Skip to content


Anniversario della strage del Moby Prince, ventidue anni di lotta

 

da: Umanità Nova n.14 del 21 aprile 2013

Anniversario della strage del Moby Prince, ventidue anni di lotta

moby

A distanza di ventidue anni dalla strage della Moby Prince, i familiari delle vittime continuano a lottare per la verità e la giustizia. Grazie ai forti legami di solidarietà creati negli ultimi anni tra le associazioni delle vittime delle stragi, al corteo di quest’anno hanno partecipato con i propri striscioni numerose delegazioni: l’Associazione “Il mondo che vorrei” e l’Assemblea 29 giugno di Viareggio, l’associazione “R. Toffolutti” di Piombino per la sicurezza sul lavoro, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto di Casale Monferrato, Medicina Democratica.

Il Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni attivo ormai da oltre un anno ha lo scopo proprio di sviluppare e rafforzare la solidarietà e l’unità perché simili stragi non siano dimenticate, non rimangano impunite e non abbiano a ripetersi.

 

Nei giorni immediatamente precedenti a mercoledì 10 aprile, anniversario della strage del Moby Prince, è stato dato molto risalto sui media, ed in particolare sulla stampa locale e nazionale, alla notizia per cui sarebbe stato “svelato il mistero” della nave Theresa.

Theresa è un nome in codice che compare nelle registrazioni radio della notte della tragedia, e che una recente inchiesta associa alla nave militarizzata statunitense Gallant 2, che si trovava nella rada del porto di Livorno e che, assieme ad altre sei navi anch’esse presenti al largo del porto, doveva trasportare alla vicina base americana di Camp Darby il suo carico di armi utlizzate nella Guerra del Golfo. Al di là del sensazionalismo giornalistico, non si tratta che di un dettaglio all’interno di una vicenda molto più complessa. I trasporti militari statunitensi ed i loro traffici possono essere degli attori nello scenario della strage, ma difficilmente dei protagonisti.

 

In ogni caso l’approccio alla vicenda Moby Prince non può passare attraverso la categoria del “mistero”. Come in tutti i gravi incidenti sul lavoro, come in tutte le stragi, per quanto le vicende possano essere oscure, le responsabilità sono sempre molto chiare. Cercare misteri da svelare e complotti da scoprire, la maggior parte delle volte rischia di nascondere l’evidenza dei fatti. Come le vittime dell’amianto, come le persone uccise nella strage di Viareggio, come centinaia di altre, i 140 morti della Moby Prince sono vittime del profitto capitalista e del potere.

 

Per questo il Coordinamento di Comitati e Associazioni lotta oltre che per la verità e la giustizia sulle stragi, anche per la sicurezza sul lavoro, contro le grandi opere, per la salute dei cittadini.

Una grande lotta, che riesce a unire situazioni molto diverse, costruendo una forte rete di solidarietà.

 

La dichiarazione del neo-presidente del Senato Pietro Grasso, che proprio il 10 aprile ha annunciato la “costituzione di una commissione per le stragi irrisolte”, indipendentemente dall’esito concreto che avrà, non è certo determinata da un’improvvisa apertura da parte della classe politica ma deve essere letta in questo contesto di lotta.

 

Come ha affermato nel corso della commemorazione Daniela Rombi, madre di una delle vittime della strage di Viareggio, non sono i venti che cambiano nelle istituzioni, ma l’unità e la determinazione dei familiari, dei lavoratori e dei cittadini a rompere il silenzio sulle stragi e a vigilare sul futuro.

 

Riportiamo di seguito l’intervento fatto durante la celebrazione del 10 aprile di quest’anno da Giacomo Sini, vicepresidente dell’Associazione “140” familiari delle vittime del Moby Prince e compagno del Collettivo Anarchico Libertario di Livorno.

 

