Skip to content


Ad un anno da Gezi Park “Spalla a spalla contro il fascismo”

istanbul1

Ad un anno da Gezi Park

“Spalla a spalla contro il fascismo”

 

Un anno fa, all’alba del 31 maggio 2013, la polizia attaccava un presidio permanente di poche decine di persone a Gezi Park, un parco pubblico in Piazza Taksim, nel centro di Istanbul. Idranti, lacrimogeni, manganelli, ruspe. Le tende del presidio vennero distrutte ed incendiate, gli alberi piantati dai manifestanti abbattuti, molti i feriti e gli arrestati. Dal violento sgombero dei pochi manifestanti che protestavano contro la distruzione di uno dei pochi parchi del centro di Istanbul, si aprì una nuova fase di lotte in Turchia. Le manifestazioni contro la violenza usata dalla polizia nello sgombero vennero represse ancora più duramente, scatenando un’ondata di proteste che scontrandosi con il pugno di ferro del governo non si infranse, ma si estese in una rivolta di massa antigovernativa, che scosse la Turchia per più di due settimane.

Il primo giugno la polizia, dopo ore di scontri ininterrotti, fu costretta ad abbandonare Piazza Taksim, di fronte alla determinazione di oltre un milione di persone che si erano unite alla resistenza di piazza. Da quel momento, per molti giorni, la storica Piazza Taksim dove si trova Gezi Park, piazza simbolo delle lotte dei lavoratori e dei movimenti rivoluzionari, divenne il centro di un grande movimento. Ogni gruppo politico, ogni partito o sindacato, aveva il proprio spazio in quella piazza, in cui erano sempre in corso assemblee, dibattiti, performance teatrali e musicali, mentre lo spazio liberato era completamente autogestito, dalla distribuzione di cibo all’infermeria, fino alla resistenza contro i tentativi di sgombero da parte della polizia.

Ovunque in Turchia si tenevano manifestazioni quotidiane, si occupavano parchi, si resisteva alla polizia. Ad Ankara il centro delle proteste era Güven Park, un parco pubblico adiacente alle principali sedi ministeriali, nel centrale quartiere Kizilay della capitale turca. Si trattava ormai di una rivolta estesa a tutto il paese.

Non è un caso che il detonatore di questo movimento sia stata la repressione della protesta contro la distruzione di Gezi Park ad Istanbul. Infatti il governo progettava di costruire su quel terreno un rifacimento delle caserme ottomane che furono demolite nel 1940 per far posto al parco. In queste strutture avrebbero trovato spazio tra l’altro una moschea e un centro commerciale.

Un progetto che ben riassumeva la politica del governo conservatore-religioso del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP): nazionalismo in salsa neo-ottomana, conservatorismo religioso, speculazione edilizia e capitalismo sfrenato.

Per questo la violenta repressione poliziesca ha scatenato una reazione di piazza tanto larga e determinata contro l’oppressione dello Stato e la devastazione del capitale, facendo emergere le forti contraddizioni sociali della Turchia governata da dieci anni dall’AKP.

Dopo lo sgombero definitivo della “Comune di Gezi Park” il 15 giugno 2013, le proteste non si sono fermate. Al contrario in Turchia una nuova fase di lotte sociali e politiche si è aperta con il movimento della scorsa estate. L’ultimo esempio si è avuto poche settimane fa quando, dopo la strage di minatori a Soma, vicino Izmir, le piazze delle principali cttà sono tornate a riempirsi contro il capitalismo assassino.

Le settimane che hanno preceduto l’anniversario della rivolta di Gezi Park, sono state segnate da un aumento della tensione sociale e politica in Turchia.

Il 22 maggio scorso giovani e studenti che manifestavano anche per i minatori di Soma si sono scontrati duramente con la polizia nel quartiere alevita di Okmeydanı, vicino al centro di Istanbul. Quel giorno due persone sono rimaste uccise negli scontri, Ayhan Yılmaz, ed Uğur Kurt, un alevita colpito a morte, mentre partecipava ad un funerale, da uno dei colpi d’arma da fuoco sparati dalla polizia. In seguito a questi fatti la polizia ha effettuato decine di arresti, mentre gli aleviti hanno tenuto domenica 25 maggio imponenti manifestazioni nelle principali città della Turchia.

Intanto da giorni è alta la tensione anche nel Kurdistan turco. Il governo di Ankara ha inviato uomini e mezzi blindati di rinforzo nella regione, per assicurare l’accelerazione dei lavori per la costruzione di nuove strutture per le guarnigioni della gendarmeria. Per protesta manifestanti curdi hanno bloccato alcune strade, mentre il PKK ha attaccato un cantiere stradale ed il sito di costruzione di una nuova caserma della gendarmeria turca. Il Partito per la Pace e la Democrazia (BDP), che sostiene la lotta per i diritti del popolo curdo ed ha partecipato ad alcune delle manifestazioni di questi giorni, ha dichiarato che la costruzione di strutture militari turche nella regione rischia di danneggiare il processo di pace. Nel corso di una protesta simile, contro la costruzione di una caserma, il 29 giugno 2013, il diciottenne Medeni Yıldirim venne ucciso dai proiettili che le forze di sicurezza turche spararono sulla folla. Il giovane è ricordato come una delle vittime del movimento di lotta nato da Gezi Park.

Il 27 maggio scorso sono state arrestate 47 persone in relazione alle proteste del 2013; finora sono 255 gli imputati sotto processo per aver partecipato alle movimento di lotta nato da Gezi Park.

È in questo clima che sabato 31 maggio ad Istanbul, ad Ankara, Adana ed in molte altre città si è tornati in piazza ad un anno dall’inizio della rivolta. Ad Istanbul la Piattaforma Taksim Solidarietà aveva fatto appello a manifestare in Piazza Taksim per le ore 19, e migliaia di persone sono scese in strada nonostante il divieto delle autorità. Ma sin dal mattino Gezi Park era sigillato ed in città erano schierati 25000 uomini della polizia e 50 TOMA, i famigerati blindati armati di idrante in forza alla poizia turca. Nonostante il tono pacifico della manifestazione ed i tentativi degli organizzatori di trattare con le autorità per concedere la possibilità di muoversi in corteo verso Piazza Taksim, la polizia, che aveva ordine di disperdere ogni assembramento ha attaccato con brutalità i manifestanti. Fino a tarda sera i manifestanti hanno cercato di resistere alle violenze della polizia, tornando a riunirsi più volte per avvicinarsi ad Istiklal Caddesi, la lunga strada pedonale che conduce a Piazza Taksim. Scontri più duri si sono registrati nel quartiere Gazi, dove per tutta la notte è andata avanti una vera e propria battaglia tra manifestati e polizia.

Anche nelle altre città turche la polizia è intervenuta brutalmente per impedire le manifestazione. Si contano alla fine della giornata 12 feriti tra i manifestanti e 154 fermati, a 62 di questi verrà confermato lo stato di custodia il giorno successivo.

Impedire con qualsiasi mezzo ogni manifestazione il 31 maggio è stato l’ennesimo atto di forza del governo turco. Allo stesso modo erano state vietate le manifestazioni del Primo Maggio a Piazza Taksim; allo stesso modo due settimane fa è stata isolata e militarizzata la cittadina di Soma, luogo della strage di 301 minatori, per impedire proteste e manifestazioni; allo stesso modo vengono sciolte con la violenza molte manifestazioni da parte della polizia, in Kurdistan come in altre zone della Turchia, talvolta pure con l’uso di armi da fuoco.

Il primo giugno, il giorno dopo le manifestazioni per l’anniversario d Gezi Park, mentre si ripetevano le elezioni amministrative nelle 13 località in cui era stato annullato il voto del 30 marzo, nel quartiere Gazi di Istanbul ci sono stati nuovi scontri. Una manifestazione per la libertà del leader del PKK Abdullah Öcalan convocata dall’HDP, il Partito Democratico del Popolo, è stata attaccata nel pomeriggio da dei nazionalisti armati di pistole, coltelli e bastoni. Ömer Delibaş, membro dell’HDP, è rimasto ucciso nell’attacco, altri due invece sono rimasti feriti.

Già la sera del giorno stesso si sono tenute manifestazioni di solidarietà e di denuncia dell’attacco fascista al corteo dell’HDP. Alla manifestazione che si è tenuta a Kadikoy, quartiere sulla sponda asiatica di Istanbul, hanno partecipato anche gli anarchici. La parola d’ordine della manifestazione è stata “spalla a spalla contro il fascismo”, uno degli slogan più diffusi nel movimento nato a Gezi Park poco più di un anno fa.

