Skip to content


Turchia: elezioni e stato d’eccezione legittimazione e violenza dello Stato

cizre1

articolo pubblicato sul n.36 del settimanale anarchico Umanità Nova

Turchia: elezioni e stato d’eccezione

legittimazione e violenza dello Stato

Le elezioni generali anticipate tenutesi in Turchia il primo novembre hanno restituito la maggioranza dei seggi in parlamento al Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) del Presidente della Repubblica Recep Tayyip Erdoğan. Lo scorso giugno il partito conservatore-religioso AKP, che governa la Turchia dal 2002, non aveva raggiunto la maggioranza e nessun partito era riuscito a esprimere un governo di coalizione. A giugno la forte perdita di consensi subita dall’AKP ed al medesimo tempo l’avanzata dei fascisti pan-turchisti del Partito del Movimento Nazionalista (MHP), nonché lo storico risultato del Partito Democratico dei Popoli (HDP) che rappresenta le istanze del movimento curdo riunendo varie tendenze della sinistra turca e curda, erano stati segno del fallimento della politica condotta da Erdoğan e dal primo ministro Davutoğlu. Il risultato delle elezioni di giugno fotografava anche una situazione politica e sociale complessa che proveremo di seguito a ricostruire.

L’AKP di Erdoğan e Gül aveva raggiunto il potere all’inizio degli anni 2000 ponendosi come forza di rinnovamento, portatrice di libertà religiosa, liberalizzazioni, democratizzazione della Turchia. Per un decennio Erdoğan ha costruito il proprio potere sostituendo i vertici e i livelli intermedi dell’esercito e degli altri apparati statali con propri uomini, facendo leva sul boom economico segnato dalla speculazione nel settore delle costruzioni e dalle cosiddette “Tigri dell’Anatolia”, che sono stati i simboli per eccellenza della crescita economica della Turchia negli ultimi anni. Ha creato un consenso di massa, un popolo di sostenitori, grazie a una fitta rete clientelare capillarmente presente in ogni ambito sociale: dagli apparati dello Stato, alla giovane classe imprenditoriale, alla nuova classe operaia non sindacalizzata del boom economico. L’AKP di Erdoğan ha poi tentato di assicurarsi il potere con una riforma costituzionale. Per fare questo ha sviluppato la cosiddetta politica neo-ottomana, una rivoluzione dell’ideologia dello Stato turco, da nazionalista-etnico secondo la tradizione kemalista a multietnico islamico, come era appunto l’Impero ottomano. Questo doveva servire da una parte a proporsi come paese di riferimento per l’islam sunnita e acquisire un nuovo ruolo protagonista a livello internazionale, dall’altra a garantire maggiori diritti alle minoranze e aprire delle trattative con i vertici del PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) per un processo di pace. Il biennio 2011 – 2012 sembra segnare il trionfo dell’AKP: vittoria schiacciante alle elezioni del giugno 2011, pacificazione delle manifestazioni del Primo Maggio ad Istanbul (con decine di migliaia di poliziotti), inizio del “processo di soluzione” della “questione curda”. Tuttavia si preparano ad esplodere enormi contraddizioni sociali: la crescita economica e la modernizzazione delle grandi città corrisponde ad un peggioramento delle condizioni di lavoro, ad un divario sociale sempre più profondo, a politiche autoritarie e di conservatorismo religioso. Nel 2013 il blocco di potere dell’AKP è entrato in piena crisi. A segnare l’inizio della crisi è la rivolta di massa nata da Gezi Park contro la violenza della polizia a fine maggio 2013 e diffusa in tutta la Turchia, la rivolta non porta alla caduta del governo solo perché alla fine l’AKP si accorda con la vecchia classe dominante. Da quel momento la politica dell’AKP si avvia sulla strada del fallimento. Gli scontri nelle regioni curde contro le nuove installazioni militari che violerebbero il processo di pace, la rivolta giovanile contro la violenza della polizia, la strage della miniera di Soma, lo sviluppo di lotte operaie, l’ampio movimento di solidarietà alla Rojava sviluppatosi durante l’assedio di Kobanê, hanno fatto naufragare i piani dell’AKP. La ripresa della politica di guerra contro il popolo curdo, l’interventismo in Siria e il sostegno allo Stato Islamico in funzione anti-curda e controrivoluzionaria, ha trovato una forte opposizione. In questo contesto l’AKP non solo aveva dovuto accantonare i propri piani ma aveva anche perso il ruolo di garante dell’ordine sociale e politico nella regione, andando incontro alla una sconfitta elettorale dello scorso giugno.