“Spesso mi viene fatta una domanda che può far riflettere molto sulla tragedia della Moby Prince e sull’ombra che da sempre la copre come vicenda di cui è bene parlare in alcuni termini e non in altri, relegandola nel buio e fermandosi a definirla come un tragico avvenimento del passato.
La domanda è la seguente: Perché la vostra associazione prende parola a serate organizzate da associazioni e movimenti che si battono per non far costruire una grande opera e difendono il diritto alla salute? Perché siete stati all’Aquila? Perché andate a Viareggio? Che ci andate a fare ad una serata organizzata sulla sicurezza nei posti di lavoro ? Cosa c’entra in tutto questo la Moby Prince ?
La risposta vien da sé se andiamo a guardare alla concretezza della vicenda. Le vittime della moby prince, non mi stancherò mai di ricordarlo, sono anch’esse state uccise in primis da ben precise logiche di profitto che ad oggi continua a colpire con le sue dinamiche di massimizzazione nel più totale disinteresse alla sicurezza individuale e collettiva. Le vittime della Moby prince hanno anch’esse dovuto affrontare una seconda morte voluta della legislazione italiana che ha difeso direttamente gli interessi imprenditoriali e che ad oggi continua a farlo in modo ben più che evidente, offendendo la memoria di tanti assassinati non scordiamoci dell’ultima sentenza che ha ridotto le condanne ai responsabili della tragedia della Thyssen ).
È sempre bene rinfrescare a tutti la memoria e ricordare quindi che la tragedia del Moby prince non fu un incidente fortuito ed avvenuto per errore umano, come sentenziò il giudice Lamberti, non fu una strage avvenuta per una serie concatenata di complottismi come un certo giornalismo d’impatto vuole far continuare a credere, ma presentò una ben più triste e drammatica realtà, che rende ben visibili i reali responsabili di tutta la vicenda .
Non scordiamoci che 140 persone perirono in un traghetto che viaggiava, per volere diretto dell’armatore Onorato, in condizioni di sicurezza molto precarie, sulle quali non sto a inoltrarmi nuovamente nei particolari ma che sono comunque sempre fondamentali da evidenziare per muovere una accusa; quello stesso armatore che ad oggi continua a far viaggiare le proprie navi nella medesima pessima condizione senza impedimenti di alcun tipo. Accusa generica la mia? ripensiamo allora al numero di incidenti riscossi da Navarma negli ultimi 20 anni, tutti da attribuire al caso ed alla sfortuna ?
Una realtà nella quale molte delle vittime furono membri dell’equipaggio e quindi lavoratori marittimi, la più grande tragedia su di un posto di lavoro in Italia, ma su questo si tace e si preferisce ricordare ufficialmente la strage come causata dalla negligenza dell’equipaggio stesso e dall’errore umano, ribaltando così l’accusa.
In questo exploit di responsabilità così evidenti leggo ancora con rammarico che si continua a parlare di complotti, di navi americane che scambiavano armi, di scenari sensazionalistici da guerra e di poteri occulti attorno a tutta la vicenda, tenendo così lontana l’attenzione su di alcune delle concrete responsabilità della morte dei nostri familiari.
In uno scenario nazionale nel quale si parla continuamente di salvaguardare il mondo dell’impresa e quindi il diretto interesse di padroni d’azienda, leggo di incentivi pubblici e finanziamenti agevolati che difficilmente menzionano la parola “sicurezza” .
In uno scenario nel quale la giustizia di stato ha una diretta responsabilità nell’avere scagionato la posizione di un armatore senza porlo sul banco degli imputati, leggo di un indennizzo di quasi 150 mila euro affidato alle povere famiglie di due pescatori indiani uccisi da marò italiani, in cambio di un loro silenzio e di una salvaguardia degli interessi commerciali tra due stati a difesa degli interessi di potenti armatori. Storia simile e tristemente nota a noi familiari nel momento in cui la Navarma Lines tentò di comprare la nostra dignità chiedendo apertamente di non essere parte civile in un eventuale processo.
Perdonatemi la rabbia e la concitazione delle frasi, ma sono ormai stufo di ascoltare tante parole dall’alto, di rammarico e di solidarietà, ma nessuna forma di concreta giustizia da ormai ventidue anni. Non ci può far più niente ? Non è vero.
Sono completamente d’accordo con Loris infatti, quando dice chiaramente che si debba tener conto di dover presentare con forza prove inconfutabili, coerenti e reali per riproporre all’attenzione della magistratura la riapertura del caso Moby Prince.
Aldilà della rabbia che ogni anno non smette mai di cessare, sono profondamente felice ed orgoglioso, come ho già ricordato in ricorrenze precedenti, di vedere stringersi attorno alla nostra vicenda ed a simili tragedie sempre più persone che non danno spazio alla rassegnazione ed allo sconforto ma che si uniscono e portano avanti campagne di controinformazione ed iniziative di lotta importanti.
Ecco perché ci rechiamo a Viareggio, ecco perché appoggiamo quei movimenti che si schierano in difesa dei diritti individuali e collettivi contro grandi opere, ecco perché è importante che sia nata la famosa associazione delle associazioni.
Sono sempre più convinto che le mobilitazioni di base e le battaglie comuni a difesa di una differente idea di giustizia possano portare ad una vittoria contro gli abusi e la sopraffazione.
Una idea che non deve individuare la sua esistenza solamente nelle ragioni peculiari del raggiungimento di una giustizia legale, ma che deve scardinare e colpire in toto le dinamiche di massimizzazione d’interessi e profitti, andando ad individuare nel loro crescere indisturbati ed assassini un avversario da sconfiggere per la sicurezza di ogni individuo, affinché ogni piccola vittoria di verità e giustizia diventi davvero il primo passo per bloccare chi continua a rimanere impunito . “

