Guglia”. Eravamo presenti assieme ad altre compagni e compagne che avevano contribuito ad organizzare la cena, per dare solidarietà a chi sta cercando con difficoltà di reagire a quello che è successo e iniziare a ricostruire un tessuto sociale solidale nel quartiere.

Inizialmente di fronte alla chiara richiesta degli abitanti di non fare campagna elettorale su un giovane morto, gli esponenti della Lega avevano assicurato che avrebbero rinunciato alla loro iniziativa. Ma i leghisti hanno continuato a restare lì, scattando foto, rilasciando interviste, con grandi sorrisi, avvicinandosi ai partecipanti alla cena per mettersi in posa. Dopo un po’ di questo teatrino gli abitanti hanno chiesto loro di allontanarsi. I leghisti hanno risposto agli abitanti con offese e affermazioni provocatorie come “noi avevamo prenotato questa piazza”, “Voi chi siete, siete voi che dovete andare via”.

Molte altre persone sono scese di casa, altre erano affacciate, e nonostante le richieste di andarsene, i leghisti hanno mantenuto un atteggiamento provocatorio, probabilmente sperando di creare disordine e poter fare del vittimismo per bassi fini elettorali. Ma le tante persone che erano in strada, di tutte le età, ma soprattutto ragazze e ragazzi molto giovani del quartiere, sapevano bene chi avevano davanti. Politicanti che in quei quartieri si fanno vedere solo quando succede una tragedia, per girare video sul degrado e tornano poi in parlamento, per approvare nuovi tagli ai servizi e ai redditi dei ceti popolari.

Dopo tre ore, alle 23:30 sono andati via, dopo aver raccolto insulti anche dalle finestre, e aver dimostrato di non avere nessun rispetto per chi abita nei quartieri popolari, anche di fronte a situazioni come questa. Ieri sera abbiamo visto un quartiere vivo, non quello raccontato dai giornali. Un quartiere in cui gli abitanti scendono in strada per cenare insieme per riprendere a vivere gli spazi verdi, un quartiere che respinge strumentalizzazioni e provocazioni, in cui la gente scende di casa e discute dei problemi comuni. La situazione è molto difficile ma è stato un segnale importante. Gli abitanti della Guglia hanno dato una lezione a chi pensa che la destra fascista possa avere una qualche vocazione sociale o popolare, mettendo a nudo il disprezzo che i leghisti nutrono per chi vive in questi quartieri. Gli abitanti hanno mostrato a tutti coloro che pensano di poter speculare su quanto accaduto nei giorni scorsi che non si può fare campagna elettorale sulle tragedie. Ciò è ancora più importante in questo momento visto che il disastro sociale in cui viviamo, dalle case popolari che cadono a pezzi, all’indirizzo nelle assegnazioni degli alloggi che non può che creare ghetti, ai tagli dei servizi essenziali, alla riduzione dei salari e all’aumento della povertà, fino alla violenza assurda che vediamo ogni giorno in questo contesto è conseguenza diretta delle politiche adottate negli anni da chi governa la città e il paese, che siano la Lega, il PD, il M5S, FdI o Italia Viva.
Chiediamo infine che venga fatta luce su questa tragica vicenda e ci stringiamo attorno alla famiglia di Denny che sta vivendo questo dolore immenso.

Posted in Antifascismo, Antirazzismo, Casa, Generale.

Tagged with , , , , , , , .