Dario Antonelli

questo articolo sarà pubblicato sul settimanale anarchico Umanità Nova

istanbul3

istanbul2

Posted in Anarchismo, Generale, Internazionale, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , .


Fatti della Prefettura: il resoconto della quinta udienza

livorno-non-si-piega

da senzasoste.it

Fatti della Prefettura: il resoconto della quinta udienza

Si è tenuta il 22 maggio nell’aula B del Tribunale di Livorno in Via Falcone e Borsellino la quinta udienza del processo relativo ai fatti del 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2012, che vede imputate 21 persone tra le compagne e i compagni che parteciparono alle manifestazioni convocate in quei giorni dalla Ex Caserma Occupata.

Quei giorni furono segnati dalle cariche della polizia contro i manifestanti e dalla risposta della città contro le violenze poliziesche, dal corteo di oltre mille persone che attraversò le strade del centro contro l’attacco alla libertà di manifestazione condotto con violenza dalla Questura livornese.

A carico degli imputati vi sono accuse per manifestazione non autorizzata, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale, lesioni, danneggiamento, adunata sediziosa, tutti reati relativi alle manifestazioni organizzate in quei giorni dalla Ex Caserma Occupata.

Fissata per le ore 9 di giovedì 22 maggio, l’udienza si è protratta fino a dopo le ore 18. Nel corso della giornata sono tornati a sedersi al banco dei testimoni il Capo di Gabinetto Ridente e l’Ispettore Capo Dotto della Questura di Livorno, già ascoltati nell’udienza del 9 gennaio scorso.

Infatti il Pubblico Ministero Luca Masini, dopo il trasferimento del giudice Dal Forno e la formazione di un nuovo Collegio Giudicante presieduto dal giudice Perrone, aveva chiesto che i testi già interrogati nelle udienze precedenti fossero ascoltati di nuovo.

Con questa richiesta la Pubblica Accusa aveva di fatto azzerato il processo. Nei resoconti delle precedenti udienze avevamo segnalato il fatto che questa mossa si dovesse leggere come un passo indietro del PM Masini, costretto ad aggiustare il tiro per non vedere l’impianto accusatorio sgretolarsi tra le sue stesse mani.

Nell’aula è stato installato, come predisposto dall’ordinanza del Tribunale del 24 aprile scorso in seguito a richiesta del PM, un sistema di registrazione audiovisiva delle testimonianze curato dalla Polizia Scientifica. Una forma di documentazione dell’udienza che si può definire eccezionale in quanto prevista dal Codice di Procedura Penale solo in casi di assoluta necessità. Necessità che per la Difesa non sussiste in questo processo, perciò la videoregistrazione dell’udienza è stata contestata dagli avvocati difensori nelle precedenti sedute processuali. In effetti si tratta di una trovata del PM Masini per rendere questo processo un evento spettacolare, e per costruire, attraverso la forzatura della procedura, quel clima di eccezionalità che serve a dare una credibilità al fragile castello accusatorio.

I testi hanno fornito la propria ricostruzione degli eventi per le giornate del 30 novembre 1 e 2 dicembre 2012, compiendo anche alcune identificazioni. Qui si sono lasciati spesso andare in presunte identificazioni di persone imputate e non, aggiungendo talvolta commenti non rilevanti a carico delle medesime, senza che tali riconoscimenti fossero legati a specifiche situazioni di reato.

Durante l’interrogatorio per compiere le identificazioni hanno utilizzato quei documenti prodotti dalla Pubblica Accusa, video e immagini, contestati dai difensori perché considerati materiale marcato e suggestivo. Già nell’udienza del 9 gennaio, erano stati impiegati documenti che gli avvocati difensori avevano contestato come non oggettivi e manipolati, e che a loro avviso miravano a suggestionare il giudizio del collegio. Dopo l’udienza di gennaio, il PM Masini, che evidentemente temeva con prove tanto manipolate di veder crollare l’intero processo, aveva ottenuto la sostituzione di oltre 350 di questi documenti con nuovo materiale.

L’esame dei testi da parte dell’Accusa in effetti è stato molto più prudente e misurato rispetto a gennaio. Ma nel corso dell’udienza i toni pacati venivano presto messi da parte dal PM Masini, che scattava non appena gli avvocati difensori prendevano la parola.

La Pubblica Accusa non ha potuto esimersi dal far emergere almeno una minima parte delle violenze perpetrate in quei giorni dalla polizia. È stato infatti citato il rinvio a giudizio dell’Ispettore Capo Basilio Curasì che, dopo la carica di polizia del 1 dicembre 2012 in Piazza Cavour, avrebbe colpito alla testa con una pesante radio, chiamata non a caso in gergo “il mattone”, una donna, madre di uno dei manifestanti, che quel pomeriggio passava casualmente dalla piazza.

Chiaramente il fatto che vi sia un altro processo attorno ai fatti di quei giorni, che vede imputato un Ispettore della Questura di Livorno, ha costretto il Pubblico Ministero a citare questo caso anche nel processo che invece vede imputati i manifestanti. Le violenze di polizia e carabinieri che in quei giorni indignarono la cittadinanza iniziano a venire a galla anche in Tribunale. Tuttavia gran parte di tali violenze continuano a restare nell’ombra, proprio come le responsabilità del personale della Questura. Un esempio tra tutti è quello dell’ordine che avrebbe scatenato la carica di polizia in Piazza Cavour il primo dicembre, dopo cinque udienze non si sa ancora se tale ordine sia stato dato e da chi.

Questa udienza, proprio come le precedenti, ha mostrato la natura politica di questo processo. Ci troviamo infatti di fronte ad una montatura che mira ad oscurare le gravi responsabilità della Questura di Livorno e dei suoi funzionari nelle violenze di piazza di quei giorni. Per fare questo la Pubblica Accusa ricorre ad ogni mezzo, cercando di dipingere i manifestanti imputati come un gruppo criminale dedito alla violenza, che avrebbe in qualche modo premeditato quello che chiamano “assalto alla Prefettura”.

Non ci soffermiamo a commentare nel dettaglio le dichiarazioni dei testi. Tra l’altro il teste Dotto tornerà al banco dei testimoni anche alla prossima udienza per essere interrogato dall’Accusa riguardo alla giornata del 2 dicembre 2012 e per il controesame degli avvocati della Difesa.

La prossima udienza si terrà il 3 luglio alle ore 15 presso il Tribulnale di Livorno in Via Falcone e Borsellino. In quella data continuerà l’audizione dei testi presentati dalla Pubblica Accusa.

Comitato di Solidarietà “Livorno non si piega!”

FIRMA L’APPELLO A SOSTEGNO DEGLI IMPUTATI!

http://firmiamo.it/appello-livorno-non-si-piega

I resoconti delle udienze precedenti:

http://www.senzasoste.it/livorno/processo-prefettura-il-resoconto-della-quarta-udienza

http://www.senzasoste.it/interventi/processo-prefettura-un-primo-passo-indietro-del-pm-masini

http://www.senzasoste.it/locale/processo-prefettura-dopo-la-prima-udienza-e-gia-un-processo-politico-pm-e-polizia-scatenati

Posted in Generale, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , , .


Turchia: Capitalismo assassino

2(1)

Questo articolo uscirà sul prossimo numero del settimanale anarchico Umanità Nova.

Turchia: Capitalismo assassino

Il 13 maggio a Soma, centro minerario della Turchia a poco più di cento chilometri da Izmir, un’esplosione di gas all’interno di una miniera di lignite ha sprigionato un incendio che ha ucciso centinaia di minatori. Sabato 17 maggio è stato estratto dalla miniera il corpo della trecentounesima vittima. Il Ministro turco dell’Energia ha dichiarato che non risultano dispersi altri lavoratori, fissando a 301 il numero definitivo dei minatori rimasti uccisi nel disastro. Le squadre di soccorso hanno quindi lasciato la miniera, il cui ingresso è stato chiuso da un muro di mattoni, mentre i lavori nel complesso minerario sono stati sospesi. Se non fosse stato per le proteste che in questi giorni si sono diffuse in tutto il paese, se non fosse stato per la determinazione dei familiari dei minatori e per la rabbia della popolazione di Soma che ha contestato duramente il Primo Ministro Erdoğan durante la sua visita al centro minerario, probabilmente sarebbero ancora molti i “dispersi”, sarebbero stati molti i minatori lasciati sepolti nella miniera. Fin da subito infatti il governo turco ha cercato di banalizzare e minimizzare la portata del disastro, arrivando a diffondere dati sul numero delle vittime consapevolmente sottostimati, allo scopo di coprire il più possibile le responsabilità del governo e della proprietà della miniera in questa strage.

