Gazzetta del Mezzogiorno, 28 maggio 2010
|
Immigrazione: seconda fuga in 48 ore dal Cie di Brindisi, dopo l’ennesima guerriglia
Posted in Antirazzismo, Carcere, Generale.
Commenti disabilitati su Immigrazione: seconda fuga in 48 ore dal Cie di Brindisi, dopo l’ennesima guerriglia
– Maggio 30, 2010
In piazza contro il PDL
Oggi (29/05) il PDL era presente in Piazza Grande a Livorno per raccogliere firme contro la legge regionale che garantisce mensa e dormitori per i “Clandestini”
Una trentina di persone hanno dato vita ad una contestazione spontanea, organizzandosi il giorno stesso, per volantinare e garantire in piazza una presenza antirazzista e antifascista.
(striscione affisso oggi in via grande durante il presidio antirazzista)
Segue iltesto del volantino diffuso:
SIAMO TUTTI CLANDESTINI E CLANDESTINE!
-Se c’è chi vuole un C.I.E.-LAGER
anche in Toscana
-Se c’è chi se la prende con gli
immigrati con il pretesto della crisi
-Se c’è chi si costruisce la carriera
politica alimentando la paranoia contro ogni diversità
-Se c’è chi ancora crede alla
propaganda di regima sulla “sicurezza”
-Se c’è chi vorrebbe negare il diritto
umano ad una mensa ed a un dormitorio ai “clandestini”
-Se c’è chi vorrebbe ancora più
polizia al mercato per impedire ai ragazzi senegalesi di guadagnarsi
da vivere….
SI SAPPIA CHE IL RAZZISMO, IL FASCISMO
E LA DISCRIMINAZIONE COMUNQUE MASCHERATA, TROVERANNO ANCHE A LIVORNO
UN’OPPOSIZIONE SOCIALE FONDATA SULLA SOLIDARIETA’ TRA SFRUTTATI OLTRE
TUTTE LE FRONTIERE DI STATO E DEL PREGIUDIZIO.
LIVORNO ANTIRAZZISTA/ANTIFASCISTA
Posted in Antifascismo, Antirazzismo, Iniziative.
rev="post-146" 1 comment
– Maggio 30, 2010
[Li] NO CIE – Presidio giovedì 3 giugno
NO C.I.E. – NO LAGER
chiudere tutti i centri di espulsione!
PRESIDIO CONTRO L’APERTURA DI UN C.I.E. IN TOSCANA
GIOVEDI’ 3 GIUGNO ORE 16:30 IN PIAZZA GRANDE
I Centri di
Identificazione ed Espulsione (C.I.E.) sono strutture nelle quali si
può essere rinchiusi fino a sei mesi, per la sola colpa di non avere
i documenti in regola. Nati come Centri di Permanenza Temporanea
(C.P.T.) con la legge Turco-Napolitano, durante il governo di centro
sinistra del 1998, i C.I.E. hanno sempre mantenuto inalterato il loro
ruolo di veri e propri lager per migranti. Sono centri sorvegliati
anche da militari, nei quali si vive in condizioni disumane, nei
quali si subiscono continuamente violenze e abusi. Spesso,
attraverso
l’utilizzo di cooperative o organizzazioni come la Misericordia e la
Croce Rossa, si cerca di presentarli come centri gestiti in modo
umanitario, che addirittura aiutano l’integrazione.
In realtà non
può esserci niente di umanitario in una struttura che è mezzo di
ricatto e di oppressione per le donne e gli uomini migranti che
vivono in situazioni di estremo sfruttamento e povertà, in un vero e
proprio centro di detenzione che ha lo scopo dell’espulsione. Queste
strutture sono uno dei tanti mezzi attraverso i quali si cerca di
mantenere divisi i lavoratori e le lavoratrici di origine straniera
da quelli italiani. E’ una volontà politica che con il cosiddetto
Pacchetto Sicurezza varato dall’attuale governo, è ancora più
chiara ed evidente.
Il ministro
dell’interno Maroni ha annunciato che entro il 2010 sarà costruito
un C.I.E. anche in Toscana, in un luogo ancora da definire. Il
nuovo
presidente della regione, Enrico Rossi, si è detto favorevole alla
costruzione di queste strutture, sostenuto da diverse amministrazioni
locali: tra gli altri anche il sindaco di Livorno, Cosimi, in
qualità
di presidente dell’ANCI Toscana.
Al momento
esistono 13 C.I.E. nel nostro paese, quotidianamente al loro interno
ci sono proteste, scioperi della fame, vere e proprie rivolte.
Intanto le mobilitazioni in molte zone d’Italia, per la chiusura di
questi centri, sono sempre più frequenti. Anche in Toscana,
l’opposizione alla costruzione del C.I.E. sta prendendo sempre più
forma per opera di strutture extraistituzionali e di base.