Il presidente turco Erdoğan ha tentato allora di presentare ancora il suo partito ed in particolare il suo blocco di potere come il garante internazionale in una situazione sociale e politica esplosiva, con una rivoluzione in corso appena al di là dei propri confini, nella Rojava, che rischia di estendersi anche nel territorio turco e di mettere in discussione le politiche degli Stati che vogliono assicurare i propri interessi nell’area. L’AKP non solo ha messo da parte i caratteri ideologici che avevano contraddistinto il partito negli anni, strizzando l’occhio ai nazionalisti kemalisti, ma ha gettato definitivamente la maschera della democraticità creando attraverso il terrore le condizioni per la propria rielezione. Per fare questo Erdoğan ha scatenato una guerra vera e propria nei confini della Turchia conto la popolazione civile, contro il movimento curdo e i rivoluzionari. La guerra è stata condotta con gli attentati di Amed, Suruç e Ankara, con gli attacchi con l’esercito in città, quartieri e villaggi insorti contro l’autorità statale per evitare arresti, torture e sparizioni, ma anche per rilanciare il progetto rivoluzionario che viene dalla Rojava. Con i bombardamenti contro le postazioni del PKK e delle YPG/YPJ dentro in territorio turco, iraqeno e siriano. Con la militarizzazione, il coprifuoco, lo stato d’eccezione continuo, con i carri armati nelle strade.

In questo contesto l’AKP ha ottenuto il primo novembre il 49,5% dei voti e ha ottenuto 317 seggi parlamentari su 550. Sono calati al medesimo tempo i voti per l’MHP e per l’HDP che comunque è riuscito ad entrare in parlamento. Dopo le elezioni niente è cambiato, lo stato di guerra continua, basti pensare alla strage in corso a Silvan.

Sono state denunciate irregolarità dai partiti di opposizione, si è parlato anche di brogli. In effetti nello stato di guerra in cui si sono tenute le elezioni, con i militari nei seggi, con le città sottoposte al coprifuoco, con i quartieri fino a poche ore prima delle consultazioni assediati da cecchini e bombardati dai mortai, come si può pensare che le operazioni di voto si siano tenute regolarmente?

Tuttavia gli eventi degli ultimi mesi in Turchia ci dimostrano l’inganno del sistema elettorale, come forma di legittimazione e allo stesso tempo giustificazione dell’arroganza dello Stato.

Di fronte ai risultati delle elezioni del giugno scorso, che non rendevano possibile la creazione di un governo forte, lo Stato ha scatenato una guerra senza quartiere contro i rivoluzionari, ha attuato una politica di terrore e ha militarizzato la società, ha convocato nuove elezioni per formare un governo garante dell’ordine.

I fatti avvenuti in Turchia negli ultimi mesi ci mostrano come un partito possa accantonare totalmente la propria ideologia e i caratteri della propria identità pur di vincere le elezioni, a cosa possa arrivare un governo per mantenersi al potere, a quali mezzi possa ricorrere uno Stato perché non venga messo in discussione l’ordinamento politico e sociale.

Non possiamo correre il rischio di guardare a quello che accade in Turchia attraverso le lenti di un “orientalismo” che ci presenta gli eventi di quella regione come distanti e rispondenti ad altre categorie. Il potere, lo Stato, il capitale sono gli stessi ovunque. Non è la manifestazione di una tendenza al “dispotismo orientale”. La guerra, le stragi non sono un piatto tipico del cosiddetto Medio Oriente. Non solo perché la NATO, gli Stati europei, le potenze regionali, le monarchie arabe, la Russia, la Cina intervengono nell’area alimentando la guerra. Ma perché lo scenario anche nei paesi cosiddetti “occidentali” non è molto diverso.