La Turchia non ha mai firmato dall’anno in cui è stato promosso, nel 1995, l’Accordo n. 176 sulla sicurezza delle miniere dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, agenzia specializzata dell’ ONU per il lavoro. Il 29 aprile scorso veniva discussa nel parlamento turco una mozione presentata nell’ottobre 2013 dai parlamentari del CHP, il partito dell’opposizione “kemalista” repubblicana, autoritaria e laica, in cui si chiedeva la creazione di una commissione d’inchiesta sulla sicurezza nel sito minerario di Soma. In quel sito si verificavano continue esplosioni ed incidenti, con frequenti vittime. La compagnia mineraria citata nella mozione non era quella nella cui miniera si è consumata la strage degli ultimi giorni. Ma l’alto tasso di incidenti e la stretta relazione con il partito di governo, l’AKP, sono caratteristiche comuni a tutte le aziende che gestiscono le miniere di Soma. Nella mozione si parla anche di 3000 minatori che sarebbero stati forzati durante l’orario di lavoro a partecipare, sotto minaccia di licenziamento, ad un comizio elettorale di Erdoğan nella città di Manisa, prima del voto amministrativo del 30 marzo scorso. La maggioranza in parlamento ha bocciato la proposta di creare una commissione d’inchiesta, 15 giorni dopo c’è stata l’esplosione che ha provocato una strage tra i minatori. Il gioco parlamentare non è riuscito ad impedire il massacro.

Per raggiungere le massime quote di profitto la sicurezza nelle miniere di Soma ed in generale della Turchia è ridotta ai minimi livelli. Mancanza di camere di isolamento per mettere in sicurezza i lavoratori in caso di incidente, scarsa manutenzione dei macchinari, tempi di lavoro massacranti, condizioni di lavoro prossime alla schiavitù. Il salario medio mensile di un minatore è di 500 dollari, spesso nelle miniere lavorano aziende in subappalto, molti sono i minatori “illegali”, anche minori, sottopagati, che restano fuori dalle statistiche. Sono questi i minatori che il governo e la proprietà hanno inizialmente provato a lasciare sepolti nella miniera, sottostimando il numero dei lavoratori in attività nelle gallerie al momento dell’esplosione, per nascondere le proprie responsabilità.

Sappiamo bene che nessun incidente sul lavoro è casuale o accidentale, e che ogni lavoratore morto sul posto di lavoro è ucciso per assicurare più alti profitti a pochi padroni. La strage di Soma ne è un ulteriore, tragico esempio.

Il 18 maggio sono state arrestate 24 persone in relazione all’indagine sul disastro minerario di Soma, tra cui alcuni funzionari di alto livello della compagnia che gestisce la miniera come il presidente del consiglio di amministrazione della Soma Holding Can Gürkan, figlio del proprietario, e l’ingegnere capo Akın Çelik. Il proprietario della compagnia Alp Gürkan, come anche il suo manager operativo Ramazan Doğru, non risultano per ora essere tra gli indagati. A carico di Alp Gürkan è stata al contempo aperta ad Istanbul un’indagine per bancarotta fraudolenta che tuttavia sembrerebbe slegata dall’inchiesta sul disastro minerario.

Nella stessa giornata del 18 maggio la cittadina di Soma è stata isolata e militarizzata. La polizia e la gendarmeria hanno stabilito posti di blocco su tutte le strade che portano a Soma, lungo un raggio di 30 km dal luogo del disastro. Solo funzionari, personale dei soccorsi, familiari dei minatori e pochi giornalisti possono passare i checkpoints. Da Istanbul, Ankara, Izmir e Denizli sono state inviate di rinforzo truppe delle forze speciali. Nel centro minerario è stata vietata ogni forma di protesta e manifestazione, mentre l’ufficio del governatore del distretto di Manisa, dove si trova Soma, ha affermato che le proteste nella cittadina sono state in gran parte inscenate da provocatori venuti da fuori per alimentare la tensione. Sabato 17 a Soma erano cresciute le proteste, la polizia aveva risposto brutalmente e il tentativo di arresto di un bambino di 10 anni avrebbe scatenato una decisa reazione della piazza. Molte le persone fermate dalla polizia, tra cui anche otto legali dell’Associazione degli Avvocati Progressisti, ÇHD, giunti a Soma per assistere i familiari delle vittime ed i superstiti. Alla fine della giornata 20 persone sono rimaste in stato d’arresto. Dopo aver dichiarato concluse le operazioni di soccorso, il governo ha quindi deciso di non tollerare più alcuna contestazione, mettendo di fatto la zona sotto controllo militare.

Il governo Erdoğan, messo ancora una volta a dura prova dalle proteste scoppiate in tutto il paese in seguito al disastro, cerca una via d’uscita sicura da questa situazione di crisi, per fermare l’emorragia di consensi nei confronti del governo anche in vista delle elezioni presidenziali di agosto. Per questo da una parte scattano i primi arresti per alcuni quadri della compagnia mineraria, ma allo stesso tempo si impone manu militari la cessazione di ogni protesta, si chiude ogni spazio di espressione del dissenso.

Ma sarà difficile silenziare l’ondata di proteste che si era diffusa in tutto il paese nei giorni scorsi. Già dal giorno in cui si è verificata l’esplosione nella miniera, in molte città si sono tenute manifestazioni spontanee di solidarietà, alle quali hanno partecipato anche gli anarchici. La polizia ha cercato fin da subito di disperdere i dimostranti con idranti, proiettili di gomma e candelotti lacrimogeni, scontrandosi però con la resistenza di chi era sceso in piazza. Il 15 maggio le sigle sindacali DISK e KESK avevano proclamato uno sciopero, ed in quella giornata numerose manifesazioni si sono tenute nelle principali città. In questi giorni anche gli studenti delle università tecniche di Istanbul (İTÜ) e di Ankara (ODTÜ) si sono mobilitati con cortei e iniziative di protesta scontrandosi anch’essi con la repressione della polizia. Inoltre, ad Istanbul, dopo giorni di manifestazioni e scontri con la polizia, la Piattaforma Solidale di Taksim, protagonista del movimento di Gezi Park dello scorso anno, aveva convocato sabato 17 una nuova manifestazione che è stata attaccata con violenza dalla polizia nella centrale Istiklal Caddesi. Vedremo nelle prossime settimane cosa resterà di queste giornate di lotta. Certo questa ennesima strage di lavoratori, accompagnata dalle arroganti dichiarazioni dei potenti, ci mostra l’urgenza della rivoluzione sociale, della liberazione dallo sfruttamento capitalista e dall’oppressione dello Stato. Ci mostra come solo con l’azione diretta, solo con la propria forza i lavoratori possano ottenere dei risultati concreti.

Dario Antonelli

aggiornamento: il 19 maggio nell’ambito dell’inchiesta sul disastro è stato arrestato anche il manager operativo della compagnia mineraria Ramazan Doğru.

Posted in Anarchismo, Generale, Internazionale, Lavoro, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , .


Volantino: SI CAMBIA CON LA LOTTA, NON COL VOTO!

IMG_5459

Testo del volantino diffuso oggi dirante il presidio astensionista in Via Grande

SI CAMBIA CON LA LOTTA,

NON COL VOTO !

La disoccupazione a Livorno è quasi il doppio della media Toscana, con punte clamorose tra la popolazione giovanile.Gli sfratti sono triplicati nel giro di cinque anni. La spesa sociale del comune di Livorno è inferiore alla media Toscana e, nel settore sanitario, è la più bassa anche tra i comuni della provincia.

A tutto questo l’amministrazione locale PD, contornata da un’opposizione da operetta, ha risposto negli anni con scelte che hanno solo aumentato i problemi:

  • progetti inutili, dannosi e nocivi (rigassificatore, megainceneritore, nuovo ospedale)

  • speculazioni e cementificazioni (Porta a Terra, Porta a Mare, Nuovo Centro)

  • disinteresse per la drammatica situazione occupazionale, con ambizioni di lancio turistico che in 15 anni, dalle sciagurate scelte speculative sulle aree del Cantiere, non sono peraltro mai decollate.