Pure a Livorno,
per iniziativa di diverse realtà politiche e sindacali, si sta
costruendo un percorso di opposizione ai nuovi lager. Il presidio di
giovedì 3 in Piazza Grande sarà un primo momento di mobilitazione,
al quale seguiranno altre iniziative nelle settimane successive.
Riteniamo sia
importante muoversi fin da subito. Anche facendo pressione sulla
regione prima ancora che sia deciso il luogo di costruzione del
C.I.E. toscano, per impedirne l’apertura.
Comitato di lotta per il lavoro; Unicobas; Unione sindacale di Base; Confederazione Cobas; Collettivo Anarchico Libertario; Federazione Anarchica Livornese – F.A.I.; C.S.A. Godzilla; Centro Politico 1921; Sinistra Critica; Partito Comunista dei Lavoratori – Livorno;
Posted in Antirazzismo, Iniziative.
Commenti disabilitati su [Li] NO CIE – Presidio giovedì 3 giugno
– Maggio 28, 2010
Arriva la polizia anche in via Marsala. A Pisa, secondo sgombero in due giorni. Presidio e molta solidarietà in Largo Ciro Menotti.
da: http://www.autautpisa.it/
[GALLERIA FOTO] Via Marsala è sotto sgombero.
Stamattina alle 6.00 tre camionette dei carabinieri e una quarantina di
uomini della squadra mobile di Pisa si sono presentati alle famiglie
intimando lo sgombero immediato dello stabile del palazzinaro Pampana.
Le forze dell’ordine hanno bloccato subito il traffico, e l’azione di
sgombero, che non ha trovato alcuna forma di resistenza da parte delle
otto famiglie, tra cui, ricordiamolo, ci sono 17 bambini, sta avvenendo
in un silenzio surreale e carico di dolore.
Leggi gli AGGIORNAMENTI di seguito
(ultimo h12.30, conferenza stampa)
Intorno alle 7.00 il traffico è stato
riaperto.
(h 8.30)
Sono stati apposti i sigilli ai locali di Via Marsala. Le famiglie, con i
bambini, sono sulla strada. Si sta procedendo al monitoraggio della
salute fisica di chi è in sciopero della fame.
La presenza delle forze dell’ordine è massiccia e
provocatoria. Il Comune è ancora latitante. Sono presenti invece Luca
Barbuti (PRC) e Salvatore Montano.
(h
10.00) Occupanti e solidarizzanti accorsi in queste ore si
stanno spostando verso il centro città. L’appuntamento è previsto in Piazza
Garibaldi. La città intanto è già fortemente militarizzata,
con camionette sia sotto il Comune che nei pressi della Mattonaia.
(h 11.00) Il presidio si
sposta da Piazza Garibaldi a Largo Ciro Menotti, dove sono state montate
delle tende. Ha luogo la conferenza stampa alla
presenza di molte realtà solidali: da Rebeldia, Antiproibizionisti e
Tijuana Project fino a Unione Inquilini, Sicet, Cobas e Rifondazione
Comunista.
***
La prima voce alla conferenza stampa è
quella di Alina, una donna
delle “famiglie di Via Marsala”. Racconta come si è svolto lo
sgombero: tutto è avvenuto velocemente, alla presenza di molta polizia,
alla quale non è stata opposta alcuna resistenza, “proprio per far
vedere che non siamo quello che dicono, dei delinquenti”. Ogni famiglia
ha raccolto in fretta le sue cose e ha preso qualche cambio. Alina
sottolinea l’assurdità della gestione di problemi sociali con la
polizia, senza alcuna mediazione delle Istituzioni.
La parola passa al Collettivo PrendoCasa. “I
fatti più gravi” – viene evidenziato – “sono l’assenza della Politica
in tutta questa vicenda e le campagne diffamatorie degli ultimi giorni
sui quotidiani. Questa mattina il Comune non si è neanche preoccupato di
fare una proposta alle famiglie, che adesso sono per la strada. Quello
che è stato fatto è invece l’invio di ingenti forze dell’ordine a
presidiare le case sfitte in città, i luoghi delle speculazioni.” La
decisione del Collettivo e delle famiglie è perciò quella di restare in
presidio permanente in Largo Ciro Menotti, che già da qualche giorno era
il punto di raccolta per l’appello in sostegno dello sciopero della
fame e contro lo sgombero, e adesso vede anche le tende montate.
Inoltre, oggi un altro ex-occupante inizierà lo sciopero della fame.
Viene convocata un’assemblea
pubblica per venerdi 28 Maggio alle ore 18, sempre in L.go Ciro
Menotti, “per parlare più ampiamente della questione abitativa in città
e del pesante clima che si è venuto a creare di fronte all’emergere di
istanze sociali”.