 

Dario Antonelli

 

Il settimanale anarchico Umanità Nova è disponibile a Livorno nei seguenti punti di diffusione:

– Edicola Dharma, Viale di Antignano 110

– Edicola in Piazza Damiano Chiesa

– Edicola in Piazza Grande all’angolo con Via Pieroni, di fronte al bar Sole

– Libreria Belforte in Via della Madonna 31

– Presso la sede della Federazione Anarchica Livornese in Via degli Asili 33, durante l’apertura settimanale del giovedì dalle 18 alle 20 ed in occasione di assemblee, dibattiti o altre iniziative nella sede.

Il giornale è anche diffuso in piazza durante manifestazioni, presidi e banchetti.

www.umanitanova.org

Posted in Generale.

Tagged with , , , , , , , , .


Oggi a Pisa presidio contro la repressione

Oggi a Pisa presidio contro la repressione in solidarietà con i due denunciati della manifestazione anarchica del 12 maggio 2012, organizzata dall’Assemblea degli Anarchici Toscani a quarant’anni dall’assassinio di Franco Serantini.

Qui sotto il manifesto degli organizzatori.

Contro la repressione, estendere la solidarietà e rilanciare le lotte!

 

17aprileDBNP

Posted in Generale, Iniziative, Repressione.

Tagged with , , , , , .


“Libertarias” APERITIVO+CINEFORUM

Libertarias

presso la Federazione Anarchica Livornese, in Via degli Asili 33, Livorno

 

ORE 20 APERITIVO

ORE 21:30 PROIEZIONE DI

“Libertarias”
di Vincente Aranda, 1996, 125′

Spagna, Luglio 1936. Le masse popolari fermano la sollevazione dei militari contro il governo repubblicano. Anarchici, rivoluzionari e lavoratori in armi bruciano i simboli del potere e danno inizio alla rivoluzione.

Al centro della vicenda c’è Maria, una giovane monaca in fuga dal suo convento che viene liberata da un gruppo di miliziane anarchiche dell’organizzazione femminista libertaria Mujeres Libres. Assieme a loro Maria sarà sul fronte dell’Ebro, per liberare Saragozza.

Il film è un omaggio a tutte le donne che hanno combattuto per la rivoluzione e contro il fascismo.

Posted in Anarchismo, Antifascismo, Antimilitarismo, Antisessismo, Generale, Iniziative.

Tagged with , , , , , .


“Livorno non si piega”. Nasce il comitato in difesa dei 36 fra indagati e rinviati e giudizio

Si è costituito a Livorno il Comitato cittadino LIVORNO  NON  SI  PIEGA,  in solidarietà con gli indagati per i presidi e le manifestazioni del 30 novembre, 1° e 2 dicembre 2012, convocati dalla Ex-Caserma Occupata.

Il Comitato è aperto all’adesione di singoli cittadini, organizzazioni e strutture politiche, sindacati, realtà sociali e culturali.

Scopo del Comitato è il sostegno agli indagati e la riaffermazione di quanto avvenuto in quei giorni, culminati con la manifestazione di protesta contro le violenze delle forze dell’ordine svoltasi domenica 2 dicembre, a cui hanno partecipato circa mille cittadini livornesi, conclusasi pacificamente in piazza Cavour.

Il blocco di potere che da anni gestisce la città e i responsabili dell’ordine pubblico hanno tutto l’interesse a criminalizzare chi contesta.

La pubblica accusa ha costruito un teorema accusatorio molto preciso, secondo cui  ci sarebbe un gruppo criminale dedito alla violenza che avrebbe organizzato in maniera premeditata il cosiddetto “assalto alla Prefettura” e gli incidenti dei giorni precedenti.

La verità è un’altra.

Alcune decine di manifestanti che, nella serata di venerdì, volevano contestare Bersani come qualche settimana prima era avvenuto senza problemi per Renzi, sono stati repressi duramente, con pugni e manganellate; il presidio di protesta tenutosi il giorno successivo in piazza Cavour è stato caricato dalle forze dell’ordine con violenza inaudita.