I governi europei da anni hanno adottato un approccio autoritario e militare per imporre senza concessioni le politiche di austerità. La “solidarietà” nazionale, la coesione sociale, la sicurezza, il taglio degli sprechi, hanno appiattito il dibattito pubblico e la militarizzazione ha provato a mettere a tacere le proteste. I militari nelle strade, che aumentano ad ogni attentato terroristico, sono il vero veicolo del terrore e costituiscono uno stato d’eccezione permanente. La guerra è entrata nel linguaggio dei media come una banalità, è stata normalizzata, legittimata di fatto per garantire la sicurezza degli interessi del paese.

I fatti di Parigi, ci mostrano come la gente non possa morire solo nelle strade di Kobanê o di Cizre. Lo scontro tra gli Stati e le classi dominanti, che si pratichi con la guerra aperta o con la guerra asimmetrica e il terrorismo, semina sempre morte tra la popolazione in modo indiscriminato.

Quello che accade in Turchia ci mostra quanto sia necessario opporsi alle politiche di guerra degli Stati europei e della NATO, al fascismo dei governi, rilanciando l’internazionalismo. Perché lo stato d’eccezione, la guerra, il terrore non sono una condizione eccezionale ma rappresentano la vera natura dello Stato.

Dario Antonelli

Posted in Anarchismo, Antimilitarismo, Generale, Internazionale, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , , , .


LA RIVOLUZIONE RUSSA IN UCRAINA – PRESENTAZIONE DEL II VOLUME DEL FUMETTO SU MAKHNO

rivoluzione-russa-in-ucraina

LA RIVOLUZIONE RUSSA IN UCRAINA

Sabato 21 novembre
ore 17,30
presso la Federazione Anarchica Livornese
Via degli Asili 33, Livorno

Presentazione del secondo volume
dell’albo a fumetti
LA RIVOLUZIONE RUSSA IN UCRAINA

Storia per immagini di Nestor Makhno e della rivoluzione dal 1917 al 1921

saranno presenti gli editori (Archivio Germinal di Carrara)
video intervista all’illustratore Jean Pierre Ducret

A seguire aperitivo e serata conviviale

COLLETTIVO ANARCHICO LIBERTARIO
FEDERAZIONE ANARCHICA LIVORNESE

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , .


“Livorno non si piega!”: presenza solidale durante l’ultima udienza di giovedì 19

livorno-non-si-piega

“Livorno non si piega!”: presenza solidale durante l’ultima udienza di giovedì 19

Giovedì 19 novembre alle ore 9 si terrà l’udienza conclusiva del processo per i presidi e le manifestazioni del 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2012. Il PM ha chiesto infatti di fare una replica alle arringhe conclusive degli avvocati difensori effettuate lo scorso 29 ottobre; la sentenza è prevista nella giornata. Arriva così a conclusione il primo grado di un processo avviato da oltre due anni e che ha manifestato essere una colossale montatura finalizzata a reprimere l’agibilità politica nella nostra città mirando a colpire i settori politicamente più attivi  con richieste di condanna che complessivamente assommano a ben 38 anni. Nella scorsa udienza la difesa ha efficacemente smontato il teorema dell’azione preordinata su tre giorni, mettendo in risalto le responsabilità delle forze dell’ordine in relazione ai fatti e segnalando le numerose irregolarità che nella conduzione del processo vi sono state.

Il Comitato fa appello a tutti coloro che hanno a cuore la libertà di manifestazione e di espressione del dissenso affinche  manifestino ancora una volta, come continuamente è stato fatto finora, il sostegno agli imputati attraverso una presenza solidale sotto il tribunale (via Falcone e Borsellino) nel corso dell’udienza di  giovedì 19 novembre, a partire dalle ore 9.
Comitato di solidarietà “Livorno non si piega!”