Virgilio Barachini (Unione Inquilini),
porta la solidarietà alle famiglie di Via Marsala e fa una proposta: il
Comune ha 17 appartamenti vuoti, che ha messo in vendita per portare
avanti i progetti del PIUSS; questa vendita potrebbe essere sospesa per
sistemarvi le famiglie, e non solo, visto che gli appartamenti sono 17.
In attesa della collocazione nella prossima graduatoria per
l’assegnazione delle case popolari questa potrebbe essere la
sistemazione, in “emergenza casa”, come viene fatto in molte altre
situazioni. Domani (27.05.10) alle 15h30, presso la sede della Regione,
avrà luogo un incontro delle associazioni sindacali con l’Assessore
regionale Allocca al quale verrà portata tale proposta.
Daniele
Cosci (SICET) si unisce all’appello dell’Unione Inquilini e
rimarca lo scandalo del permettere a personaggi che possiedono
moltissimi alloggi di tenerli vuoti. Ricorda in merito l’art.41 della
Costituzione, che difende sì la proprietà, ma essa “non può svolgersi in
contrasto con l’utilità sociale” e deve essere coordinata verso tali
fini.
Interviene poi Luca Barbuti (PRC), che
comunica la richiesta di Rifondazione per una riunione dei capigruppo
consiliari e la volontà di adoperarsi anche a livello regionale. “Se il
Comune vuole, le forme per intervenire c’erano, ci sono e ci saranno”,
conclude Barbuti.
Intervento lungo e
applaudito quello di Salvatore
Montano, ex Assessore alla Casa, Comunisti Italiani. Ribadisce
il livello di non democrazia che si respira in città.e fa appello a un
ritorno a fare politica delle Istituzioni. “Perché Politica significa
sporcarsi le mani, metterci la faccia”. Non fare gli impiegati del
Catasto. La proposta di Montano, rivolta a Assessore regionale alla casa
e Presidente della Regione, è quella provocatoria di fare l’elenco
delle case sfitte nella Regione per poi aprire un fascicolo anche su chi
le tiene vuote le case. Perché quello è un reato e si chiama
aggiotaggio (artifizi atti a cagionare un aumento o una diminuzione
del prezzo delle merci).
Infine,
portano la solidarietà Tijuana Project, sgomberato ieri il Laboratorio a Palazzo Mastiani,
Antiproibizionisti, alle prese con il combattutto appuntamento annuale di Canapisa, e
Rebeldia, sotto sfratto entro il 30 Giugno.
Posted in Casa, Generale, Repressione.
Commenti disabilitati su Arriva la polizia anche in via Marsala. A Pisa, secondo sgombero in due giorni. Presidio e molta solidarietà in Largo Ciro Menotti.
– Maggio 26, 2010
Sgomberato Palazzo Mastiani. La protesta degli studenti davanti al rettorato
www.pisanotizie.it/
Sgomberato Palazzo Mastiani. La protesta degli studenti davanti al
rettorato
Questa mattina intorno alle 7 l’intervento delle
forze dell’ordine dopo la segnalazione da parte dell’Università alla
Procura. Gli studenti dopo un presidio davanti allo stabile in corteo
davanti ad un Rettorato blindatissimo. Qualche momento di tensione con
le forze dell’ordine. I manifestanti chiedono le dimissioni del Rettore.
Ora è in corso un incontro con ilProrettore, Angelo
Baggiani.Un’assemblea pubblica alle 16 in Piazza Dante. Segui gli
aggiornamenti

Ore 11:55 Il Prorettore ai rapporti con gli
studenti, Angelo Baggiani, ha accolto la richiesta degli studenti del
Tijuana Project, uscendo dal Rettorato. E’ ora in corso sul Lungarno un
incontro tra le due parti.
Ore 11:25 La situazione si è momentaneamente
tranquillizzata dopo alcuni minuti di tensione tra polizia e
manifestanti. Prosegue così la protesta degli studenti del Tijuana
Project davanti al Rettorato. I manifestanti chiedono che il Rettore,
Marco Pasqualil, il prorettore ai rapporti con gli studenti, Angelo
Baggiani, ed il direttore amministrativo, Riccardo Grasso, escano dal
Rettorato per un incontro. Nel frattempo alcuni attivisti di Tijuana
hanno esposto uno striscione: ” Il vostro silenzio uccide una
generazione”
0re 11:10 Il corteo è arrivato davanti al Rettorato
dove è in corso la seduta del Consiglio di amministrazione
dell’Università di Pisa. I manifestanti hanno bloccato il traffico sul
Lungarno e chiedono di essere ricevuti dai membri del CdA. Palazzo alla
Giornata continua ad essere blindato dalla presenza di numerose forze
dell’ordine. Per riaprire la viabilità in questo momento i poliziotti
stanno spintonando i manifestanti che sono a mani alzate. I ragazzi del
Tijuana Project urlano al Rettore: “Dimissioni, dimissioni”
Ore 10:45 Gli studenti del Tijuana Project hanno
appeso davanti al portone un grande striscione con sopra scritto:
“Grazie a tutti voi che avete attraversato questo spazio. Grazie a tutti
voi che siete entrati a Tijuana. Uno sgombero quando nessuno può vedere
è l’immagine di un potere debole e vecchio. Ma noi non ci fermiamo. Ora
gli occupanti, una cinquantina, si stanno muovendo in corteo verso i
Lungarni in direzione del Rettorato dove si svolge la seduta del
Consiglio di Amministrazione. Qui circa 70 poliziotti sono presenti
dentro e fuori Palazzo alla Giornata sono da questa mattina.