La gestione dell’ordine pubblico, caratterizzata da uno spropositato dispiegamento di agenti, da una evidente volontà di creare tensione e da un ricorso alla violenza assolutamente ingiustificato è stato del resto ampiamente criticata e censurata a vari livelli.
Proprio l’atteggiamento violento tenuto dalle forze dell’ordine nelle serate di venerdì e sabato ha determinato la legittima risposta della città. Un migliaio di livornesi sono scesi in piazza nella giornata della domenica, decisi a non rimanere in silenzio di fronte all’ennesimo attentato alla libertà di espressione e manifestazione e a sostenere, insieme all’agibilità politica di tutti, le legittime istanze di cambiamento radicale di cui i movimenti sociali sono portatori e protagonisti.

Il Comitato si impegna a diffondere tra la cittadinanza la verità dei fatti, anche per contrastare le versioni distorte offerte  dagli organi di informazione cittadini.  La campagna stampa che si è scatenata a scopo diffamatorio contro i manifestanti e la fuorviante attribuzione di reati nei confronti di privati cittadini è inaccettabile e merita una risposta anche in termini di tutela legale.

Il Comitato fa appello a tutti i cittadini, alle organizzazioni e strutture politiche, sindacali, culturali, sociali, a chi ha a cuore la libertà e la tutela dei diritti e dei bisogni dei ceti popolari, ad esprimere la propria solidarietà agli indagati, ad aderire al comitato, a sostenere le iniziative di propaganda, a contribuire alla difesa e al sostegno economico.

Livorno non si piega! Comitato di solidarietà

Posted in Antifascismo, Generale, Iniziative, Repressione.

Tagged with , , , , , , , , , .


Domani 06/04 presentazione “Lavoro, democrazia, autogestione Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1945 – 1969)

vol 060413

Posted in Anarchismo, Iniziative, Lavoro.

Tagged with , , , , , , , , , , .


CINEFORUM APRILE 2013: Programma completo

cineforum aprile 2013

Posted in Anarchismo, Iniziative.

Tagged with , , , .


Dove trovare Umanità Nova a Livorno? Nuovo punto di diffusione!

Da oggi a Livorno è possibile trovare il settimanale anarchico Umanità Nova anche presso l’edicola Dharma, Viale di Antignano 110.

Elenco aggiornato dei punti di distribuzione in città del settimanale anarchico Umanità Nova.

– Edicola Dharma, Viale di Antignano 110

– Edicola in Piazza Damiano Chiesa

– Edicola in Piazza Grande all’angolo con Via Pieroni, di fronte al bar Sole

– Libreria Belforte in Via della Madonna 31

– Presso la sede della Federazione Anarchica Livornese in Via degli Asili 33, durante l’apertura settimanale del giovedì dalle 18 alle 20 ed in occasione di assemblee, dibattiti o altre iniziative nella sede.

Il giornale è anche diffuso in piazza durante manifestazioni, presidi e banchetti.

www.umanitanova.org

Posted in Anarchismo, Generale.

Tagged with , , , , , .


Aperitivo anticlericale e proiezione di Mala Junta

CINEFORUM APRILE 2013

presso la Federazione Anarchica Livornese in Via degli Asili 33, Livorno

chiesa dittatura

Giovedì 04/04
ore 20 – aperitivo anticlericale
ore 22 – Mala Junta, di Eduardo Aliverti

Un documentario del 1996 sulla dittatura militare che dal 1976 al 1983 in Argentina si rese responsabile, per eliminare ogni forma di dissenso, dell’incarcerazione e della tortura di migliaia di persone, di oltre 2.300 omicidi politici e di 30000 desaparecidos.
Da poche settimane è stato eletto papa Jorge Mario Bergoglio. Un conservatore che predica l’assistenza per i poveri, perché i poveri restino al loro posto e non si ribellino. Sostenitore e complice della dittatura argentina, assieme all’intera Chiesa Cattolica che consigliava e benediceva i generali sanguinari. Un curriculum perfetto per un papa.

Altre proiezioni in programma:

Venerdì 12/04
ore 20 – aperitivo
ore 21:30 – La sposa siriana, di Eran Riklis

Giovedì 18/04
ore 20 – aperitivo
ore 21:30 – Libertarias, di Vincente Aranda

Lunedì 22/04
ore 20 – aperitivo
ore 21:30 – Queimada, di Gillo Pontecorvo

Collettivo Anarchico Libertario
collettivoanarchico@hotmail.it
http://collettivoanarchico.noblogs.org/

Posted in Anarchismo, Antifascismo, Generale, Iniziative, Internazionale.