Posted in Generale, Iniziative, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , .


Parigi: il cordoglio di Mattarella – comunicato CdC Federazione Anarchica Livornese

vosguerres
Parigi: il cordoglio di Mattarella
Dopo aver graziato il killer di Arzago d’Adda, Sergio Mattarella, presidente della repubblica italiana, ha espresso il sostegno dello Stato italiano a quello francese, per “difendere i valori di democrazia, libertà, tolleranza su cui tutta l’Europa, oggi lacerata da un crimine senza precedenti, è stata fondata e si è sviluppata”.
Tutti sanno bene quale sia la “democrazia” e la “libertà” dei governanti: pistole contro gli studenti come a Pisa, manganelli contro gli insegnanti come a Napoli, sgomberi e deportazioni contro chi occupa come è successo in Via Asti a Torino.
Se quelle di Mattarella non fossero vuote parole, il presidente della repubblica dovrebbe chiedere al governo di iniziare passi concreti per isolare e combattere quelle forze che, nel complesso scacchiere del Medio Oriente, ostacolano la diffusione della democrazia, della libertà e della tolleranza. Accanto ad Israele ci sono gli emirati del Golfo, la monarchia saudita, la Turchia di Erdogan. Si tratta di governi autoritari che reprimono e combattono con violenza e terrore ogni aspirazione alla libertà nella regione. Sono governi ampiamente sostenuti economicamente e dipendenti politicamente dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, fedeli alleati della NATO.
E’ credibile che Renzi e Mattarella abbiano il coraggio di mettere i piedi nel piatto ai padroni del mondo?
Del resto, se i paesi “occidentali” volessero veramente ridurre la violenza internazionale, dovrebbero rinunciare alle politiche di saccheggio, guerra e destabilizzazione che conducono nel Medio Oriente, in Africa e nel resto del mondo.

Esprimiamo tutto il cordoglio degli anarchici livornesi per le stragli di Parigi, e la solidarietà nei confronti dei sopravvissuti e dei parenti delle vittime. Contro la guerra e il terrore degli stati, il 25 novembre saremo a Firenze, alla manifestazione indetta contro il vertice NATO, a contestare quell’alleanza che è una delle principali fonti dell’instabilità e del pericolo di guerra nel mondo.
La Commissione di Corrispondenza
della Federazione Anarchica Livornese

Posted in Anarchismo, Antimilitarismo, General, Internazionale.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , .


4 novembre, non c’è niente da festeggiare!

image1

Con qualche giorno di ritardo pubblichiamo una foto dello striscione del presidio antimilitarista del 4 novembre in Piazza Cavour e il testo del volantino distribuito. Al presidio hanno preso parte circa una quarantina di persone, un buon risultato, dal momento che si trattava di un’iniziativa a carattere principalmente informativo.

4 novembre,

non c’è niente da festeggiare!

Il 4 novembre, festa delle forze armate, viene esaltata la guerra, vengono esaltati i massacri di ieri e di oggi in preparazione di quelli di domani: i “festeggiamenti” di oggi, sono solo un insieme di retorica patriottarda e guerrafondaia.

A sud e a nord del Mediterraneo, ad Est e a Ovest, in Israele, in Siria, in Egitto, in Turchia, gli stati, con la scusa del terrorismo scatenano guerre che si rivolgono principalmente contro le popolazioni e i civili massacrati sono dieci volte più numerosi dei militari morti.

Con la scusa del terrorismo il governo italiano ha sguinzagliato i militari nelle strade, un’altra missione, un altro saccheggio del pubblico erario.

Tutto questo ha un costo di vite umane, militari e civili e economico, in un periodo di crisi in cui si taglia su scuola, sanità, salari e pensioni

Nei giorni scorsi aerei occidentali hanno bombardato ospedali dediti alla cura delle vittime dei “danni collaterali”, allo stesso modo in Italia e nel resto dell’Europa viene bombardata la sanità con tagli e privatizzazioni. Tutto questo mentre non si accenna neppure lontanamente a ridurre le commesse per l’acquisto di nuove armi.