Diversi
blindati presenti anche in Logge di Banchi, mentre si svolge in Piazza
XX settembre la giornata degli “Orti” con i bambini delle scuole
elementari.
Ore 9:55 Due ingegneri dell’ufficio tecnico
dell’Università sono giunti alcuni minuti fa a Palazzo Mastiani per
effettuare un controllo dell’immobile, dal quale non risulta nessun
danno o problema. Al momento il portone del palazzo è stato chiuso a
chiave dai due dipendenti dell’Università ed è piantonato da alcuni
poliziotti.
Ore 9:30 Prosegue il presidio degli studenti, circa
una trentina, davanti a Palazzo Mastiani sotto il controllo delle forze
dell’ordine che piantano l’ingresso dell’immobile Da parte del Tijuana
Project c’è “l’invito agli studenti ed alla città a recarsi davanti
all’edificio sgomberato per denunciare questo ennesimo atto di chiusura
da parte dell’ateneo”. Nel pomeriggio si dovrebbe svolgere intorno alle
16:00 un’assemblea pubblica in Piazza Dante.
——-
Un scenario di militarizzazione del centro cittadino si presenta per
chi sta attraversando questa mattina Corso Italia per recarsi a lavoro o
a scuola. Infatti intorno alle 7 del mattino le forze dell’ordine hanno
proceduto allo sgombero di Palazzo Mastiani, un edificio di proprietà
dell’Università e da diversi anni inutilizzato, che era stato occupato
negli scorsi giorni dagli studenti del Tijuana Project per trasformarlo
in un laboratorio sociale, culturale e politico.
Polizia, carabinieri ed agenti della digos si trovano ora a
presidiare l’ingresso del Palazzo, mentre gli attivisti del Tijuana
stanno facendo un presidio sotto l’immobile per protestare contro questo
intervento, richiesto nei fatti dalla stessa università che negli
scorsi giorni aveva inviato una nota alla Procura.
Grande è la rabbia degli studenti che denunciano come ancora una
volta l’amministrazione dell’Università di Pisa “rifiuti qualsiasi forma
di confronto e deleghi alle forze dell’ordine questioni di carattere
sociale e politico. Abbiamo chiesto l’apertura di una trattativa ai
vertici dell’ateneo che ci è stata rifiutata, ed oggi ci troviamo
davanti ad un sgombero”.
Nel frattempo dal Tijuana Project viene diffusa una nota
in merito a quanto sta avvenendo che pubblichiamo di seguito:
A tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno attraversato il
Laboratorio Occupato Tijuana…Stamattina, prima che le vostre
saracinesche fossero tirate su, prima che l’università aprisse, nel
buio, il Laboratorio Occupato Tijuana è stato sgomberato.
Oggi su questo spazio e sui suoi affreschi si spengono le luci.
Oggi si chiude la mostra permanente che avevamo installato. Si chiude
con i concerti jazz, con le assemblee, con le conferenze e i dibattiti.
Oggi si chiude uno spazio che voleva essere di produzione di arte e
cultura. Oggi hanno voluto tapparci la bocca.
Questa settimana avremmo dovuto parlare dei danni del
proibizionismo; dei modi in cui nella città si limitano i diritti e i
flussi della generazione precaria e studentesca; avremmo iniziato un
progetto di ricerca autonoma con i ricercatori che ogni giorno
mantengono in vita l’università, sostenendo gran parte del peso della
didattica e producendo conoscenze spesso a titolo gratuito. Avremmo
iniziato un’ inchiesta sul precariato e su quanto gli studenti incidano
sull’economia di Pisa.
Volevamo che questo spazio arricchisse la città e l’università.
Quest’ultima, proprietaria dell’immobile, ma incapace di sfruttarne le
potenzialità e per nulla interessata a riempirlo di cultura, arte,
musica e vita. Quell’istituzione, che dovrebbe essere uno dei centri
nevralgici per la promozione di cultura e di creatività, ha chiuso uno
spazio che accoglieva le voci, le preoccupazioni e i sogni della
generazione precaria. Ma tutte queste idee non cadranno nel vuoto,
troveranno altri spazi e contributi.