  • Sfratti, uniti a sgomberi e denunce per chi tenta di trovare una soluzione alla mancanza di casa.

Con le elezioni spuntano liste elettorali “alternative” che propongono improbabili rinnovamenti più o meno “da sinistra”, presentandosi come elemento di rottura e cambiamento. Ma cambiare giunta è la vera soluzione? In una società divisa in classi, all’interno della struttura autoritaria dello stato le istituzioni ,e quindi anche l’amministrazione comunale, hanno la funzione primaria di mantenere la divisione e favorire le classi privilegiate.

Nessun cambiamente è possibile se si accettano le regole del gioco, se non si ha una prospettiva di radicale cambiamento sociale

Nessun cambiamento passa attraverso il voto

Stare dentro al gioco significa andare a votare. Ci dicono di delegare, di affidare a qualcuno il nostro voto perchè siano i professionisti della politica, magari quelli “alternativi”, a risolvere i nostri problemi, standocene buoni fino alle prossime elezioni: chi fa così è un “cittadino responsabile”. Non è vero! Non c’è cambiamento attraverso la delega e il consolidamento delle struture di potere politico. Le elezioni hanno dimostrato da tempo la loro inefficacia: è nelle istituzioni che si attenta quotidianamente alle nostre libertà, è lottando contro e fuori di esse che si prepara una socieà nuova.

Gli anarchici sono presenti attivamente nelle lote sociali antiistiituzionali. Gli anarchici si battono per una società diversa. L’anarchia non è disordine o confusione, ma è una forma di società organizzata, una volta abolite la poprietà privata e l’oppressione del Governo, per opera di libere associazioni e federazioni di produttori e consumatori, fatte e modificate secondo la volontà dei componenti. Saranno i lavoratori a prendere in mano la produzione, saranno i cittadini a risolvere i problemi dell’inquinamento, della sanità, della casa ecc. che le istituzioni hanno creato.

NON VOTARE

Non affidarti a chi ti tradisce

per sostenere banche, preti, padroni, militari e caste varie

NON VOTARE

Non seppellire la tua lotta dentro un’urna

FEDERAZIONE ANARCHICA LIVORNESE –cdcfedanarchicalivornese@virgilio.it

COLLETTIVO ANARCHICO LIBERTARIO – collettivoanarchico.noblogs.org

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , , , , .


Documento astensionista per le elezioni amministrative 2014

Questo documento sarà disponibile in forma di opuscolo al presidio astensionista che si terrà oggi, sabato 17 Maggio, in Via Grande (angolo Via Cogorano). Si potrà trovare ovviamente anche presso la sede della Federazione Anarchica Livornese in Via degli Asili 33 (apertura ogni giovedì dale 18 alle 20).

SI CAMBIA CON LA LOTTA, NON COL VOTO!

DOCUMENTO ASTENSIONISTA PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

1474614_10201018445600189_1504042706_n

A cura della Federazione Anarchica Livornese e del Collettivo Anarchico Libertario

LE CIFRE DEL DISASTRO

La crisi economica iniziata nel 2008 e di cui ancora non si vede la fine ha colpito duramente il territorio livornese. L’argomento richiederebbe molto spazio. Limiteremo quindi la nostra attenzione ad alcuni aspetti socialmente rilevanti.

Riferimento: la provincia di Livorno ha una popolazione complessiva di 335mila persone di cui 174mila vivono nei comuni di Livorno e Collesalvetti (area livornese). Pertanto, con una certa approssimazione si può dire che il peso di questa area è determinante nella valutazione dei dati anche quando non sono riferiti specificatamente alla zona Livorno-Collesalvetti ma più genericamente a tutta la provincia.

Disoccupazione

Secondo i dati ISTAT la disoccupazione nella provincia di Livorno era nel 2013 pari all’8,6%, con una progressione di quasi il 100% rispetto al 2007, quando era del 4,5%. Nel 2013 la media toscana era del 7,8%.

In realtà secondo quanto riportato dall’Osservatorio della Provincia di Livorno, alla fine del 2012 il tasso di disoccupazione provinciale era pari al 14,2% (21754 disoccupati censiti), molto superiore alla media nazionale ISTAT: 11,7%. A Livorno città il tasso di disoccupazione era pari al 15,1%. Secondo gli ultimi rilevamenti dell’Osservatorio la disoccupazione avrebbe raggiunto nel 2013 il 16,1% rispetto ad una media toscana del 7,9%: più del doppio!

Drammatica la situazione giovanile: alla fine del 2012, l’Osservatorio calcolava che nella fascia 15/24 anni (al netto di chi studia) la disoccupazione toccava il 59% (la media regionale era del 28,9%) mentre nella fascia 25/34 era del 22,9%. La disoccupazione giovanile è al livello delle peggiori realtà del sud Italia. Pesante anche la situazione degli “scoraggiati”, cioè di coloro che non studiano non lavorano ma non cercano neppure più un lavoro: nella provincia di Livorno sono 9.700 i giovani fra i 15 e i 29 anni in questa condizione, pari al 22% del totale, contro una media regionale del 16%.

Cassa integrazione

Si tratta di dati pesantissimi: le ore di cassa integrazione ordinarie erano 319mila nel 2006, 993mila nel 2007, 1.191mila nel 2008 ma sono schizzate a 6.235mila nel 2009, 7.757mila nel 2010, 4.230mila nel 2011, 7.100mila nel 2012 e 6.629mila nel 2013.

Liste di mobilità

In cinque anni gli iscritti alle liste di mobilità sono aumentati del 59%: dai 1413 del 2008 ai 2389 del 2012.

Indennità di disoccupazione

In quattro anni coloro che “godono” di questa indennità sono aumentati del 65%, passando da 6525 a 10822.

Emergenza abitativa: gli sfratti

Gli sfratti erano 245 nel 2007 ma sono diventati 909 nel 2011 e 645 nel 2012. Impressionante, in tale contesto disastrato, l’aumento dei provvedimenti di sfratto per morosità: erano 183 nel 2007 sono diventati 809 nel 2011 . Nel resto della regione sono aumentati ma in misura molto minore: da 3637 a 4879.

Salute: aumentano gli anziani

Nella provincia di Livorno ci sono due anziani (over 65 anni) per ogni giovane (sotto i 14 anni).

Salute: i non autosufficienti

Nell’area livornese ci sono 3381 non autosufficienti e 3685 fragili, cioè a rischio di divenire non autosufficienti. Secondo dati del 2010, i posti letto per non autosufficienti ogni 100 autosufficienti erano 30,4 nell’area livornese, contro i 39,9 della media toscana. Gli anziani assistiti con assistenza domiciliare integrata erano 1,59 (ogni 100 anziani) nell’AUSL 6, contro 2,31 della media toscana e i 4,12 della media italiana.

Spesa sociale

Cioè quello che i Comuni spendono per l’erogazione di servizi e degli intervento socio-sanitari. Nell’area livornese era di 123 € per residente, contro i 133 dell’AUSL6 e i 137 della media toscana. Da segnalare che la spesa nell’area livornese è in costante declino dal 2006.

Emigrati

Secondo il rapporto della Fondazione Migrantes (riconducibile alla Caritas) il Comune di Livorno con 11.033 residenti all’estero (il 7% della popolazione residente) si trova in 11^ posizione fra i comuni italiani. Livorno è preceduta solo da Palma di Montechiaro, Favara, Corigliano Calabro, Aragona, Lamezia Terme, Licata, Adfrano, Roma, Lucca e Trieste. Secondo uno studio di Adriana Dadà sull’emigrazione italiana fra l’unità d’Italia e la prima guerra mondiale, la provincia di Livorno (che a quel tempo comprendeva solo Livorno e l’isola d’Elba) aveva all’epoca un tasso di emigrazione pari al 13% della popolazione residente.

Riassumendo: la disoccupazione a Livorno e nella sua provincia è quasi il doppio di quella media toscana e molto superiore alla media nazionale. La disoccupazione giovanile è a livelli da profondo sud. La cassa integrazione è aumentata vertiginosamente: poiché la CIG è l’anticamera del licenziamento è probabile che nei prossimi anni la situazione della disoccupazione peggiorerà ancora. “Si perde il lavoro e si perde anche la casa” non è uno slogan ma una amara realtà come dimostrano gli sfratti in continuo aumento, specie per morosità. La popolazione diventa sempre più anziana, quindi non autosufficiente ma nell’area livornese i servizi sono minori che nel resto della Toscana e perfino che nel resto del territorio servito dall’AUSL6. In una situazione talmente degradata il Comune di Livorno spende per servizi e interventi socio-sanitari meno di quanto non facciano, in media, gli altri comuni dell’AUSL6 e della Toscana. Il risultato è che tanti livornesi fuggono all’estero: Livorno sta diventando terra di emigranti!