Ed è scandaloso, dato che almeno l’1,7% del nostro Pil è impiegato per armare e addestrare l’esercito, mentre alla ricerca e allo sviluppo viene destinato solo lo 0,5%.

Nel 2014 il Governo italiano ha impegnato 67 miliardi di euro per spese militari e armamenti. Ma a quanto ammontino veramente le spese militari è un mistero: la spesa è stata spezzettata tra varie voci, e assegnata solo in parte al bilancio della Difesa, in parte ai bilanci di altri ministri (come quello dello Sviluppo economico), le spese militari sono per giunta nascoste grazie al “segreto militare”.

Operazioni come quelle compiute dalla Turchia nel Kurdistan, con attentati che provocano migliaia di morti, non avvengono senza l’avallo o il tacito consenso dei servizi segreti, che sono integrati a livello internazionale con quelli degli Stati Uniti, sotto la copertura dell’alleanza atlantica.

Lo stesso si può dire dell’operazione Strade Sicure o del pattugliamento delle coste libiche deciso dal governo italiano.

La NATO è il braccio militare del Fondo Monetario Internazionale, e viceversa, il FMI è il braccio finanziario della NATO: fra i due organismi c’è collaborazione e scambio di dirigenti.

La guerra viene usata dagli stati come principale strumento di gestione della politica internazionale, della spartizione economica e delle aree di influenza.

La politica di guerra dell’esercito e del governo va contrastata con l’azione antimilitarista:

  • boicottando le iniziative di propaganda, come quella di oggi o come il TAN, che cercano di coinvolgere i giovani e la cittadinanza;

  • liberando le nostre strade dall’odiosa presenza di militari armati

  • denunciando il carattere guerrafondaio delle cerimonie commemorative;

  • sostenendo i movimenti popolari di lotta, come il movimento NO MUOS, quello contro gli F-35, quello contro le esercitazioni militari in Sardegna;

  • costruendo un movimento che con la lotta riesca a chiudere le basi militari straniere, a cacciare la NATO dall’Italia, a ritirare le truppe italiane dagli scenari di guerra.

Se vuoi la pace, denuncia, ostacola, combatti chi prepara la guerra!

Antimilitariste/i Livornesi

Posted in Antimilitarismo, Generale, Internazionale.

Tagged with , , , , , , , , , .


4 NOVEMBRE, non c’è niente da festeggiare!

antimilitarismo

4 NOVEMBRE, non c’è niente da festeggiare!

Il 4 novembre, festa delle forze armate, viene esaltata la guerra, vengono esaltati i massacri di ieri e di oggi in preparazione di quelli di domani: i “festeggiamenti” di oggi, sono solo un insieme di retorica patriottarda e guerrafondaia.

A sud e a nord del Mediterraneo, ad Est e a Ovest, in Israele, in Siria, in Egitto, in Turchia, gli stati, con la scusa del terrorismo scatenano guerre che si rivolgono principalmente contro le popolazioni e i civili massacrati sono dieci volte più numerosi dei militari morti.
Con la scusa del terrorismo il governo italiano ha sguinzagliato i militari nelle strade, un’altra missione, un altro saccheggio del pubblico erario.

Tutto questo ha un costo di vite umane, militari e civili e economico, in un periodo di crisi in cui si taglia su scuola, sanità, salari e pensioni
Nei giorni scorsi aerei occidentali hanno bombardato ospedali dediti alla cura delle vittime dei “danni collaterali”, allo stesso modo in Italia e nel resto dell’Europa viene bombardata la sanità con tagli e privatizzazioni. Tutto questo mentre non si accenna neppure lontanamente a ridurre le commesse per l’acquisto di nuove armi.
Ed è scandaloso, dato che almeno l’1,7% del nostro Pil è impiegato per armare e addestrare l’esercito, mentre alla ricerca e allo sviluppo viene destinato solo lo 0,5%.