Davanti a Corso Italia n. 40 siete passati tutti, in molti siete
entrati, cominciando a creare uno spazio sociale, vivo aperto e
costruttivo. Abbiamo cercato di costruirlo con voi, non chiudendoci ma
cercando sempre il dialogo e il confronto. Da bravi vicini ci siamo
presentati al quartiere, cercando di conoscere chi ci vive, chi vi
lavora, chi lo attraversa. Abbiamo spiegato le nostre ragioni e cercato
di coinvolgervi alle iniziative. E in gran parte ci siamo riusciti.
Ma quanto studenti e lavoratori si sono interessati a noi, tanto
l’amministrazione dell’Università ci ha ignorati, chiudendosi in un muro
di silenzio che ha significato la negazione di un qualsiasi confronto
politico. Si è trincerata dietro questioni tecniche rivelatesi poi del
tutto inesistenti.
Siamo stati colti dallo stupore e dalla rabbia di fronte a ciò
che è successo.
Siamo amareggiati, ma non abbiamo dubbi: continueremo a portare
avanti il nostro progetto con le iniziative che avevamo in programma.
Continueremo a parlare, a discutere, a porre problemi e possibili
soluzioni, in modi e luoghi diversi forse, ma con la stessa anzi con
ancora maggiore determinazione.
La nostra generazione vuole essere costretta all’invisibilità
dentro la crisi, ma le nostre potenzialità sono infinite. Tijuana é uno
spazio di frontiera, Tijuana non si ferma davanti ai confini.
Posted in Repressione, Scuola/Università.
Commenti disabilitati su Sgomberato Palazzo Mastiani. La protesta degli studenti davanti al rettorato
– Maggio 25, 2010
Contro i C.I.E. in Toscana e ovunque
Domenica 23 si è svolto a Prato un presidio contro i C.I.E organizzato
dal Collettivo Studentesco Autonomo di Prato e dagli Anarchici Toscani.
Il presidio ha visto la partecipazione di alcune decine di manifestanti,
sono stati affissi manifesti e striscioni nella centrale Piazza del
Comune, sono stati distribuiti volantini e si sono susseguiti numerosi
interventi. Questa iniziativa è stata importante perché Prato è una
delle località dove potrebbe sorgere il C.I.E. toscano che Maroni ha
promesso per il 2010. In questa città l’amministrazione comunale in mano
al centrodestra sostiene l’apertura di tale struttura. In particolare
lo zelante assessore alla sicurezza Milone è un gran sostenitore dei
nuovi lager, tanto da affermare “a noi i Cie servono per […] i
magrebini, gli algerini, quelli che spacciano, quelli che vengono
condannati a un anno e quattro mesi e poi vengono subito rimessi fuori”
(il Tirreno, 8/11/2009). Un’affermazione che non fa che confermare il
ruolo dei C.I.E. come vere e proprie strutture carcerarie, come luoghi
di repressione, come lager. Incompatibili con le strutture “dal volto
umano” e volte all’integrazione che il governo regionale di
centrosinistra ha dato a bere ai suoi elettori sostenendo la costruzione
del C.I.E. in Toscana.
La presenza di domenica a Prato si inserisce in un più ampio percorso
che ha visto in questo fine settimana altri due presidi anarchici contro
i nuovi lager, uno a Seravezza in provincia di Lucca ed uno a Volterra
in provincia di Pisa. Nelle prossime settimane ci saranno altri
interventi sul territorio, in diverse località, anche in vista di
un’iniziativa da tenersi a Firenze entro fine giugno e che possa far
pressione sulla Regione prima ancora che venga deciso il luogo di
costruzione del C.I.E. Toscano. Per costruire questa iniziativa nella
forma di una mobilitazione regionale, si è svolta la sera di lunedì 24
presso il Circolo Anarchico Fiorentino, una assemblea convocata dagli
Anarchici Toscani per coinvolgere tutte le forze che senza compromessi
si sono opposte e intendono opporsi ai C.I.E., qui ed ovunque.
Posted in Antirazzismo, Carcere, Iniziative.
Commenti disabilitati su Contro i C.I.E. in Toscana e ovunque
– Maggio 25, 2010
Milano. La polizia impedisce l’assemblea e porta via gli antirazzisti
da: http://piemonte.indymedia.org/article/8870
Il campo di via Triboniano è bloccato dalla polizia, che impedisce con
la forza l’accesso a chiunque.