Tagged with , , , , , , , , , , .


06/03 “Lavoro, democrazia, autogestione” presentazione del libro e cena sociale

piazza de ferrari

sabato 6 aprile
ore 17
presso la Federazione Anarchica Livornese, in Via degli Asili 33
presentazione del libro:

Lavoro, democrazia, autogestione
Correnti libertarie nel sindacalismo italiano
(1945 – 1969)

di Giorgio Sacchetti

“… Occorre cercare strade nuove, soluzioni nuove ed avere il coraggio di ricorrere ad azioni nuove…”
[Umberto Marzocchi, cit. a p. 249]
Giorgio Sacchetti nell’ultimo libro, Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944-1969), pubblicato dell’editrice Aracne di Roma nel maggio 2012 [pp. 372, euro 21], mette a frutto le sue conoscenze tanto del mondo sindacale e del lavoro quanto dei movimenti libertari e di protesta nel secondo dopoguerra.
Attraverso una dettagliata e per molti versi originale analisi, l’autore sostiene la tesi secondo cui all’interno del sindacalismo italiano dalla Liberazione al biennio ’68-’69 ci sia stato un percorso -plurale ma coerente – libertario e autogestionario.” da Umanità Nova, n.33/2012,

a seguire
ore 19:30
Concerto del Coro
Garibaldi d’Assalto
ore 20:30
cena sociale
per info e prenotazioni
tel. 3339861219

 
Federazione Anarchica Livornese
cdcfedanarchicalivornese@virgilio.it
Collettivo Anarchico Libertario
collettivoanarchico@hotmail.it
http://collettivoanarchico.noblogs.org

Posted in Anarchismo, Generale, Iniziative, Lavoro.

Tagged with , , , , , , , , , .


Turchia: “Sfruttamento, Padroni ladri!”

riceviamo e pubblichiamo

Turchia: Azione Anarchica Rivoluzionaria (Devrimci Anarşist Faaliyet) contesta il padrone della Ermenegildo Zegna che licenzia i lavoratori sindacalizzati.

sfruttamento padroni ladri

Sfruttamento, Padroni ladri!

I lavoratori della ISMACO (società in subappalto di Ermenegildo Zegna) che sono stati licenziati per aver aderito ad un sindacato e per aver iniziato a fare attività sindacale nella fabbrica in cui lavoravano, stanno resistendo da 90 giorni. Il 14 marzo i lavoratori della ISMACO hanno saputo che il padrone avrebbe visitato la fabbrica nella zona franca di Tuzla (sobborgo di Istanbul). I lavoratori hanno perciò deciso di contestare questa “visita”; come Azione Anarchica Rivoluzionaria (Devrimci Anarşist Faaliyet) abbiamo partecipato alla protesta.

Francesco Lasorte, General Manager per la Turchia di Ermenegildo Zegna, è stato per tutto il giorno l’obiettivo degli slogan dei lavoratori. Ci siamo uniti alla manifestazione in corso con solidarietà ed entusiasmo, con il nostro striscione in italiano con su scritto “Sfruttamento, Padroni ladri!”.

Per tutto il giorno il padrone è stato nella fabbrica, dove il prezzo di ogni singola camicia prodotta equivale allo stipendio mensile di un lavoratore. Ermenegildo Zegna deve riconoscere il sindacato e deve accettare la sindacalizzazione dei lavoratori nei centri di produzione in Europa. Ma Zegna non riconosce il sindacato in Turchia, e incrementa il loro sfruttamento come non può fare in Europa. Ermenegildo Zegna sta cercando in ogni modo di impedire l’organizzazione dei lavoratori.

Lasorte non è uscito dalla zona franca, nonostante al termine dell’orario di lavoro tutti lavoratori abbiano lasciato gli stabilimenti. Abbiamo urlato al padrone italiano in una lingua che comprenderà.

I lavoratori non sono soli.

Tutti i padroni sono nei palazzi, tutti i lavoratori sono nelle strade.
Distruggiamo i nemici dei lavoratori.

Rivolta, Rivoluzione, Anarchia!

Devrimci Anarşist Faaliyet (Azione Anarchica Rivoluzionaria)
http://anarsistfaaliyet.org/fabrika/sfruttamento-padroni-ladri-somurucu-hirsiz-patronlar/

 

Posted in Anarchismo, Generale, Internazionale, Lavoro.

Tagged with , , , , , , , , , , .