Conclusioni

La risposta delle amministrazioni locali a questa situazione devastata e devastante si è centrata su alcune scelte di fondo:

  • Immissione nel territorio di denaro pubblico e privato (come nel caso del nuovo ospedale) senza riguardo al peggioramento dei servizi (leggi: privatizzazioni) e al danno ambientale;

  • Sostegno a progetti inutili e dannosi come il rigassificatore e il megainceneritore;

  • Incentivi per favorire l’arrivo di nuove imprese impegnate nel settore delle produzioni tossiche e nocive (progetto del Puntone del Vallino), proseguendo nella fallimentare scelta di fare di Livorno il “polo delle nocività” che tanto piace al governatore Rossi;

  • Lancio di nuove cementificazioni a fini commerciali (porta a terra e poi porta a mare, nuovo centro e chissà cos’altro).

Queste le scelte di fondo delle amministrazioni PD che si sono succedute negli anni. Scelte sia ben chiaro condivise, di fatto, non solo dalla insulsa destra cittadina, sempre attenta a ritagliarsi una fetta di potere che il sistema gli concede ben volentieri in cambio di una finta opposizione, ma anche dai cosiddetti “alternativi”. Di consiglieri più o meno di sinistra ne abbiamo visti passare tanti: dai demoproletari, ai piddiuppini, ai verdi, ai rifondaroli, alle liste civiche. Nessuno però che abbia saputo uscire dalle logiche istituzionali affrontando il problema centrale del vero ruolo dell’istituzione comunale come cerniera fra i gruppi che vorrebbero fare il bello e il cattivo tempo in città, gruppi che non trovano resistenza fra i mummificati consiglieri comunali ma nei comitati, nelle associazioni, nei singoli cittadini autorganizzati per difendere salute e territorio.

L’opposizione consiliare si è limitata al piccolo cabotaggio delle lamentele, limitandosi, nel migliore dei casi, a registrare quello che avveniva in città. Mai un programma di radicale cambiamento dell’esistente, quello che una volta si sarebbe detto “riformista” o “socialdemocratico”.

D’altra parte non poteva e non può essere diversamente: accettando le regole del sistema gli “alternativi” si sono legati le mani e non hanno potuto far altro che partorire programmi raccogliticci, se non contraddittori, spesso slegati dalla realtà delle lotte.

Quello che colpisce in tutta la sarabanda elettorale, piuttosto dimessa quest’anno, è che mentre tutto quello che è accaduto di positivo nel territorio in questi anni avveniva sistematicamente fuori e spesso contro il consiglio comunale, prima delle elezioni si assiste ad una folle rincorsa a creare liste e listine in cui ognuno è più interessato ad avere una autorappresentazione che non a cambiare la realtà; questo cambiamento non passa certo dal consiglio comunale ma dai rapporti di forza nello scontro sociale. Rapporti di forza che – sia detto per inciso – a Livorno non sono poi così sfavorevoli alle forze del cambiamento: perché se a Livorno le cose vanno male anzi malissimo, esse andrebbero anche peggio senza l’impegno, il sacrificio, la costanza di tanti che si sono battuti giorno dopo giorno, contro l’arroganza del potere economico e politico.

IL CAMBIAMENTO NON PASSA PER LE URNE ELETTORALI

Quest’anno, rispetto alle elezioni amministrative del 2009, assieme al moltiplicarsi dei candidati a sindaco, c’è un maggior numero di queste liste elettorali “alternative” che tentano di catalizzare il diffuso malcontento proponendosi come elemento di rottura e cambiamento. Spendiamo quindi qualche parola in più su di esse.

Non stiamo ovviamente parlando della sparuta destra cittadina, attualmente frammentata in ben quattro liste differenti: una segmentazione che da una parte ricalca le divisioni politiche a livello nazionale, ma che dall’altra risponde anche agli interessi della stessa destra locale, ridotta ad un comitato di affari ben integrato nella gestione politica ed economica della città.

Sono le liste che si pongono in alternativa al PD più o meno “non da destra” a cavalcare in questa campagna elettorale il mito della scossa alla città, del grande cambiamento attraverso il voto del 25 maggio. Non ci interessa entrare nel merito di programmi e promesse elettorali, lasciamo questi argomenti a chi cerca in campagna elettorale di strappare voti all’avversario.

Poniamo invece la questione sul piano concreto dei processi politici che dovrebbero condurre a questo cambiamento. Per questi candidati il problema sta essenzialmente nella gestione della città da parte del PD, e la soluzione sta quindi nel cambiare la maggioranza di governo della città.

Qualcuno potrebbe pensare che questo sia già molto. Ma poi? Chi cerca esempi concreti può guardare a quello che è avvenuto nei molti comuni italiani che con le tornate elettorali degli scorsi anni hanno cambiato giunta. Non c’è alcuna prospettiva di cambiamento senza mettere veramente in discussione i processi decisionali che oggi impongono sui lavoratori ed in genere sulla popolazione le scelte politiche di governo del territorio, senza scardinare questo sistema politico partendo dalla sua base, ossia del meccanismo della delega. Non chiediamo certo ai candidati a sindaco di affrontare questo problema, dopotutto hanno scelto di correre sul piano delle elezioni; ma non ci vengano allora a parlare di cambiamento! Nella prospettiva elettorale il malcontento diffuso, la disillusione di molti, viene così manipolata con la creazione di una vana idea di trasformazione che non può mai passare per pratiche diverse da quelle della delega. Una delega, quella elettorale, che significa affidare a qualcuno il nostro voto perché siano i professionisti della politica a risolvere i nostri problemi, standocene buoni fino alle prossime elezioni; confidare nell’uomo della provvidenza e nell’efficienza degli apparati di partito.

La stessa struttura di queste liste elettorali “alternative” non lascia alcun margine ai dubbi. Molte di queste infatti sono organizzate secondo uno schema verticistico in tutto simile a quello dei partiti, con direttivi ed organismi decisionali più o meno aperti ma sempre centralizzati.

Oltre al consueto verticismo connaturato al mondo dei partiti ed ai personalismi che si impongono nelle liste civiche, un esempio fra tutti quello di Cannito, in queste elezioni abbiamo visto addirittura un raro caso di “direttivo” senza partito, come quello che guida la lista Buongiorno Livorno, attorno alla quale si sono aggregate altre tre liste di “sinistra”.

Un discorso a parte merita il Movimento 5 Stelle che dopo grandi liti interne a livello locale è riuscito ad presentare una lista per le amministrative. La spregiudicata caccia al consenso condotta dal movimento fondato da Grillo non ha niente da invidiare alla propaganda dei partiti più navigati. Le promesse agli imprenditori, la retorica razzista e anti-immigrati, il ritornello della sicurezza e della legalità sono parte importante della propaganda del Movimento 5 Stelle. Non di rado infatti a livello locale gli esponenti dei 5 Stelle sono stati costretti a ridimensionare o addirittura a prendere le distanze dalle affermazioni del proprio leader per evitare di perdere consensi.

Ma il problema non sta in questo o quel candidato, in questa o in quella lista, il problema sta nella via elettorale, il problema sta nella delega in bianco che con il voto si consegna a chi pretende di volerci rappresentare. Attraverso quella strada, quella del potere politico, non c’è margine per un reale cambiamento.

TRASFORMAZIONE POLITICA E CAMBIAMENTO SOCIALE

Quello di cui le persone hanno bisogno è un reale cambiamento sociale, e non un cambiamento di sindaco o della maggioranza al parlamento europeo.

Il Comune, oggi, dovrebbe provvedere a moltissimi servizi pubblici, ma lo fa male, perché la lotta fra i gruppi di potere altera anche le cose più semplici, ed è la popolazione a pagarne le tragiche conseguenze. Dovrebbe essere facile mettersi d’accordo sulle questioni urbanistiche, sui trasporti, sull’assistenza, sulla sanità, sulle cose che rientrano nell’ambito di gestione dell’ente locale, ma non è così.