Domenica 23 maggio. La polizia sta cercando di impedire l’assemblea al
campo rom di via Triboniano. Dopo le violente cariche http://piemonte.indymedia. org/../article/8837 di giovedì 20 gli
abitanti della baraccopoli alle spalle del cimitero maggiore avevano
deciso di fare oggi un’assemblea. La polizia ha bloccato l’ingresso,
imprigionando gli abitanti all’interno dell’area del campo. Gli
antirazzisti sono stati tenuti lontani e poi portati via di peso dalla
polizia.
Uno dei loro ha cercato invano di resistere, gridando a chi lo
allontanava con la forza “fascisti!”.
Difficile trovare una definizione migliore per quanto sta accadendo.
Persino riunirsi in assemblea e discutere è vietato. Se sei rom, povero
devi tacere ed accettare in silenzio la deportazione.
Quella che stanno rubando ai rom di Triboniano è la dignità e la libertà
di noi tutti.
Seguiranno aggiornamenti.
Ore 16,40.
I compagni stanno provando a spostare l’assemblea al Torchiera, che si
trova a circa 500 metri dal campo, nel piazzale del cimitero maggiore.
Pare che la polizia conceda ai rom di uscire.
Al momento però la situazione è ferma. Gli antirazzisti tenuti fuori dal
campo e i rom ancora dentro.
Cronaca a cura della
Federazione Anarchica – Torino
Corso Palermo 46 – ogni giovedì dalle 21338 6594361 – fai_to@inrete.it
info anche: http://lombardia.indymedia.org/node/29464
Posted in Antirazzismo, Repressione.
Commenti disabilitati su Milano. La polizia impedisce l’assemblea e porta via gli antirazzisti
– Maggio 23, 2010
25 maggio ASSEMBLEA CONTRO I C.I.E. a Livorno
Le realtà che si sono confrontate
all’assemblea contro i Centri di Identificazione Espulsione di
mercoledì 19 maggio, hanno deciso di costruire un percorso per dare una
continuità alle iniziative di opposizione ai nuovi lager che si sono
svolte in città negli ultimi mesi. Si ritiene importante mobilitarsi fin
da subito contro la costruzione di un C.I.E. in Toscana, in modo da
esercitare pressione sulla Regione prima che sia deciso il luogo di
costruzione di questa struttura.
E’ stato quindi deciso di
organizzare per giovedì 3 giugno un presidio contro i C.I.E. e altre
iniziative per le settimane successive. Per allargare le adesioni a
questo percorso, e per definire meglio le iniziative, è convocata una
assemblea per martedì 25 maggio alle 21:30 presso la F.A.L. in Via
degli Asili 33.
Sono invitate a partecipare tutte le realtà e tutti i
singoli che intendono portare avanti un percorso di opposizione alla
costruzione di un C.I.E. in Toscana.
all’assemblea contro i Centri di Identificazione Espulsione di
mercoledì 19 maggio, hanno deciso di costruire un percorso per dare una
continuità alle iniziative di opposizione ai nuovi lager che si sono
svolte in città negli ultimi mesi. Si ritiene importante mobilitarsi fin
da subito contro la costruzione di un C.I.E. in Toscana, in modo da
esercitare pressione sulla Regione prima che sia deciso il luogo di
costruzione di questa struttura.
E’ stato quindi deciso di
organizzare per giovedì 3 giugno un presidio contro i C.I.E. e altre
iniziative per le settimane successive. Per allargare le adesioni a
questo percorso, e per definire meglio le iniziative, è convocata una
assemblea per martedì 25 maggio alle 21:30 presso la F.A.L. in Via
degli Asili 33.
Sono invitate a partecipare tutte le realtà e tutti i
singoli che intendono portare avanti un percorso di opposizione alla
costruzione di un C.I.E. in Toscana.
Collettivo Anarchico
Libertario
Federazione Anarchica Livornese – F.A.I.
C.S.A.
Godzilla
Centro Politico 1921
Comitato di lotta per il diritto al
lavoro
Posted in Antirazzismo, Iniziative.
Commenti disabilitati su 25 maggio ASSEMBLEA CONTRO I C.I.E. a Livorno
– Maggio 21, 2010
Storie di ordinaria disperazione nei Cie
da: noinonsiamocomplici.noblogs.org – 21 Maggio, 2010
Riportiamo, così com’è, un lancio di agenzia e rileviamo la
crescente tendenza a dissimulare, psichiatrizzandola, la disperazione di
donne e uomini rinchiuse/i nei lager.
crescente tendenza a dissimulare, psichiatrizzandola, la disperazione di
donne e uomini rinchiuse/i nei lager.