Nel 2014 il Governo italiano ha impegnato 67 miliardi di euro per spese militari e armamenti. Ma a quanto ammontino veramente le spese militari è un mistero: la spesa è stata spezzettata tra varie voci, e assegnata solo in parte al bilancio della Difesa, in parte ai bilanci di altri ministri (come quello dello Sviluppo economico), le spese militari sono per giunta nascoste grazie al “segreto militare”.

Operazioni come quelle compiute dalla Turchia nel Kurdistan, con attentati che provocano migliaia di morti, non avvengono senza l’avallo o il tacito consenso dei servizi segreti, che sono integrati a livello internazionale con quelli degli Stati Uniti, sotto la copertura dell’alleanza atlantica.
Lo stesso si può dire dell’operazione Strade Sicure o del pattugliamento delle coste libiche deciso dal governo italiano.
La NATO è il braccio militare del Fondo Monetario Internazionale, e viceversa, il FMI è il braccio finanziario della NATO: fra i due organismi c’è collaborazione e scambio di dirigenti.
La guerra viene usata dagli stati come principale strumento di gestione della politica internazionale, della spartizione economica e delle aree di influenza.

La politica di guerra dell’esercito e del governo va contrastata con l’azione antimilitarista:

boicottando le iniziative di propaganda, come quella di oggi o come il TAN, che cercano di coinvolgere i giovani e la cittadinanza;
liberando le nostre strade dall’odiosa presenza di militari armati
denunciando il carattere guerrafondaio delle cerimonie commemorative;
sostenendo i movimenti popolari di lotta, come il movimento NO MUOS, quello contro gli F-35, quello contro le esercitazioni militari in Sardegna;
costruendo un movimento che con la lotta riesca a chiudere le basi militari straniere, a cacciare la NATO dall’Italia, a ritirare le truppe italiane dagli scenari di guerra.

Se vuoi la pace, denuncia, ostacola, combatti chi prepara la guerra!

Antimilitariste/i Livornesi

Posted in Antimilitarismo, Generale, Iniziative, Internazionale, Repressione.

Tagged with , , , , , , .


CON LA ROJAVA LIBERA, CON L’AUTORGANIZZAZIONE KURDA

kobane1

COMUNICATO
L’assemblea di Anarchici Toscani, riunitasi a Firenze in data 25 ottobre 2015 ha deciso di aderire alla manifestazione di solidarietà con il popolo kurdo organizzata per il giorno sabato 31 ottobre a Firenze dalla Comunità Kurda e dalle reti di solidarietà.
Gli Anarchici Toscani saranno presenti in maniera organizzata al corteo che partirà da Piazza Santa Maria Novella alle ore 15,30 di sabato ed invitano tutti i compagni anarchici e libertari della Toscana a partecipare, dando vita con noi ad uno spezzone rosso-nero all’interno del corteo stesso.

L’Assemblea di Anarchici Toscani

Di seguito il testo del volantino che sarà distribuito

CON LA ROJAVA LIBERA, CON L’AUTORGANIZZAZIONE KURDA

Un anno fa, come in molte altre città, anche a Firenze si manifestava per sostenere Kobanê, la città che si trova a pochi chilometri dalla Turchia in Rojava, il Kurdistan occidentale in territorio siriano. La città allora era stretta sotto l’assedio da un lato delle truppe fasciste dello Stato Islamico e dall’altro dei soldati e dei carri armati dello Stato turco.

Gli Stati che assediavano Kobanê volevano distruggere un esempio di libertà, un’alternativa di autogoverno dal basso sviluppata dal movimento curdo assieme ai popoli della regione e basata su democrazia radicale, femminismo ed ecologismo. Un processo plurale in cui sono presenti attivamente, a fianco delle altre correnti rivoluzionarie, anche gli anarchici. Un processo rivoluzionario, iniziato nel 2012 che rappresenta un pericolo per le potenze regionali e mondiali.