La divisione in classi della società è un primo ostacolo; in tali condizioni, il Comune è tale solo di nome. Non vi è nulla in comune tra l’operaio ed il capitalista, tra il disoccupato ed il manager che impone straordinari a chi già lavora. Non vi è nulla in comune tra sfrattato e proprietario di case, tra chi si ammala perché è vittima dell’inquinamento e chi installa produzioni nocive per la salute e per l’ambiente.

L’interesse dei partiti che hanno in mano l’amministrazione è un altro elemento di divisione: il governo locale è pur sempre un governo, e chi è al potere ha bisogno di una classe economicamente potente che lo appoggi in cambio della protezione che ne riceve. Infatti ogni gruppo consiliare è a capo di una clientela che cerca di soddisfare i propri appetiti a danno delle altre e soprattutto a danno dell’insieme dei cittadini.

Ecco allora che il governo locale, in modo più o meno legale, amministra quei servizi di cui detiene il monopolio a vantaggio della classe economicamente dominante: abbiamo visto come è stato portato alla rovina il trasporto pubblico locale, per poi consegnare ATL alla società CTT che ha imposto una riduzione dello stipendio ai lavoratori. Lo sfacelo del sistema sanitario nazionale è funzionale a cliniche e laboratori privati, case farmaceutiche, speculatori di ogni risma. Questo a Livorno si è tradotto con l’abbandono dell’Ospedale di Viale Alfieri per lanciare il progetto del “nuovo ospedale” che vedrà una gestione pubblico-privato e che porterà ad una ulteriore riduzione del servizio sanitario a Livorno. L’inadeguatezza del servizio di scuole per l’infanzia, su cui gli investimenti sono assai inferiori alle esigenze della popolazione, favorisce soprattutto gli istituti religiosi, che attorno a questa attività hanno un giro di affari vertiginoso, presentato ancora una volta dall’amministrazione comunale come esempio di governance, di sistema integrato pubblico-privato.

Anche nelle principali crisi occupazionali che ci sono state a Livorno, il ruolo del Comune è sempre stato negativo per i lavoratori, mentre ha favorito padroni e speculatori. Negli ultimi venti anni i casi del Cantiere e della Delphi sono soltanto i più noti. La dismissione del Cantiere è stata accompagnata dal cambio di destinazione del terreno e dalla speculazione sulle aree con la costruzione del complesso commerciale e residenziale di Porta a Mare, un’operazione in cui il Comune ha avuto un ruolo centrale. Il Comune nella chiusura della Delphi ha avuto un ruolo importante come mediatore nella ricerca di soluzioni per i lavoratori. Il risultato? Anni di cassa integrazione, “tavoli” e promesse per tenere buoni gli operai, fino alla truffa di Rossignolo: il manager che secondo il Comune avrebbe dovuto “salvare” 134 operai ex Delphi, ma che venne arrestato mentre la sua società, la De Tomaso, si rivelava una grande farsa per far soldi.

Ma il Comune diviene anche magicamente paladino della “difesa dell’occupazione”. Infatti anche pochi posti di lavoro diventano strumento di propaganda se si devono difendere progetti sostenuti dall’amministrazione locale, soprattutto se nocivi ed inquinanti, come nel caso del rigassificatore e della discarica del Limoncino.

E se per caso un Comune volesse soddisfare i bisogni dei propri cittadini non avrebbe in realtà gli strumenti per farlo. Infatti le leggi dello Stato e il taglio dei finanziamenti, fino a ricorrere al commissariamento, costringerebbero gli amministratori a rispettare la volontà del Governo. D’altra parte è la macchina burocratica stessa che distrugge i servizi resi dagli enti locali: il contratto di lavoro dei dirigenti egli enti locali prevede che la parte variabile della loro retribuzione, il “premio incentivante”, sia legata ai risultati economici della loro dirigenza. E, visto che le entrate da parte dello Stato sono bloccate o ridotte, gli unici risultati economici si possono ottenere riducendo i servizi e peggiorando le condizioni dei dipendenti.

Ecco che cosa ci si può aspettare dal Comune, nella società divisa in classi e all’interno della struttura autoritaria dello Stato!

La pratica di ogni giorno dimostra come sarebbe possibile, e facile, risolvere i problemi dei cittadini. Ad esempio le occupazioni di case, o delle aree abbandonate, sia in città che in campagna, oltre a trovare una soluzione a un problema immediato, mostrano una realtà di immobili pubblici e privati abbandonati al degrado che, con le occupazioni e l’autogestione, tornano ad ospitare i cittadini sfrattati dalla società dello Stato e della proprietà privata; mostrano che, di fronte a milioni di disoccupati, di persone che non riescono più a combinare il pranzo con la cena, che non riescono a trovare un tetto sotto cui dormire esistono mezzi di produzione che rimangono improduttivi, nel fatto specifico il terreno, esistono mezzi di sussistenza che non trovano acquirenti, esistono case sfitte ed abbandonate.

Le misure che il governo centrale impone agli enti locali, possono essere bloccate solo da un movimento di massa che si basi sull’azione diretta, che non si affidi alle istituzioni o al mito della legalità.

Gli anarchici sono presenti nelle lotte sociali, a fianco di tutti coloro che lottano per la salute, per la casa, per il salario, per l’ambiente, per la libertà sessuale e l’autodeterminazione delle scelte. A Livorno vi sono molte persone che quotidianamente, senza rincorrere poltrone o benefici economici, fanno parte di strutture, comitati, sindacati di base, portando avanti lotte che entrano in contrasto con il governo locale come con il governo nazionale. Loro azione svela la responsabilità anche degli enti locali nel saccheggio del territorio, nella devastazione ambientale, nell’attacco alla salute e alla vita stessa degli abitanti; la loro azione mette in discussione la proprietà privata e l’ordinamento giuridico che la legittima.

Nella prospettiva anarchica, l’impegno quotidiano rivolto ad obiettivi immediati deve essere unito ad una più generale e radicale lotta contro il governo, contro ogni gerarchia, contro ogni apparato istituzionale. Gli anarchici si battono per una società diversa, una società senza classi, senza sfruttamento, senza carceri e senza gendarmi. L’anarchia non è disordine o confusione, ma è una forma di società organizzata, una volta abolite la poprietà privata e l’oppressione del Governo, per opera di libere associazioni e federazioni di produttori e consumatori, fatte e modificate secondo la volontà dei componenti. Saranno i lavoratori a prendere in mano la produzione, saranno i cittadini a risolvere i problemi dell’inquinamento, della sanità, della casa ecc. che le istituzioni hanno creato. L’anarchia non è un’utopia; è una prospettiva sociale che si costruisce con metodi e pratiche: l’azione diretta, l’autoorganizzazione, il modello assembleare, la costruzione di mobilitazioni dal basso, il rifiuto della prevalenza della maggioranza sulla minoranza, il rifiuto della delega e del meccanismo elettorale. Gli anarchici non votano perchè la delega è un ostacolo al loro progetto politico, che non è utopia. Utopico è credere che la ripetizione del rituale del voto porti un reale cambiamento.

Federazione Anarchica Livornese

Collettivo Anarchico Libertario

 

Posted in Anarchismo, Generale, Lavoro, Nocività-Salute, Scuola/Università.

Tagged with , , , , , , , , , , .


PRESIDIO ASTENSIONISTA – SI CAMBIA CON LA LOTTA NON COL VOTO!

SI CAMBIA CON LA LOTTA, NON COL VOTO!

PRESIDIO ASTENSIONISTA

Sabato 17 Maggio dalle ore 17

Via Grande, angolo Via Cogorano (di fronte alla libreria Giunti)

Dalle ore 17 distribuzione di libri e giornali anarchici e libertari, volantinaggio ed interventi al megafono sulle ragioni dell’astensionismo e sulle proposte di lotta e trasformazione sociale portate avanti dal movimento anarchico.

Non affidarti a chi tradisce i tuoi interessi per sostenere banche, preti, padroni, militari e caste varie.
Non abbiamo bisogno di cambiare Sindaco o maggioranza al Parlamento Europeo, ma di un reale cambiamento sociale rivoluzionario.

NON VOTARE, NON PARTECIPARE ALLA TUA OPPRESSIONE!
ORGANIZZATI E LOTTA – PER COSTRUIRE L’AUTOGOVERNO E L’AUTOGESTIONE!

Federazione Anarchica Livornese

Collettivo Anarchico Libertario

IMG_5459

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , , , , , .


TURCHIA: IL NOSTRO DOLORE È IL GERME DELLA NOSTRA RABBIA


IL NOSTRO DOLORE È IL GERME DELLA NOSTRA RABBIA

L'incendio che si è sprigionato nella miniera di carbone di Manisa-Soma 
il 13 Maggio, è divenuto uno dei più grandi massacri avvenuti in queste terre.
A causa dell'incendio, centinaia di minatori sono stati avvelenati dal monossido
di carbonio. 
Il numero dei lavoratori che sono morti cresce di ora in ora.
Il Ministro dell'Energia, il Ministro del Lavoro ed il Primo Ministro hanno 
cercato di nascondere il numero reale di minatori che sono morti, dichiarando 
che si trattava di “un triste incidente sul lavoro”. Il Primo Ministro ha affermato 
che “Questo genere di incidenti può avvenire sempre.”

Mentre migliaia di persone stavano aspettando vicino alla miniera e cercavano 
di ottenere notizie riguardo ai propri parenti che si trovavano nella miniera di 
carbone, le ambulanze, i carri funebri, i veicoli firgoriferi, mostravano la gravità 
del massacro. Il numero dei minatori morti cresceva: 78, 151, 245, 282...

Il numero sta ancora crescendo. Coloro che sono responsabili di questo 
massacro, stanno cercando di legittimare queste “morti” dicendo “è il destino”. 
Ci sono proteste in tutta la regione. Le persone sono nelle strade affermano
che non si tratta del destino né di un incidente, questo è un massacro fatto 
dallo Stato e dalle aziende.

Il 14 Maggio la polizia ha attaccato le persone che contestavano coloro che 
hanno determinato questo massacro. Lo Stato e le sue forze armate hanno 
pensato di poter prevenire questa rabbia con i proiettili di gomma ed i gas 
lacrimogeni. Ma quelli che erano nelle strade gridavano insieme: 
“Stato assassino!”

I funzionari dello Stato e le compagnie energetiche sostengono di essere in 
cordoglio. Ma essi sono gli assassini che hanno forzato delle persone a 
lavorare a centinaia di metri di profondità dalla superficie per guadagnare i 
soldi per vivere. Essi sono gli assassini che hanno forzato le persone a 
lavorare in condizioni in cui la morte è inevitabile.

Abbiamo con noi il dolore per quelli che sono stati uccisi in miniera dai 
capitalisti e dallo Stato. Noi siamo nelle strade con la rabbia contro questi 
assassini. Noi non siamo in cordoglio, questa è rivolta. Il nostro dolore è il 
germe della nostra rabbia!


Azione Anarchica Rivoluzionaria
(Devrimci Anarşist Faaliyet – DAF)

15/05/2014
1(1) 
2(1)
 3
 
 6
 7
 8
 9
 11
 10

Posted in Anarchismo, Generale, Internazionale, Lavoro, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , .


No Tav. Cade in Cassazione l’accusa di terrorismo per Chiara, Claudio, Mattia, Niccolò

da: http://anarresinfo.noblogs.org/2014/05/16/cassazione-cade-laccusa-di-terrorismo-per-i-no-tav/

DSCN0108

 

 

 

 

 

 

 

No Tav. Cade in Cassazione l’accusa di terrorismo per Chiara, Claudio, Mattia, Niccolò

Dopo lunghe ore di attesa la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso presentato dai difensori di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò contro la decisione del Tribunale del Riesame che aveva confermato l’accusa di terrorismo formulata dalla Procura torinese.
Poco prima della mezzanotte di giovedì 15 maggio è stata emessa la sentenza che annulla quella del Riesame, cui sono stati rinviati gli atti per una riformulazione del reato.
Dopo oltre cinque mesi di carcere in regime di alta sorveglianza, qualche crepa si apre nel fronte giudiziario.
Sebbene il pronunciamento della Cassazione riguardi solo le misure cautelari, senza investire direttamente il procedimento in corte d’assise che comincerà il 22 maggio con l’accusa di attentato con finalità di terrorismo, pare tuttavia improbabile che non influisca sullo svolgimento del processo.
Nel frattempo per i quattro No Tav, che già ieri avevano avuto un’attenuazione del duro regime carcerario cui sono sottoposti, con la cancellazione del divieto di incontro e la riapertura dei colloqui con amici e compagni, si apre uno spiraglio.
Una buona conclusione per una giornata che si era aperta con la notizia che l’autista del PM Antonio Rinaudo, che aveva denunciato un’aggressione da parte di tre No Tav mascherati, si era inventato tutto.  Chi sa se la messa in scena era interamente frutto dell’immaginazione dell’ex carabiniere o la commedia era stata scritta e sceneggiata a più mani?

Il prossimo appuntamento è per l’apertura del processo giovedì 22 maggio.

Posted in Carcere, Generale, Repressione.

Tagged with , , , , , , , .


Elezioni Europee: NESSUN VOTO, RICONQUISTIAMO IL NOSTRO PRESENTE ED IL NOSTRO FUTURO!

IMG_5459

http://www.i-f-a.org/index.php/de/article-2/471-ifa-anti-election

NESSUN VOTO, RICONQUISTIAMO IL NOSTRO PRESENTE ED IL NOSTRO FUTURO!

Documento antielettorale per le elezioni europee del 22-25 maggio 2014

Elezioni europee

Le elezioni europee stanno avendo luogo in un contesto di inasprimento delle politiche di austerità.

Viviamo quotidianamente sulla nostra pelle gli effetti della crisi creata dalla trasformazione del capitalismo globale. Governi, stati, e strutture sovranazionali come la Comunità Europea negano i diritti ed attaccano le condizioni di vita conquistati dalle classi subalterne in anni di lotta, al fine di sostenere il capitalismo e garantire che le imprese e le banche non paghino il prezzo della situazione che hanno essi stessi creato.

Alcuni dei problemi che dobbiamo affrontare sono:

  • La disoccupazione, legata in particolare alla delocalizzazione dei capitali.

  • La privatizzazione dei servizi pubblici essenziali, con la conseguenza di un’offerta garantita solo a quei pochi che possono permettersela, ed una bassa qualità dei servizi stessi.

  • L’atomizzazione sociale, per cui ciascuno è “imprenditore di se stesso”, e la competizione tra individui crea una lotta quotidiana per la sopravvivenza.

  • La precarizzazione del lavoro e di altri aspetti della vita; la negazione quotidiana dei diritti.

  • Il ritorno alla famiglia patriarcale, che impone alla donna un ruolo subalterno nella società e nei legami comunitari.

  • L’uso dell’immigrazione come bacino di forza lavoro da schiavizzare.

  • La devastazione delle nostre vite e dei territori dovuta ai metodi selvaggi di produzione.

  • Una società basata sul debito, in cui le nostre esistenze appartengono alle banche.

  • La burocratizzazione della società che garantisce la continuità delle istituzioni e degli interessi economici dei ricchi a spese degli sfruttati.

È in questo contesto che ci viene richiesto di partecipare con il voto alla farsa che si definisce democrazia. Le uniche scelte che ci vengono presentate continuano a garantire vantaggi alle imprese, alle istituzioni finanziarie e politiche. Uno dei principali dibattiti riguarda il ruolo dell’Unione Europea stessa. Alcuni guardano ad essa come ad un modo per risolvere la crisi e mantenere l’unità tra i popoli. Altri sostengono che abbiamo bisogno di ritirarci ciascuno nelle proprie frontiere, al fine di riprendere il controllo della nostra economia e delle nostre istituzioni politiche. Tuttavia queste soluzioni non faranno altro che rafforzare coloro che ci opprimono.

L’Unione Europea

Lo scopo principale dell’Unione Europea è soddisfare i bisogni delle multinazionali e delle istituzioni finanziarie ed è di conseguenza un ostacolo all’emancipazione della classe lavoratrice. La maggioranza delle leggi alle quali le persone sono ora sottoposte, giungono dal Parlamento Europeo piuttosto che dai singoli stati.

L’Unione Europea non ha bisogno di rispettare le condizioni locali, ed invece impone la propria visione di Europa basata sulle esigenze del capitale.

La stragrande maggioranza delle leggi esistono per rafforzare il potere del capitale sui lavoratori. Sono state condotte solo pochissime politiche dirette a migliorare le condizioni delle popolazioni europee.