IMMIGRAZIONE:
DONNA SI CUCE LABBRA PER RIFIUTO ASILO POLITICO
DONNA SI CUCE LABBRA PER RIFIUTO ASILO POLITICO
(ANSA)
– BOLOGNA, 21 MAG – Una immigrata del Centro di identificazione ed
espulsione di Bologna, ieri sera si e’ cucita
– BOLOGNA, 21 MAG – Una immigrata del Centro di identificazione ed
espulsione di Bologna, ieri sera si e’ cucita
le
labbra con ago e filo per protestare contro il rigetto della sua
richiesta di asilo politico. La donna – ha reso noto la direzione del
Cie – e’ stata subito soccorsa e trasportata in ospedale dove e’ anche
stata sottoposta a valutazione psichiatrica. Ma e’ risultato che la
donna e’ nelle piene capacita’ di intendere e di volere e quindi non e’
stata accettata in regime di ricovero. Cosi’ e’ stata ricondotta nel Cie
dove e’ assistita da personale medico e dal servizio di sostegno
psicologico interno. La donna chiede di parlare con il magistrato e la
sua richiesta e’ stata sottoposta all’Ufficio immigrazione di Bologna.
labbra con ago e filo per protestare contro il rigetto della sua
richiesta di asilo politico. La donna – ha reso noto la direzione del
Cie – e’ stata subito soccorsa e trasportata in ospedale dove e’ anche
stata sottoposta a valutazione psichiatrica. Ma e’ risultato che la
donna e’ nelle piene capacita’ di intendere e di volere e quindi non e’
stata accettata in regime di ricovero. Cosi’ e’ stata ricondotta nel Cie
dove e’ assistita da personale medico e dal servizio di sostegno
psicologico interno. La donna chiede di parlare con il magistrato e la
sua richiesta e’ stata sottoposta all’Ufficio immigrazione di Bologna.
Oggi,
un altro ospite del Cie bolognese sottoposto nei giorni scorsi a visita
psichiatrica, mentre si trovava in una struttura ospedaliera per essere
valutato da una equipe medica, si e’ gettato dal piano ammezzato. L’
uomo e’ stato ricoverato per una
un altro ospite del Cie bolognese sottoposto nei giorni scorsi a visita
psichiatrica, mentre si trovava in una struttura ospedaliera per essere
valutato da una equipe medica, si e’ gettato dal piano ammezzato. L’
uomo e’ stato ricoverato per una
sospetta frattura
alle gambe.
alle gambe.
Aggiornamento:
(ANSA)
– BOLOGNA, 21 MAG – La donna – magrebina sui 30 anni – e’ sempre con la
bocca cucita e rifiuta ogni cura fino a quando
– BOLOGNA, 21 MAG – La donna – magrebina sui 30 anni – e’ sempre con la
bocca cucita e rifiuta ogni cura fino a quando
non
riuscira’ a parlare con il magistrato. La cucitura consiste comunque in
qualche punto e la donna e’ in grado di parlare e di
riuscira’ a parlare con il magistrato. La cucitura consiste comunque in
qualche punto e la donna e’ in grado di parlare e di
bere.
Ieri
sera l’ immigrata e’ stata trasportata al pronto soccorso dell’
ospedale sant’Orsola ed e’ stata visitata dai
sera l’ immigrata e’ stata trasportata al pronto soccorso dell’
ospedale sant’Orsola ed e’ stata visitata dai
medici e
dal servizio psichiatrico. Ma, dato che e’ stata dichiarata capace di
intendere e di volere e ha continuato a
dal servizio psichiatrico. Ma, dato che e’ stata dichiarata capace di
intendere e di volere e ha continuato a
rifiutare
ogni cura, i medici non hanno potuto toglierle il filo dalle labbra,
perche’ si sarebbe trattato di una violazione
ogni cura, i medici non hanno potuto toglierle il filo dalle labbra,
perche’ si sarebbe trattato di una violazione
della
sua volonta’. Cosi’ la donna e’ stata ricondotta al Cie.
sua volonta’. Cosi’ la donna e’ stata ricondotta al Cie.
”Tutti
sono liberi di protestare – ha detto la direttrice del Cie di Bologna,
Annamaria Lombardo – ma stiamo cercando di
sono liberi di protestare – ha detto la direttrice del Cie di Bologna,
Annamaria Lombardo – ma stiamo cercando di
convincerla
a intraprendere altre strade, come ad esempio il ricorso rispetto al
rigetto della sua domanda di asilo
a intraprendere altre strade, come ad esempio il ricorso rispetto al
rigetto della sua domanda di asilo
politico”.
Attualmente l’ immigrata e’ assistita da personale medico,
infermieristico e da mediatori culturali.
Attualmente l’ immigrata e’ assistita da personale medico,
infermieristico e da mediatori culturali.
Posted in Antirazzismo.
Commenti disabilitati su Storie di ordinaria disperazione nei Cie
– Maggio 21, 2010
Agliana/Montale 22 MAGGIO MANIFESTAZIONE PER LA CHIUSURA DEGLI INCENERITORI!!