Oggi grazie alla resistenza condotta dalle forze di autodifesa popolare YPG e YPJ la città di Kobanê è libera. La città, completamente distrutta dopo 4 mesi di assedio, si sta ripopolando e sta iniziando la ricostruzione. Ricostruire Kobanê significa ricostruire la società su nuove basi, ricostruire la vita. Sostenere oggi la ricostruzione di Kobanê significa quindi sostenere la rivoluzione sia nella Rojava, sia in Anatolia.

Lo Stato turco cerca con ogni mezzo di fermare i rivoluzionari, arrivando a scatenare una guerra entro i propri confini contro le opposizioni e l’intera popolazione. Città, villaggi e quartieri hanno dichiarato l’autogoverno anche nel territorio turco, per reagire alla repressione e per estendere il processo rivoluzionario. Il governo turco ha risposto con i carri armati, i cecchini, con il bombardamento delle case delle città ribelli e contro le postazioni del PKK.
Ha risposto il terrorismo: l’attentato di Amed (Diyarbakir) che ha colpito un comizio del Partito Democratico dei Popoli (HDP) nel giugno scorso; le bombe di luglio a Suruci (in cui sono stati uccisi anche 5 giovanissimi compagni anarchici), che hanno voluto colpire i giovani della sinistra rivoluzionaria turca; le bombe di Ankara lo scorso 10 ottobre contro una manifestazione sindacale, per colpire l’intera opposizione e il movimento sindacale, provocando centinaia di feriti e 128 morti, tra cui anche i nostri compagni Ali Kitapçi, ferroviere e anarcosindacalista di Ankara e Tayfun Benol, sindacalista e militante del gruppo anarchico DAF di Istanbul.

Questa politica di terrore condotta dallo Stato turco contro i rivoluzionari e contro la popolazione è sostenuta dalla NATO, che ha affermato di sostenere la lotta del governo turco “contro il terrorismo”. Le potenze mondiali e regionali che intervengono militarmente nell’area, dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Francia alla Cina, si stanno scontrando per spartirsi la Siria e tutto il Medio Oriente, ma sono tutti d’accordo nel combattere la rivoluzione della Rojava. Il governo italiano guidato da Renzi che già interviene in Iraq con i ricognitori, sta valutando anche operazioni di bombardamento.

CONTRO IL TERRORISMO DELLO STATO TURCO!

CONTRO LA GUERRA CONDOTTA DALLA NATO E DALLE ALTRE POTENZE PER SPARTIRSI IL MEDIO ORIENTE!

SOSTENIAMO LA RIVOLUZIONE DELLA ROJAVA, PER UNA SOCIETA’ LIBERA E AUTOGESTITA!

SOSTENIAMO LA LOTTA PER LA LIBERAZIONE DI TUTTI GLI SFRUTTATI IN ANATOLIA E MESOPOTAMIA!

Anarchici Toscani

Posted in Anarchismo, Antimilitarismo, Generale, Iniziative, Internazionale.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , .


Solidarietà! 29 ottobre tutti sotto il tribunale di Livorno

livorno non si piega

Solidarietà!

La Federazione Anarchica Livornese e il Collettivo Anarchico Libertario esprimono piena solidarietà a tutti gli imputati attualmente sotto processo per le manifestazioni svoltesi a Livorno nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2012.

Denunciano ancora una volta la montatura poliziesca e giudiziaria con cui si è cercato maldestramente di nascondere le responsabilità di chi in quelle giornate ha gestito l’ordine pubblico in modo autoritario e brutale, con cui si è portato avanti il teorema dell’azione predeterminata da parte dei manifestanti, con cui sono stati attribuiti presunti reati di concorso morale per chi ha semplicemente partecipato a una manifestazione, con cui si è negato un’evidenza fatta di manganellate e di minacce.
Questa mistificazione, tesa a criminalizzare i settori politicamente più attivi nella nostra città e ad intimidire qualsiasi cittadino che voglia esercitare la propria libertà di espressione e manifestazione è culminata nella richiesta, da parte del PM, di 38 anni complessivi di carcere per gli imputati.