Abbiamo visto il modo in cui l’Unione Europea ha presieduto l’attacco alla popolazione Greca ed il saccheggio da parte del capitalismo occidentale delle risorse dell’Europa dell’est. Ogni tentativo da parte dei lavoratori di resistere alle prevaricazioni di questo superstato sono state fermamente represse dai singoli stati.

Per esempio, lo stato può rifiutarsi di permettere alle persone di votare se vogliono o meno restare nella Unione Europea oppure, se le lasciano votare, impostano il quesito in modo che il paese resti nell’Unione. Questo è il caso dell’Irlanda, della Francia e dell’Olanda. Inoltre l’Unione Europea ha creato la fortezza Europa, chiudendo i suoi confini al resto del mondo, proprio come sta cercando di diventare uno dei tanti autoproclamati sceriffi del globo.

Uscire dalla UE ?

Come conseguenza di tutti i problemi creati dall’Unione Europea, si potrebbe pensare che la risposta sia uscirne. Tuttavia, l’idea che la classe lavoratrice starebbe meglio fuori dell’Unione Europea, in piccoli stati nazionali, è una pericolosa illusione. E’ la proposta che la destra europea sta facendo, la proposta di chi non è minimamente interessato a resistere al potere statale. Il vero obiettivo è quello di costruire forme di governo ancora più autoritarie, basate ancor di più sulla repressione.
In primo luogo, il capitalismo è globale. Il potere delle multinazionali e delle banche internazionali, la principale causa dei problemi che quotidianamente affrontiamo, non scomparirà se un paese esce dalla Unione Europea. I processi globali che stiamo subendo, i processi di produzione e i movimenti di denaro attraverso le frontiere sostenuti dalla sola ricerca di profitti, continueranno. Le istituzioni internazionali come il FMI (Fondo Monetario Internazionale) e la Banca Mondiale avranno ancora il potere di imporre misure di austerità e politiche contro gli interessi delle popolazioni locali. I bisogni umani saranno sempre messi al secondo posto; non importa se il paese è dentro o fuori dell’Unione Europea.
Inoltre, il rifugio dentro i confini nazionali, un cambiamento guidato dalla xenofobia, avrà gravi conseguenze per lo spirito di cooperazione e solidarietà tra la classe lavoratrice d’Europa. Gli sfruttati da sempre cercano di sostenersi a vicenda indipendentemente dalla loro origine nazionale. Il mutuo appoggio verrà smarrito per salvaguardare un piccolo interesse personale. Tutto ciò può anche non portare alla guerra vera e propria, ma ha già creato una mentalità di competizione e conflitto che minerà ulteriormente l’ efficacia dell’agire collettivo di una classe lavoratrice europea unita. Una classe lavoratrice divisa è un vantaggio per coloro che hanno causato i problemi che stiamo affrontando in prima persona, come le politiche di austerità e le misure repressive.
Molti di coloro che supportano l’uscita dalla Unione Europea sembrano pensare che possiamo tornare a una sorta di età dell’oro, della prosperità. Tuttavia, questa è un’altra illusione; questa età dell’oro non è mai esistita. Dimenticano infatti che lo Stato non è mai stato un amico; è sempre stato lo strumento per imporre gli interessi di una piccola minoranza sulla maggioranza. Tutti gli Stati operano espropriando il potere dal popolo. Non importa se lo Stato è a pochi chilometri o migliaia di chilometri di distanza; sarà ancora fuori dal nostro controllo, operando nel proprio interesse e garantendo gli interessi di pochi.

L’alternativa anarchica

Gli anarchici rifiutano entrambe le opzioni: il sostegno all’Unione Europea con il voto alle elezioni europee e la campagna per uscire dall’Unione Europea. Perché critichiamo ciò che lo Stato rappresenta. L’Unione Europea, come ogni Stato grande o piccolo, si basa sulla delega del potere ad una minoranza che usa questo potere nell’interesse dell’élite padronale, finanziaria e burocratica. Inoltre, un “internazionalismo” come quello rappresentato dall’Unione Europea non è altro che l’unità di questa élite contro la classe lavoratrice europea. Rispondiamo ad entrambe le opzioni con una visone sociale alternativa, un internazionalismo che si estende a tutti gli sfruttati del mondo.


Gli anarchici lottano contro le strutture organizzative verticali adottate da Stati e partiti, di destra e di sinistra. Viviamo e sperimentiamo quotidianamente forme non gerarchiche di organizzazione, metodi egualitari di relazione. La società che vogliamo nasce dal basso, si basa su gruppi tra loro federati e coordinati a livello internazionale, in modo indipendente da qualsiasi struttura statalista sia nazionale che europea. Coinvolge tutti i settori della vita economica e sociale, come la produzione, la distribuzione e il consumo di beni, la prestazione di servizi come la sanità e l’istruzione. Dobbiamo riappropriarci della nostra educazione, per promuovere l’emancipazione da ideologie autoritarie come la religione, il nazionalismo, e il culto del leader.
Per raggiungere questa completa trasformazione politica, economica, sociale e culturale, abbiamo bisogno di costruire e rafforzare le reti internazionali e i coordinamenti che già abbiamo. Dobbiamo continuare a lottare dove viviamo e lavoriamo, ed al contempo contribuire ad una strategia globale. Il compito dell’elaborazione di questa strategia contro le forze globali di oppressione e di sfruttamento non è facile. Tuttavia questa lotta può essere portata avanti da tutti coloro che vogliono creare una nuova società, non importa il paese in cui vivono, attraverso pratiche e azioni comuni da adattare alle condizioni locali:

  • Lottare contro tutte le frontiere, aperte per la sola circolazione di merci e capitali, barriere per le persone. La nostra proposta è di abbattere tutte le frontiere all’interno e tra i paesi, per la libera circolazione delle donne e degli uomini.

  • Lottare contro le banche per il rifiuto universale del pagamento del debito.

  • Disobbedire a tutte le leggi che limitano le nostre libertà e ledono i nostri diritti.

  • Rafforzare ed estendere le lotte contro la crescente precarietà delle condizioni di vita e di lavoro.

  • Resistere a tutti i tentativi di dividerci su base etnica, di genere o di età.

  • Coordinare su scala internazionale le lotte contro i padroni.

  • Resistere alla privatizzazione dei servizi pubblici.

  • Lottare contro un sistema di produzione che sfrutta le persone e devasta l’ambiente.

  • Promuovere reti alternative di produzione e distribuzione.

  • Estendere la rete di solidarietà internazionale per supportare chi viene criminalizzato nelle lotte sociali.

Le soluzioni all’austerità proposte dai politici, che siano sostenitori dell’Unione Europea o che siano contro l’Unione Europea, non funzioneranno. Porteranno al risultato opposto, causando un peggioramento delle nostre condizioni di vita. Ci vogliono far ratificare le loro scelte, per questo ci chiedono di votare, mettendo un segno su un pezzo di carta, dando loro il potere di agire per nostro conto. Sappiamo che continueranno a essere l’espressione delle ricche e potenti istituzioni economiche del capitalismo che ha creato questa situazione, e cercheranno di continuare a sfruttare le nostre esistenze. L’unico modo con cui possiamo resistere agli attacchi e riprendere in mano le nostre vite è quello di organizzarci e costruire movimenti e reti dal basso, che superino i confini e che ci permettano di vivere liberi, senza partiti né istituzioni statali.

CRIFA – Commissione di Relazioni dell’Internazionale delle Federazioni Anarchiche

riunita a Madrid il 29 e 30 marzo 2014

Posted in Anarchismo, Generale, Internazionale.

Tagged with , , , , , , , , , .


COLPEVOLI DI RESISTERE – 10 MAGGIO CORTEO POPOLARE NO TAV A TORINO

torino-10-maggiocorteo

Colpevoli di resistere


Il 22 maggio a Torino si aprirà il processo a carico di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò accusati di terrorismo per il sabotaggio di un compressore.


Attraverso l’accusa di terrorismo contro alcuni NO TAV si vogliono colpire tutte le lotte.


Sabato 10 maggio ore 14 (ritrovo in Piazza Adriano)


Manifestazione popolare a Torino


perché Chi attacca alcuni di noi, attacca tutte e tutti
perché Le loro bugie, i loro manganelli, le loro inchieste non ci fermano


Resistiamo allo spreco delle risorse, alla devastazione del territorio, alla rapina su i salari, le pensioni e la sanità.


Chiara, Claudio ,Niccolò , Mattia liberi subito.


Movimento No Tav

Posted in Generale, Repressione.

Tagged with , , , , , , .