Domani
alle 15.00 ad Agliana in Pzz. del comune x dire no all’incenerimento
della vita dal profitto e dall’istituzione!!
RADIOSONAR.NET – FUSORADIO.NET IWANETWORK.ORG IN
COLLABORAZIONE CON RADIOSSINA.INFO PARTECIPERANNO CON LA DIRETTA AUDIO
DELLA MANIFESTAZIONE REGIONALE di SABATO 22 MAGGIO A MONTALE- AGLIANA
: PER LA CHIUSURA DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO – STOP AL PROGAMMA
REGIONALE DI NUOVI INCENERITORI – NO ALL’ IMPIANTO DI CDR PREVISTO A
BADIA A PACCIANA. PER LE ALTERNATIVE SENZA COMBUSTIONE, BASATE SUL
RISPARMIO DI MATERIA, LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI, IL
RIUTILIZZO E IL RICICLAGGIO
ALTERNATIVE CHE PERMETTONO
GRANDE RISPARMIO DEI DENARI DEI CITTADINI E TOGLIERE TERRENO COME
SAPPIAMO ALL’ INSOSTENIBILE E CRIMINALE CORRUZIONE CHE CI HA PORTATI
ALLA BANCAROTTA FINANZIARIA, DI CUI LA POLITICA INCENERITORISTA E’
COERENTE RAPPRESENTANTE, PER CUI CHIEDERANNO A NOI CITTADINI
“INCOLPEVOLI” ANCORA E’ DI PIU’ LACRIME E SANGUE DEVASTANDO IL GIA’
DEPAUPERATO WELFARE
COME CITTADINI E COMITATI
CONTINUEREMO LE INDAGINI E FARE E CHIEDERE ANALISI NON SOLO IN QUESTO
TERRITORIO A COMINCIARE DALLE ANALISI ULTERIORI DEL LATTE MATERNO, DEL
SANGUE , SUI TESSUTI UMANI CON L’AUSILIO DEI CONIUGI MONTANARI, SUGLI
ALIMENTI QUI PRODOTTI COME ORTAGGI, FRUTTA E OLIO, DEGLI ANIMALI
ALLEVATI E DEI TERRENI PER PREPARARE INFORMAZIONE E VERTENZE PREPARARE
IN MODO CHE I RESPONSABILI PAGHINO PER I DANNI ALLA SALUTE DEI CITTADINI
E ALL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
PER LA DIFESA DEI BENI E DEI LUOGHI COMUNI : SALUTE, ACQUA, TERRA,
ENERGIA, RIFIUTI, BIODIVERSITA’.
RIPRENDIAMOCI LA SALUTE
RIPRENDIAMOCI IL TERRITORIO
RIPRENDIAMOCI IL FUTURO
BASTA
Immettere nuove nocività e nuove tossicità nella piana e nei territori
già più che saturi
NO ALLA STRATEGIA INTEGRATA DELLA GIUNTA ROSSI
BASATA SULL’ INCENERIMENTO
BONIFICHE SANITARIE E TERRITORIALI SUBITO
ALTERNATIVE NO COMBUSTIONE CHE PORTANO POSTI DI LAVORO
E REDDITO PULITO
Tutte e tutti a Montale per difendere la nostra salute, il nostro
territorio, i nostri risparmi, le nostre case. Per riprenderci il
diritto a decidere sulla nostra vita, per dire a nuove nocività che
vogliono continuare a imporci per esempio con la localizzazione di un
impianto di CDR a Badia a Pacciana.
PERCHE’ LE DECISIONI SIANO PRESE COLLETTIVAMENTE e non delegate a
politici spesso incapaci, qualche volta collusi con le lobbies
inceneritoriste e i comitati d’ affari, quasi sempre estranei ai
bisogni e ai desideri degli abitanti. No alla privatizzazione dei
sevizi locali. NO alla riduzione a merce dell’ acqua, dei rifiuti, delle
fonti energetiche rinnovabili.
No agli incentivi agli inceneritori un imbroglio e uno sperpero di
denaro pubblico e quindi dei nostri soldi, un drenaggio di risorse
finanziarie che al pari dei finanziamenti agli armamenti e alle grandi
opere, portano ai disastri economici e ambientali che stanno
devastando intere comunità.
Nella Conferenza stampa sarà presentato il programma e comunicate le
adesioni da tutta la regione e da altre parti del paese.
La manifestazione regionale è promossa:
dal Coordinamento dei comitati della piana e dal Coordinamento
regionale rifiuti zero
maggiori info su://\ http://presidiopermanentemontale.indivia.net
//\
www.noinceneritori.org //\
Posted in Iniziative, Nocività-Salute.
Commenti disabilitati su Agliana/Montale 22 MAGGIO MANIFESTAZIONE PER LA CHIUSURA DEGLI INCENERITORI!!
– Maggio 21, 2010