Se si può parlare di premeditazione riguardo a quei giorni, è tutta dalla parte di chi, il venerdì e il sabato, ha lanciato le cariche contro pacifici manifestanti, in difesa di un potere politico che ha lasciato miseria e disoccupazione per i ceti popolari.

La Federazione Anarchica Livornese e il Collettivo Anarchico Libertario aderiscono al presidio di solidarietà indetto per il prossimo 29 ottobre e si associano alla richiesta di assoluzione per tutti gli imputati.

Livorno, 25.10.2015

Federazione Anarchica Livornese
Collettivo Anarchico Libertario

Posted in Anarchismo, Antifascismo, Antimilitarismo, Generale, Iniziative, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , .


LIVORNO NON SI PIEGA! DOMANI 29 OTTOBRE ORE 16:30 PRESIDIO SOTTO IL TRIBUNALE DI LIVORNO

livorno-non-si-piega

LIVORNO NON SI PIEGA!

DOMANI 29 OTTOBRE ORE 16:30

PRESIDIO SOTTO IL TRIBUNALE DI LIVORNO

Il comitato “Livorno non si piega”, attivo dal 2013 in solidarietà con tutti gli imputati attualmente sotto processo per i presidi e le manifestazioni del 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2012 convoca un presidio per giovedì 29 ottobre alle ore 16.30 sotto il tribunale di Livorno, in via Falcone e Borsellino. In occasione dell’udienza conclusiva del processo vogliamo ribadire con la nostra presenza il sostegno e la solidarietà agli imputati, di cui chiediamo l’assoluzione, denunciare le mistificazioni create con questa manovra repressiva, affermare ancora una volta la libertà di manifestazione e di espressione del dissenso per tutti.

Per questo invitiamo alla più larga partecipazione al presidio che si terrà giovedì 29 ottobre, a partire dalle 16.30 sotto il tribunale di Livorno.

“Livorno non si piega”

Comitato di solidarietà

Posted in Generale, Iniziative, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , .


ANCHE IN TURCHIA L’ASSASSINO E’ LO STATO!

bandiera_FAI

ANCHE IN TURCHIA L’ASSASSINO E’ LO STATO!

La guerra scatenata dai governi contro i ceti popolari divampa in tutto il mondo, in una parte più apertamente, altrove in modo più latente.
Le bombe esplose ad Ankara, che hanno provocato centinaia di morti, sono l’ultimo episodio di un’aggressione che è cominciata con l’attentato a Diyarbakir a giugno e con quello a Suruç a luglio.
Il governo turco ha immediatamente rivendicato l’attentato, attaccando con cariche e lacrimogeni le vittime e impedendo l’arrivo dei mezzi di soccorso e, poco dopo, bombardando proprio le regioni del kurdistan turco per cui quel corteo chiedeva la pace.
Il presidente turco Erdogan non è il solo pazzo sanguinario che per mantenere il potere massacra il proprio popolo, ma viene considerato come un interlocutore affidabile dai governi occidentali abituati ad esportare democrazia con le bombe.
La Turchia è un alleato fedele della NATO, l’esercito che compie i massacri in Kurdistan partecipa in questi giorni alle manovre Trident; i servizi segreti turchi sono addestrati dalla CIA; nei vertici internazionali il presidente turco siede a fianco, tra gli altri, di Barak Obama, di Angela Merkel, di Matteo Renzi.
Il governo italiano ha le sue responsabilità, vista la volontà espressa da Renzi di far intervenire le forze armate italiane in Medio Oriente, a fianco dello stato turco.

La Federazione Anarchica Italiana esprime la propria solidarietà alle vittime e ai loro familiari, e si stringe agli anarchici ed alle anarchiche dell’Azione Anarchica Rivoluzionaria (DAF) turchi e curdi che hanno visto propri compagni e militanti colpiti dalle bombe assassine.
Per un mondo nuovo, per una vita di libertà, gli assassinati non saranno dimenticati, gli assassini non saranno perdonati!

La Commissione di Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana

Posted in Anarchismo, Antifascismo, Antimilitarismo, Generale, Internazionale, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , .